![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Sig.ri una curiosità, ma hanno un fine vita le nostre ottiche da puntamento?
Più o meno qual'è la vita media? dipende dai colpi sparati? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente abituale
|
![]()
Io ho avuto un Leupold VXIII 1,5-5x20 da battuta e l'ho tenuto per 20 anni permutato solo perché sono comparsi sul mercato ottiche più performanti in termini di ingrandimenti, moltiplicatore tra ingrandimenti minimi e massimi, c.v. e p.u. altrimenti era perfettamente funzionante. Quindi per concludere un cannocchiale top di marca dura una vita e sicuramente di più della carabina su cui viene montato, per cui spendete anche una somma consistente quando comprate un ottica di qualità e sarete ripagati nel tempo. Per cortesia non comprate quelle orrende ottiche col famoso effetto tunnel tipo Konus e simili, li pagate 300 € e non valgono neanche 3€.
__________________
le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#3 |
Guru del forum
|
![]()
Le ottiche durerebbero più di noi. Certo che a caccia a volte le sottoponiamo a belle sollecitazioni. Io lo scorso anno l’ho ammaccata: mi ha ceduto un tetto di neve e sono sprofondato in un mezzo crepaccio tra due scogli.
![]()
__________________
La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ad.php?t=24731 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Guru del forum
|
![]()
Una buona ottica trattata bene dura una vita, specialmente se non ha elettronica incorporata, metallo e vetro non si consumano.
A mio parere i danni possibili sono: urti più o meno forti al corpo dell'ottica, graffi alle lenti e frequenti o maldestri montaggi su più attacchi, penso possa fare più danni un errato serraggio delle viti in fase di montaggio che 20 anni di uso a caccia, anche la scarsa qualità degli attacchi potrebbe influire, poi forse con il tempo le guarnizioni di tenuta potrebbero in parte deteriorarsi, poi c'é l'obsolescenza, l'uscita sul mercato di prodotti tecnicamente migliori e più performanti fa mandare in pensione un'ottica ancora efficiente. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#5 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Speriamo che non ci sentano i volonterosi titolari della italiana Konus che oltretutto ha da poco lanciato una nuova linea in fascia medio alta .... E" chiaro che non sono ovviamente paragonabili alle Leica ma fanno comunque più che onorevolmente il loro servizio ... Possiedo tra varie ottiche una simile alle Konus in formato 1-4 x24 e la trovo pratica e soddisfacente e certamente sopra le aspettative ; anche in fascia economica sono garantite alle sollecitazioni e sono sempre caricate di azoto per l'umidità .. Su queste ottiche ai fini della durata è però preferibile non abusare degli scatti una volta effettuata la taratura ........ Un particolare incredibile : un variabile fabbricato in Cina a marchio Discovery (marchio che veniva anche consigliato dall'armeria Domino importatrice delle prestigiose carabine ad aria Air Macht e Feinwerkbau) ha resistito alle notevoli sollecitazioni dopo il montaggio su un martello pneumatico ; e dopo essere stato installato su una carabina da caccia di grosso calibro ha realizzato inaspettatamente ottime e precise rosate . , Ultima modifica di louison; 15-01-22 a 04:50 PM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Sono andato sul punto di appostamento dal solito viottolo, poi per tornare ho preso strada nuova 15 metri di spuntoni di roccia ricoperti da cespugli e frasche prima della zona pulita...poi la caduta, ma non ho fatto danni perché mi ero predisposto da prima, portavo l'arma nella mano destra dal lato libero del pendio e con la sinistra mi aggrappavo agli ampelodesmi tenendo l'equilibrio . sono stato fortunato perché sono entrato nel crepaccio fin sopra alle anche. Fosse stato più profondo avrei urtato da qualche parte con la carabina. Comunque ho letto da più parti che in quanto ad urti e maltrattamenti tra le rinomate le leupold avrebbero una marcia in più. Chissà se qualcuno le usa?
