![]() |
|
![]() |
#21 |
Utente regolare
|
![]()
Ragazzi stamani in Calvana tordi a sfare , non ne vedevo così tanti da qualche anno .
Io ero con il cane a scampoli di stanziale ma chi era alle parate ha letteralmente finito le cartucce . Ho visto anche dei branchetti di colombi . Oramai siamo vicini ! Sempre sperando che si fermino perchè il terreno è per loro in condizioni non adatte . |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Guru del forum
|
![]()
Da in po' di anni...un bel po' a volerci pensare...al di là del passo il problema è stato rappresentato da quello a cui alludi: le piogge di fine estate-inizio autunno ritardano sempre più e la causa della scarsa presenza di beccacce "stanziali" è dovuta principalmente al fatto che appena arrivano non trovano i posti maturi, potranno pure trovare terreno bagnato ma sterile e privo di nutrimento che non ha fatto in tempo a svilupparsi.
Dove vadano non saprei, forse in quota e da noi l'alta montagna è tutto parco, forse sulle sponde di quei pochi fiumi che da noi portano acqua, fatto sta che fatta eccezione per qualche giornata di entrata o qualche annata più regolare, qui da noi fare il beccacciaro significa spesso inseguire sogni.
__________________
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Utente abituale
|
![]()
Buonasera..gia da qualche giorno venti freddi da nordest..e si sono viste le prime anche qui in pianura..sabato ho visto parechi tordi e per di più un mio amico si è divertito parecchio con le prime allodole.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Utente regolare
|
![]()
trikuspide concordo con te nel pormi il problema dove vadano a finire le beccacce in annate siccitose . Per mia esperienza dove è piu' probabile possano trovare il loro cibo preferito cioè l' ombrico . Quindi nelle vicinanze dell' acqua , fiumi e torrenti , laghi e laghetti di qualsiasi dimensione . Poi va da se che nei primi giorni di passo la si trovi nelle buttate solite .
In settimana prossima qualcuno la deve incontrare . Il mio record , mai ripetuto , fu nel 1986 il 6 di ottobre . |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Guru del forum
|
![]()
Penso lì in toscana...io qui in africa se il 6 ottobre vedo il primo tordo( il cui "record" è precedente di tre giorni) è già tanto.
Ripeto mai viste prima del 15 ottobre, ,un 15ottobre di circa 40-42 anni fa... Anche io penso alle zone umide come luoghi di "riparo" ma qui ne abbiamo pochissime...quindi forse vanno in alto in montagna.
__________________
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!" Ultima modifica di trikuspide; 11-10-21 a 07:15 AM |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Guru del forum
|
![]()
Sono arrivate, in quota. Giornata serena, ventosa e fredda (4 gradi), il sole poi ha scaldato un po', ma mica tanto. Colonna sonora, il bramito dei cervi ovunque, con un bestione che ha insistito fin quasi alle 9.00: che bellezza! E' finita con beccacce 3 (forse 4) - cacciatori 0. Abbiamo padellato tutti, ma la mia, di padella, aveva anche i buchi per farci le castagne... Prima ferma su beccaccia di una pointerina da sogno: collegata anche a 200 metri, rientra frequente per controllare dov'è il suo conduttore, galoppo leggero, senza sforzo apparente, inesauribile, usa bene il naso e ferma, ferma , ferma, perzìo! Quando vedo pointer così, mi confermo nella convinzione che è IL cane da ferma, non ce n'è per nessuno.
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#27 |
Guru del forum
|
![]()
Complimenti e auguri, un Pointer con P maiuscola e se posso aggiungere con cervello, non è secondo a nessuno.
In bocca al lupo |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | ||
Guru del forum
|
![]() Quote:
Saluti. ---------- Messaggio inserito alle 10:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:58 AM ---------- Quote:
Saluti. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Guru del forum
|
![]()
Io dopo quel Pointer ripeto POINTER ho sempre avuto e cacciato con i setter ; val di chiana Scipioni nipote del grande Negus , Radentis figlio di Sbranco , una cagna di eccelse qualità di montagna presa da un bravo allevatore della val d’orcia il sig Pianegiani’s nel suo ambiente era molto quotato , oggi i miei 2 setter che mi sono rimasti, è un Crocedomini e un Bravaccini purtroppo sono sul viale del tramonto, ma ancora ricevono elogi quando si trovano a contatto con il selvatico, però il mio Pointerone di oltre trenta kg figlio di Lucaniee Gaio allevato da Don Filippo Rautiis di PZ località Tramutola , era ed stato inarrivabile . Lo dico veramente con cognizione di causa.
In bocca al lupo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
beccacce |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|