![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente abituale
|
![]()
se vai nei ristoranti giusti sono sempre buone
![]() mi interessa sapere, secondo le vostre esperienze, quando un bosco viene tagliato dopo quanto tempo torna ad essere frequentato dalle beccacce. è un ambiente dove ho sempre avuto poca fortuna ma in molti, anche scritti, indicano le tagliate come ambienti vocati. in particolare mi interessano le tagliate di querceti.
__________________
Alessandro |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Guru del forum
|
![]()
I primi due anni sicuramente....da me, specie se la tagliata è di lecceto è buono anche il 3 e 4 anno.....poi diventano praticamente impraticabili sia per noi che per le beccacce....e dovranno passare molti molti anni.
__________________
The Rebel! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#4 |
Guru del forum
|
![]()
in una lecceta pura, di solito se gli alberi sempreverdi sono fitti non permettono alle specie arbustive del sottobosco di svilupparsi, sottoposta al taglio occorre aspettare che si sviluppi il sottobosco ... che durerà comunque poco per poi essere di nuovo sopraffatto dal leccio, in quel lasso di tempo dai 2 ai 5 anni dal taglio magari se ne trova qualcuna in più.
diversa è la situazione nelle quercete a foglia decidua ( miste o pure di farnia, rovere, cerro e sughera che non si taglia ma viene tagliato a stradelli proprio il sottobosco per prelevare il sughero) dove appunto il sottobosco è presente quasi sempre, da noi erica e talvolta lentischi sino ai 7/800 metri, quando il bosco viene tagliato di solito rimangono strisce o piccole macchie di questo sottobosco ... ed è li che spesso si trova la beccaccia ... quindi da subito l' ambiente è favorevole ... anzi molto favorevole . poi c'è il forteto che è un guazzabuglio di essenze arboree e arbustive, dove un pò tutte le specie sono presenti, e in questi è inutile andare se sono in piedi da anni poichè quasi impraticabili, dopo il taglio sarebbero praticabili per qualche anno ... ma di solito gli scarti del taglio lasciati sul terreno lo rendono impervio. per me è importante il sottobosco o comunque la vegetazione bassa ... se manca completamente : beccacce poche ! |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#5 |
Utente abituale
|
![]() ![]()
__________________
Alessandro |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Ho rotto il silenzio
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Guru del forum
|
![]()
Nei mie luoghi sono buone solo le tagliate di robinia, dal primo anno anche fino a sei sette anni, pianta che consente sempre ai rovi di crescere ai piedi dei propri polloni. Nelle tagliate di castagno ne avrò trovate 4 o 5 in tutta la mia vita. Non posso esprimermi su quelle di querce perchè da me non esistono veri e propri boschi di tale pianta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#8 |
Utente
|
![]()
Se avete i cani che vanno, fategliele fare le tagliate...il problema c'è l'abbiamo noi con le scivolate e capitomboli sui rami viscidi specialmente quando si trovano in pendio e comunque, se trovano da mangiare perché, quei posti dovrebbero essere disdegnati dalla beccaccia...quello che ho notato (anche da altri), il castagneto le attira meno ma non la sua tagliata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Tag |
buone, diventano, quando, tagliate |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|