__________________
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Guru del forum
|
![]()
Leupold, essendo statunitense, è un’ottica con meccanica robusta e buone lenti. Ne possiedo una, ma non ti so dire se sia maggiormente maltrattabile. Insieme alla volata è la cosa che mi sta più a cuore di una carabina, quindi evito prove “stressanti”.
|
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
![]() |
#8 |
Utente abituale
|
![]()
[QUOTE=louison;1457447]Speriamo che non ci sentano i volonterosi titolari della italiana Konus che oltretutto ha da poco lanciato una nuova linea in fascia medio alta .... E" chiaro che non sono ovviamente paragonabili alle Leica ma fanno comunque più che onorevolmente il loro servizio ... Possiedo tra varie ottiche una simile alle Konus in formato 1-4 x24 e la trovo pratica e soddisfacente e certamente sopra le aspettative ; anche in fascia economica sono garantite alle sollecitazioni e sono sempre caricate di azoto per l'umidità .. Su queste ottiche ai fini della durata è però preferibile non abusare degli scatti una volta effettuata la taratura ........ Un particolare incredibile : un variabile fabbricato in Cina a marchio Discovery (marchio che veniva anche consigliato dall'armeria Domino importatrice delle prestigiose carabine ad aria Air Macht e Feinwerkbau) ha resistito alle notevoli sollecitazioni dopo il montaggio su un martello pneumatico ; e dopo essere stato installato su una carabina da caccia di grosso calibro ha realizzato inaspettatamente ottime e precise rosate .
Non è una critica all'Italiana (sede legale) Konus è solo una costatazione esclusivamente riguardante l'effetto tunnel (lasciamo stare le lenti, il reticolo o l'illuminazione) in quanto ho avuto modo più volte di guardarci dentro sia in armeria che in quelle di alcuni amici cacciatori non capisco come si possa andare a caccia con un ottica del genere in quanto basterebbe spendere 500 € in più per evitare questo orribile effetto tunnel o galleria. Certe volte molti di noi comprano cellulari che costano 800 € - 1.000 € per un prodotto che ben che ci vada dopo un anno è obsoleto dal punto di vista tecnologico o ci cade e si rompe o la batteria da i numeri e si scarica dopo qualche ora, invece spendendo 900-1.000€ per un ottica si ha un cannocchiale che dura una vita e ci darà enormi soddisfazioni. Purtroppo ho il difetto di dire sempre quello che penso, del resto il forum è uno strumento al servizio dei cacciatori e soprattutto di coloro che essendo meno esperti possono disporre di informazioni utili
__________________
le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Poveri Konus ?.. Non drammatizziamo così troppo la realtà .. Il termine "effetto tunnel" è uno sporco e abile stratagemma adottato nella pubblicità Leica per denigrare la concorrenza nelle ottiche da battuta e prosciugare le tasche di molti poveri cacciatori ... Prima di usare termini roboanti e ambigui sarebbe meglio far intendere agli sprovveduti lettori il corretto significato ; io lo dico chiaramente e si tratta della minore percezione visiva del telaio esterno nel leica 1-6x24 dovuto all'uso dell'oculare grandangolare ; questo tipo di oculare fa aumentare enormemente i costi e perciò è poco adottato . ...... In fin dei conti niente di stratosferico e tale da non poter sottovalutare molte buone ottiche da battuta (non austro-tedesche) che con campo di 35-37 m sono perfettamente idonee nello sparo in movimento a bassi ingrandimenti .... Se dovessi puntare a un modello da battuta più che valido cercherei quello con il miglior rapporto qualità prezzo possibile come ad es. un Hawke Frontier 1-6 x 24. Ultima modifica di louison; 16-01-22 a 05:40 PM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente abituale
|
![]()
Buongiorno, prima partire per caccia e iniziare la battuta alla volope un post ci vuole
Io comprerei senza dubbio il Kite 1-6x24, € 900, non è molto distante dalle ottiche top
__________________
le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
curiosità, durano, ottiche, puntamento, quanto |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|