![]() |
|
![]() |
#1 |
Utente regolare
|
![]()
Restaurare le armi, fai da te, si può? ditemi quali sono i prodotti (nome e marca) e metodi da usare per ripristinare tutto ciò e vorrei riportarli "quasi" a nuovo se è possibile, sono in possesso di tre fucili che gli ho usati e tenuti male nel senso che sono "vissuti" allora ho un semiautomatico cal 12 Benelli montefeltro mancino che presenta nelle parti in legno sia nel calcio che nell' astina, graffi e ammaccature, nel castello che è nero presenta graffi, nelle canne graffi in cui mi è andata via la brunitura e ruggine anche sulla bindella e gancetti portacinghia, poi ho un sovrapposto cal 24 con lievi entità di ruggine sulla bindella, e infine un sovrapposto cal 28 con ruggine sulla bindella e altre parti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente abituale
|
![]()
Ciao, sono nella tua stessa situazione dovremmo fare dei ritocchi (se la superficie è piccola) col brunitore a freddo e per i legni vorrei aspettare persone esperte. Vorrei sverniciare e riverniciare magari eliminando qualche graffio con carta vetrata sottile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente regolare
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Guru del forum
|
![]()
Gabriele, io di questo cose non ci capisco e quindi non sono in grado di darti consigli, ma mi sembra una domanda veramente molto ampia alla quale penso sia difficile dare una risposta senza essere molo lunghi e articolati, senza vedere le armi ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Guru del forum
|
![]()
Infatti già mettendo qualche foto un consiglio si può dar più facilmente. Poi di gente brava a restaurare nel forum ce n'è
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Collaboratori
![]() |
![]()
Prova a leggere questa discussione
https://www.ilbraccoitaliano.net/for...estauro+calcio ---------- Messaggio inserito alle 04:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:58 PM ---------- Anche questo, insegna a raddrizzare le ammaccature sul legno mettendoci sopra un panno bagnato e dopo assorbito, col ferro da stiro riscaldare il panno ed il legno facendolo gonfiare e tornare a livello https://www.ilbraccoitaliano.net/for...accature+legno |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Restaurare il propio fucile? Certo che si può, e può risultare anche un piacevole passa tempo. Tutto dipende dalla passione che si ci mette e dalla manualità che si possiede. Generalizzando, Restaurare i legni è più semplice* del restauro dei metalli. Per il restauro dei legni non occorrono attrezzature particolari, tranne se non si ha l'intenzione di verniciali, e tutto quello che serve ha un costo limitato. La prima cosa da fare è decidere quali prodotti e metodi utilizzare,
Fondamentalmente, tralasciando altri metodi di uso marginale, sono tre i modi per finire un calcio: la verniciatura, truoil e olio di lino. Ogni metodo a pregi e difetti. La verniciatura, che troviamo su i fucili di grande produzione, è quella che tutti conosciamo ottima come resistenza ma lascia a desiderare esteticamente. Per utilizzarla occorre l'attrezzatura per la spruzzatura. Il tru oil è quello utilizzato per la maggiore su i fucili di un certo pregio Da una buona protezione e ottima resa estetica. La procedura di finitura è più lunga a causa delle numerose applicazioni Occorrenti. Non necessita di attrezzature particolari. La finitura ad olio di lino (e/o tung) da una buona protezione ed un ottima resa estetica. La procedura e simile al tru oil* ma è ancora più lunga a causa dei tempi di essiccazione dell'olio. Qualunque sia il tipo di finitura* adottata bisogna preparare il calcio: sverniciare, togliere le ammaccature, disoliare le parti a contatto con la meccanica, carteggiare/togliere i graffi. Sono operazioni dove occorre un minimo di manualità ma facilmente fattibili. Io ho rifatto i legni di una doppietta utilizzando una miscela di olio di lino e tung, colorata con anilina ai grassi rosso/bruno che mette in risalto le venature e da una tonalità più calda oltre che un aspetto piu naturale. Sono rimasto molto soddisfatto. Per le bruniture dipende da come si vuole intervenire, si va dal semplice ritocco con Brunitore a freddo alla ribrunitura completa, È una scelta dettata dal risultato che si vuole ottenere e dalle capacità individuali. Sopratutto se non avete nessuna esperienza vi consiglio di fare delle ricerche in rete a cominciare da questo forum. Ma e su siti stranieri, soprattutto Americani, che troverete molto materiale Sull'argomento, anche filmati e tutorial. Cosi vi potete fare un'idea su come intervenire ed eventualmente fare delle domande specifiche sull'argomento. |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
qui trovi alcuni suggerimenti interessanti
https://armichepassione.com/speciali...auro-dei-legni https://armichepassione.com/speciali...er-il-restauro https://armichepassione.com/speciali...ere-e-solventi
__________________
Hatz und Gejaid ist edel Freud |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Tag |
armi, fai, restaurare |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|