![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
Visualizza i risultati del sondaggio: la regina in quale bosco | |||
abetaie |
![]() ![]() ![]() ![]() |
13 | 4.14% |
querce |
![]() ![]() ![]() ![]() |
67 | 21.34% |
pinete |
![]() ![]() ![]() ![]() |
46 | 14.65% |
noccioli |
![]() ![]() ![]() ![]() |
29 | 9.24% |
carpini |
![]() ![]() ![]() ![]() |
13 | 4.14% |
faggi |
![]() ![]() ![]() ![]() |
48 | 15.29% |
castagni |
![]() ![]() ![]() ![]() |
30 | 9.55% |
felci |
![]() ![]() ![]() ![]() |
21 | 6.69% |
marucai e rovi |
![]() ![]() ![]() ![]() |
51 | 16.24% |
misto |
![]() ![]() ![]() ![]() |
153 | 48.73% |
Sondaggio singolo o multiplo. Chi ha votato: 314. Non puoi votare questo sondaggio |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente abituale
|
![]()
Siccome ho avuto una discussione con un tizio, di molto beccacciaio parlavamo di questo bellissimo animale e ci siamo in battuti nell'habitat ideale,per lui il peggio era i marroneti o castagni, perchè la regina si buca le zampe. E' vero che su molti libri ci danno un idea dell'habitat, ma per noi cacciatori in che percentuali e tipo di piante le troviamo le nostre beccacce,vediamo da questo sondaggio cosa viene fuori
![]()
__________________
Nato non fui per lavorar come ciuchi ma per seguir cani in ferma |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente abituale
|
![]()
Onestamente le trovo in tutti gli habitat, mi è capitato anche nei prati! (un paio di volte non di più). L'habitat varia molto dalle condizioni climatiche ai periodi di spostamento, molti sono i fattori i campi.
Sicuramente l'habitat della pineta è il più bello per vivere questo stupendo animale, a mio parere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Guru del forum
|
![]()
Più che un solo tipo di copertura secondo me sono da preferire i boschi misti, i migliori sono un alternarsi di diverse copertura vegetali unite a spazi liberi come pratine e sentieri. Sono da evitare senza dubbio le zone con erbe troppo alte, mentre sono buone le coperture spinose soprattutto in presenza di forte gelo. Poi ci sono sempre le eccezioni. Ogni anno trovo beccacce in mezzo alle rocce cercando pernici, ma anche le macchie di ginestre e di ginepro sono ambienti ottimi soprattutto con vento forte e freddo intenso, con le piogge invece diventano ottimi i prati e i sentieri puliti. In gennaio invece diventano ottimi tutti i posti inaccessibili a cani e cacciatori che di solito garantiscono anche un ottimo riparo dal freddo. Mi è capitato spesso di vedere cane e cacciatori fortissimi in un determinato ambiente ma completamente spaesati in altri, la prima dose di un buon cane e di un beccacciaio è quella di sapersi adattare durante tutta la stagione: in poche parole intelligenza da parte del cacciatore a quattro zampe e di quello a due.
__________________
Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati Francesco Petrella www.scolopax.it www.scolopaxrusticola.com We te ne nee te sa (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo) |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#4 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
![]()
__________________
Nato non fui per lavorar come ciuchi ma per seguir cani in ferma |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#5 |
Guru del forum
|
![]()
In verità non ho mai fatto grandi incontri nei castagneti. Ne conosco uno ottimo ma che purtroppo ora è parco, e comunque anche prima era sempre battuto da molti cacciatori con i loro cani. Qualche beccaccia però la incontro spesso nei castagneti si tratta in genere di piccoli boschi circondati da altri boschi di pini, querce, lecci, prugnoli etc. È un ambiente molto bello, ma anche molto difficile. Il sottobosco sempre molto pulito fa sì che le beccacce pedinino molto e frullino lunghe. Per molti aspetti è simile alla faggeta, ed uguale il modo di cacciare, quindi ferme lunghe e cani dalle grandi aperture. la presenza dei ricci è spesso molto fastidiosa per i cani, mentre le beccacce penso che se ne freghino. Le azioni nelle castagne sono in genere molto spettacolari e molto belle. La prima beccaccia che ho preso l'anno scorso è stata molto spettacolare. Eravamo in un castagneto ai primi di ottobre ed ero accompagnato da tre amici del forum senza fucile. Attraversiamo subito il castagneto ma non troviamo niente se non una lieve pastura accennata la Cleo, superato il castagneto Cleo ferma schiacciata in terra sotto lo stradello. Mi piazzo sotto di lei con i tre amici a fare da spettatori sopra al lo stradello, la beccaccia frulla diritta in colonna offrendo un magnifico spettacolo ai miei tre amici. Poi ne troveremo un'altra proprio sopra in mezzo ad altre castagne ma questa sarà più fortunata.
