![]() |
|
![]() |
#1 |
Utente abituale
|
![]()
Salve. Fino a oggi andando a beccacce ho sempre considerato un cane da ferma, che fermasse la pastura notturna come qualcosa di buono, una qualità. Ma ora che il mio fido, si mette a fermare la pastura e a ridosso della beccaccia non la sente o la sfrulla, comincia a vacillare questa convinzione. È possibile che un'emanazione fredda sia più forte di una calda? Il cane perché non sente molte delle beccacce che incontriamo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Che pessimo modo di porsi. Se qualcuno avesse voluto rispondere, adesso probabilmente farà anche a meno
__________________
Roberto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#4 | |
Motore di ricerca
|
![]() Quote:
Quello che chiedi penso dipenda dal tempo di stazionamento della beccaccia nel luogo e quindi dal tipo di fatta che lascia. Una pastura notturna probabilmente emana di più di una fatta lasciata prima di spiccare il volo perché infastidita da un pericolo. Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
|
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#5 |
Utente abituale
|
![]()
Che sia diventato un ex forum di cinofilia ogni tanto viene il dubbio anche a me,dato che la maggior parte delle discussioni vertono su armi e munizioni con le teorie piu' disparate,avvalorato dal fatto che , a volte ,chi scrive con conosce l'ABC della caccia col cane,indice che non ha nessun conoscente con le idee chiare.Comunque ,come giustamente ha detto Livia un selvatico lascia emanazioni in base al vento al tempo di permanenza sul terreno ecc.ecc. quante volte è capitato che i cani passino sopra alla selvaggina abbattuta senza percepirne l'odore oppure non sentano sulla rimessa di un selvatico appena atterrato investendolo e sfrullando al contrario sul praticato dove il selvatico ha pascolato tutta la notte vanno subito in ferma e diventano cauti.Tutte le volte che ho ribattuto un selvatico appena atterrato ho avuto quasi sempre scarsa fortuna al contrario di quando avendone la possibilita',tranquillita',ci ho condotto il cane dopo piu' di mezz'ora e nei casi piu' difficili,animali feriti,dopo ore,conta che queste cose succedono sempre con lo stesso cane,io li cambio ogni 10 anni ,se il diavolo non ci mette la coda,dopo quell'eta' li porto a caccia in posti facili e col sole.
---------- Messaggio inserito alle 12:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:59 AM ---------- p.s.chi scrive chiedendo consigli e non conosce l'ABC della caccia col cane. |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#6 |
Guru del forum
|
![]() ![]() Il cane è come una persona... non tutti i giorni sono uguali.... quindi neanche le cellule olfattive presenti nella canna nasale sono le stesse...... se poi ci aggiungi che spesso tanti ausiliari...... fermano a vista.... capisci che anche un ottimo cane in determinate condizioni puo' reagire in maniera differente...... se questo si protrae per tutta la stagione e in tutte le condizioni metereologiche o del terreno, puo' essere un problema..... se capita in determinati momenti a mio avviso e' solo una concomitanza di fattori..... che si risolvera' con il tempo. Quante volte butti giu' un selvatico che ti ha trovato, fermato, casca in un prato alto o posto angusto e a due metri dal naso non lo trova o lo salta....... eppure succede anche nelle migliori famiglie..... ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Guru del forum
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#8 | ||
Utente abituale
|
![]() Quote:
---------- Messaggio inserito alle 02:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:17 PM ---------- Stamattina riprovato su beccacce. 2 incontri fatti da me e non dal cane. Ovviamente non sparato. Nella prima frulla mentre passo di fianco a lei, parte e si rimette a 10 metri più giù. Aspetto il cane lui prima ferma dove era posata, e poi viene da me che lo porto sul punto dove era atterrata, ma nulla non la sente sono costretto a lasciarla lì. La seconda il cane sente qualcosa ma non ferma, si allontana dal posto io mi avvicino e la sento partire qualche metro più avanti. Demoralizzato lo porto in un posto che ero sicuro, che la beccaccia c'era, dal fatto che il cane aveva fatto diverse ferme in bianco in quel posto, ma mai trovata. Lo trovo occupato da un altro collega che in poco tempo la trova e la fa. Il cane in questione è un setter inglese che ha incontrato oltre 400 beccacce e non so quante quaglie, e mi sono ridotto a prendere bastonate da colleghi che hanno cani nella media. ---------- Messaggio inserito alle 02:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:31 PM ---------- Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente abituale
|
![]()
Probabilmente 400 sono troppo poche!!
Marco
__________________
"Una vita senza cani è una vita da cani" |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente abituale
|
![]()
Un noto personaggio della caccia diceva che un cane diventava beccacciaio dopo 100 incontri, ma forse si è dimenticato uno 0 per arrivare a 1000
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
capire, voglio |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|