![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Buona sera, visto l'imminente arrivo della stagione venatoria, andando dal mio armaiolo di fiducia, mi propone l'acquisto di questa nuova cartuccia marca golden queen gr. 34 piombo del 7 e 1/2 per la caccia alla beccaccia dicendomi che sono le migliori in circolazione ( circa 1 € l'una), però parlando con altre armerie mi hanno sconsigliato un piombo così grosso per il tiro alla beccaccia bensì di utilizzare al massimo una cartuccia del 10 senza contenitore come prima. Io non essendo così esperto, vi chiedo cortesemente la reale importanza/differenza che ci può essere tra una cartuccia e l'altra e un consiglio su quale tipologia acquistare, grazie mille
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Guru del forum
|
![]()
diciamo che il 7+1/2 sarebbe il piombo massimo che tirerei io al selvatico in questione.
ricette perfette non credo che esistano, esiste un equilibrio generico dato dalla mole del selvatico dalla lunghezza del tiro e dal posto in cui si caccia, e forse ultimo ma non meno importante il rapporto con la canna del fucile che si sta' utilizzando. detto questo, cartucce in 7.5 sui 34/35 gr utilizzate come seconda o terzo colpo potrebbero risolverti situazioni al limite con canna magari dalle 4 stelle che non apre subito. Il piombo 10 sulla beccaccia non lo uso volentieri, sicuramente la ferma da vicino, ritengo comunque piu' indicato un 9 spece se si utilizza una canna cilindrica. Spesso vegetazione foglie si inframezzano tra te e la preda e un piombo appena piu consistente ti aiuta. fai comunque delle prove e verifica di persona la cartuccia piu' congeniale a te. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente abituale
|
![]()
Non sono un esperto di cartucce e ricarica...ma cartucce golden Queen mi puzzano...suona come se fosse un segmento di marketing.
Ascoltando chi è più esperto di me ho capito che non è la cartuccia in sé a fare la differenza, ma l'abbinamento cartuccia canna. P.s. io a beccacce uso il 10 o il 9
__________________
Edo Ultima modifica di Arha; 12-09-18 a 10:15 PM |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Guru del forum
|
![]()
Probabilmente, anzi sicuramente, il tuo amico si riferisce alle ALG prodotte a Città di Castello (PG).
Conosco personalmente e molto bene il titolare della ditta che ho visitato più volte, e posso dire che lavorano in maniera molto seria. Lorenzo ha brevettato una speciale borra dispersante che ha presentato nelle varie fiere italiane quali HIT di Vicenza e Caccia Village di Bastia Umbra. Vi invito a dare un'occhiata ed a provarle queste cartucce che per ogni calibro vengono realizzate in 2 versioni, una da asciutto ed una da umido. La prima prende il nome di Silver Qeen, la seconda Golden Queen. Ho avuto modo di provarle sia in 12 che in 16... sono eccezionali! Abbiamo provato rosate dai 10 ai 35mt, ed io lavoro che fa quel dispersore aerodinamico che Lorenzo ha brevettato mi ha lasciato veramente di stucco!!! Non aggiungo altro, vi dico solo di provarle, ed aggiungo che il caricamento é curatissimo, a metà strada fra quello artigianale e quello industriale, il che ne giustifica il costo abbastanza alto, ma credetemi, valgono davvero quello che costano! Saluti ![]() Claudio |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
![]() |
#5 |
Utente regolare
|
![]()
Ciao Claudio...scusami...riusciresti a postare questo dispersore? sai se li vende separatamente ? potrebbe essere interessante testarli e confrontarli con i tradizionali
grazie infinite Pietro
__________________
Mortimer |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
non mi intendo di ricarica. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#7 |
Guru del forum
|
![]()
Si, il dispersore è quello mostrato in foto che è sempre accoppiato ad una borra biorientabile dove lo stesso va ad autocentrarsi.
Il dispersore come vedete ha le alette sagomate ad elica per imprimere alla sciame dei pallini un movimento rotatorio grazie all'azione aereodinamica che l'aria esercita sulle sue alette. Assolutamente non sono in vendita, e credo che Lorenzo si guarderà bene dal farlo, anche perché fra brevetti e stampi ha speso un patrimonio! Il suo interesse è vendere le cartucce, per guadagnare qualcosa con la componentistica ci vogliono volumi enormi, cosa per lui impossibile, e con tempi di rientro enormi. Saluti ![]() Claudio |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
Claudio76,una curiosita' : c'e' tanta roba dentro quella cartuccia (cal.28). Vedo sopra la polvere un dischetto rosa, poi sembra del truciolato di sughero, poi il dispersore,infine i pallini...giusto ??
Non capisco bene cosa c'e' sotto il dispersore in plastica, non me ne intendo.Certo che e' una bella colonna di materiali.Mi spieghi ? Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Guru del forum
|
![]()
Non conosco l'assetto di quelle in calibro 28, ma dalla foto mi sembra di vedere la cartuccia così composta:
- polvere; - borra SFS; - dispersore; - piombo; - dischetto di chiusura in sughero a frammentazione. Diciamo che oltre ad un assetto classico c'è solo l'aggiunta del dispersore. Saluti ![]() Claudio |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
![]() Giovanni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
beccacce, cartucce, golden, queen |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|