![]() |
|
![]() |
#1 |
Utente abituale
|
![]()
Buongiorno, la sezione di Urca Cremona, di cui sono vicepresidente, organizza corso per persona formata, in presenza e corsi per caccia collettiva e caccia di selezione, online. Gli ultimi due sono fatti secondo protocollo ISPRA, quindi si può chiedere equipollenza in altre regioni.
Per chi è interessato può chiamarmi per maggiori informazioni. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#2 |
Utente regolare
|
![]()
Ciao; per la caccia collettiva al cinghiale, accettate anche fuori provincia (MN)?
Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente abituale
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Guru del forum
|
![]()
[quote]
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Guru del forum
|
![]()
[quote=sly8489;1461867]
Quote:
Possono praticare la medesima (con capo proprio assegnato) i soci di riserva in FVG anche se non licenziati ma frequentanti e con tutore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Guru del forum
|
![]()
[quote=sly8489;1461867]
Quote:
Per quanto riguarda l'invito in riserva alpina ti assicuro che se fatto ufficialmente dal presidente della riserva alpina si puo' abbattere un animale anche senza abilitazione alla selezione e con il solo porto d'armi.Ne ho avuto la conferma anche dal docente di legge del corso appena concluso, lui stesso cacciatore e socio di riserva alpina.Le responsabilita' assunte dall'invitante, che spesso se non sempre e' anche accompagnatore e cede all'invitato il proprio capo assegnato per l'abbattimento, dovranno essere assunte sempre per iscritto!!Non c'e' distinzione tra residente o non residente, ovvio che i casi sono rarissimi :chi rinuncierebbe alla preda assegnata per cederla ad altri ?? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Guru del forum
|
![]()
Ciao Giobica, complimenti per l'abilitazione alla caccia di selezione. Avevo dei dubbi, ma solo per i frequentatori di corso di fuori regione. Penso che se lo può fare il direttore lo possono fare tutti i soci della riserva abilitati alla caccia di selezione. Gli abbattimenti di stanziale e selettiva vanno sempre scaricati dall'invitante. Quindi se dovesse invitare il direttore, l'invitato caccerebbe sul carniere del direttore, anche se accompagnato da un delegato del direttore. "Per quanto riguarda l'invito in riserva alpina ti assicuro che se fatto ufficialmente dal presidente della riserva alpina si puo' abbattere un animale anche senza abilitazione alla selezione e con il solo porto d'armi. Ne ho avuto la conferma anche dal docente di legge del corso appena concluso, lui stesso cacciatore e socio di riserva alpina." Se non dovesse servire essere frequentatori di corso per essere invitati allora non è cambiato niente. Giobica le riserve alpine sono uguali alle altre riserve. Se può invitare il direttore un cacciatore che non ha l'abilitazione e non è frequentatore di corso lo possono fare tutti i soci della stessa riserva abilitati alla caccia di selezione. Penso che per quello che riguarda gli inviti, il direttore li potrebbe avere illimitati, ma anche questo deve essere approvato dall'assemblea dei soci. Se in una riserva fanno battute alla volpe, di conseguenza l'assemblea accetta gli inviti illimitati al direttore, perchè tutti i partecipanti alla battuta devono avere l'invito. Chi invita, deve rinunciare a due cose: al tiro e alla preda. Raramente si fanno inviti alla selettiva, gli inviti vengono utilizzati per la stanziale o per la sola migratoria. I veri amici vengono sulle poste solo per guardare, per questo non servono gli inviti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
2022, corsi, cremona, urca |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|