__________________
Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati Francesco Petrella www.scolopax.it www.scolopaxrusticola.com We te ne nee te sa (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo) |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#6 |
Guru del forum
|
![]()
importante x me e l'eta del bosco i castagni sono ottimi se di giovane eta e taglio. pessimi se vecchi e ormai privi di sottobosco e riparì. poi ogni anno le pasture si sviluppano in base a particolarì fattori cosi da rendere quasi inutile ogni logica.
la foglia comunque ha importanza..quella del castagno lenta da macerare...altre piu rapide quindi miglior capacita di ospitare microfauna...quindi pappa. dei ricci..se ne fregano
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
![]() ![]()
__________________
La caccia è sempre domani |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
Quello che dice Diego mi fa riflettere, non ho mai considerato l'età dei boschi di castagno forse perchè dalle mie parti sono tutti molto vecchi. Sulle foglie molto lente da macerare non sono molto convinto, perchè in un bosco ci sono sempre foglie di diversa età che macerano progressivamente. Un elemento molto importante è invece l'acidità. Mi sembra che foglie di castagno insieme alle foglie di quercia vengono usate (ad esempio negli acquari) per abbassare l'acidità dell'acqua. È logico quindi supporre che modifichino anche l'acidità del terreno con tutto quello che ne deriva, cioè terreno più o meno adatto alla proliferazione degli animali necessari al pasto della beccaccia. Vi invito a fare delle prove Maria vieni qua Maria vieni qua vieni quavi invito a fare delle prove con dei semplici invito a fare delle prove con dei semplici
__________________
Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati Francesco Petrella www.scolopax.it www.scolopaxrusticola.com We te ne nee te sa (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
i castagneti da me diffusì e non curatì creano alto fusti di quasi 40 metri quasi impenetrabili al sole. foglie coriacee si ammassano al suolo con spessori anche dì 20 cm che non consentono al terreno di ossigenare, prendere sole e acqua...ne deriva una difficolta enorme nel mettere in piedi una catena di decomposizione adeguata.l'unica cosa che prolifera sono i rovi. diversa era la condizione anni fa dove le foglie secche venivan raccolte x il letto nelle stalle, dove entravano le ormai dimenticate mucche, e quando di tanto alló sbadató malgherse scappava un foco. all'epoca i castagneti erano erbati, con felci e ben distanziati e con cacca di mucca ovunque. un paradiso x le becche in transito insomma. bei ricordi!!! oggi le becche nel bosco sono sempre meno...da me preferiscono sempre piu i bordi dei pochi prati rimasti se non il prato stesso se sporco con due piantine tre felci e due rovi ps che volevi facce prova co Maria? er baby sìtter?
__________________
Ultima modifica di Lume; 28-08-13 a 02:55 PM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() facciamo i seri.....io adoro le pinete anche se spesso non è facile incarnierare, le castagnete al contrario non mi piacciono però saltuariamente le becche si trovano anche li anche se credo mi posso sbilanciare nel dire che non è il loro habitat preferito, ottimi sono i boschi misti inframezzati da sporchi vari quali ginestreti e spinari vari (meglio d'inverno inoltrato), poi leccete, quercioli e chi più ne ha più ne metta.....insomma....la beccaccia si ambienta in una marea di posti....poi c'è la componente climatica che ha il suo importantissimo peso.....esposizione, vento, ghiaccio, sole, pioggia, ecc. ecc.
__________________
Guido |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
beccacce, bosco, quale |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|