![]() |
|
![]() |
#11 |
Guru del forum
|
![]()
Il soggetto secondo me deve incontrare.....e fermare tutti i selvatici nobili che si cacciano tradizionalmente con cane da ferma.
Chiaro che poi se uno insiste sulla beccaccia....il caje si specializza. Invece la preferenza del nostro ausiliare per il tipo di selvatico quella no...stà a lui e solo lui....loro decidono qual'è il selvatico che preferiscono. Certo se un cane adora la starna e noi lo porteremo sempre a beccacce....imparerà se è intelligente a cacciar bene anche quella. |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#12 |
Utente abituale
|
![]()
Dal basso della mia ignoranza la penso come bosco, è logico che se un cane viene messo a contatto molto spesso con un determinato selvatico avrà più possibilità di "specializzarsi" ma se il soggetto è portato e si appassiona per la beccaccia non avrà problemi a cacciarla con ardore e preferire la regina ad altri animali sta poi al cacciatore dare al suo compagno le giuste possibilità.
__________________
Alessandro |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Tra l'altro, elemento sponsorizzato da molti allevatori, bravi o meno bravi non spetta a me dirlo, con il sempre più conclamato "disponibili cuccioli figli di beccacciai" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Guru del forum
|
![]()
Se vuoi farne uno specialista perchè dovresti privarti di prenderlo da chi magari da decenni seleziona sulle beccacce e sul bosco?in genetica diverse cose sono trasmissibili e da cani selzionati x correre correre e correrre magari avrai figli che amano follemente correrre,da altri che amano il bosco e lo sporco avrai più possibilità di averne uno con queste caratteristiche non credi?
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Guru del forum
|
![]()
Essere figli di beccacciai conclamati e' un surplus,non è una cosa essenziale. Certo che se hai la possibilità di scegliere tra gli uni e gli altri fai bene a prendere i figli di questi ultimi, ma questo non ti darà la garanzia che diventerà più bravo del figlio dei primi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
![]() A parte questo concordo con chi dice che il cucciolo deve venire da ascendenti venatoriamente validi.
__________________
Saluti M. "E' riduttivo definire ausiliare chi recita in verità il ruolo di protagonista!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Guru del forum
|
![]()
bhe mi sembra di capire che quasi per tutti, siano importanti se non Indispensabili le CARATTERISTICHE che i genitori e i vari ascendenti hanno nel loro bagaglio genetico e pratico, che devono essere quelle utili e idonee per la caccia alla beccaccia, e che non necessariamente l'abbiano praticata con particolare successo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Utente abituale
|
![]()
sono d'accordo anch'io che devono provenire da genitori validi, ma secondo me conta molto anche il manico. anni fa io diedi una cucciolona valida, figlia di buonissimi cani ad un amico ( malato di beccaccite ) perche' secondo me era molto appassionata al bosco e, essendo io piu' perniciaio che beccacciaio pensai che sarebbe stato meglio che cacciasse con lui. divenne una grandissima cacciatrice di beccacce,anche adesso che va per i dodici anni lo e' ancora, (non so se con me fosse stato uguale ),due anni fa tenni per me una cucciola figlia di un mio buon cane che ha cacciato anche beccacce,ma che da il suo meglio a pernici, la cucciola fini' con l'andare a casa dell'amico (beccacciaio )che proprio questa stagione mi mostro' il valore della cucciolona a becche. fenomenale, ma,secondo me, un altro cacciatore non sarebbe stato in grado di portarla su questi livelli nella ricerca della beccaccia.
con questo non voglio santificare l'amico beccacciaio che non ne ha bisogno,ma la sua passione per la regina probabilmente la trasmette pure ai giovani cani che usa. enrico |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Concordo!
__________________
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?” (E. Barisoni, anno 1932)
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
beccacce, specialista |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|