![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Guru del forum
|
![]()
Salve, gradirei conoscere un assetto per munizioni con gittata molto lunga (100mt) per il cal. 20. E' una curiosità...molte grazie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Guru del forum
|
![]() ![]() non so' per il 20 se hanno qualcosa. attenzione a come la spari e dove la usi.... sono fenomenali per rovinare le canne dei fucili...! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente regolare
|
![]()
Buongiorno,
Ne sono a conoscenza per il calibro maggiore ma non per il 20. Rovinano le canne dei fucili? Non ne ho mai sentito parlare di questo rischio; perché dovrebbero? Nella maggior parte dei casi, adottano come espediente una semplice borra tubo rovesciata. Accenni forse a possibili (ma non troppo, anzi) rischi pressori? ![]() Saluti, Giuseppe |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Guru del forum
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Guru del forum
|
![]() ![]() e la lascia dopo parecchi metri dalla volata, spesso le pressioni aumentano e le canne ne risentono.... tutti gli esperimenti fatti in tal senso che ho sentito.... anche artigianali hanno dato scarsissimi risultati... Forse, dico forse converrebbe farsi ricaricare delle munizioni fatte all'uopo con piombo 2 o similare, contenitore alto e chiusura stellare curata bene, se sparate magari con canna 71 *stella forse 5o/60 metri riescono a coprirli.... ma ci vuole esperienza per ricaricare bene.... saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Guru del forum
|
![]()
Ma sparare a 100 metri si distingue che animale è?
---------- Messaggio inserito alle 03:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:45 PM ---------- Non è una lamentela ci mancherebbe ma so tanti tanti |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
![]() |
#7 |
Utente regolare
|
![]()
Ciao Ale,
riporto le mie esperienze sulle cartucce con contenitore capovolto caricate in calibro 12: taccio sulle calibro 20 di cui non sono informato (non credo esistano). Le suddette cartucce, diversamente da quanto asserito da taluni, "vanno benissimo" a condizione che le stesse siano caricate o comunque messe a punto su di un'unica canna e strozzatura e sparate sempre nelle medesime condizioni di tiro; va da sé l'impossibilità di poterne fare utilizzo ripetendo sempre e comunque le condizioni di "messa a punto": piccole differenze di pressione atmosferica/temperatura cambiano di molto la risposta della cartuccia (apertura della rosata anticipata o ritardata) così come le varie differenze tra canna e canna. Ciò che mi preme sottolineare è che il loro utilizzo a caccia è assolutamente da evitare per i motivi facilmente deducibili: le distanze di ingaggio saranno sempre diverse, idem le condizioni sopra accennate con l'ovvia conseguenza di avere una cartuccia pericolosissima per l'effetto palla o scarsissima in termini di efficacia sul selvatico (apertura anticipata) con inutili e quantomai indesiderati ferimenti. In breve, ne vedo bene il loro utilizzo per il tiro alla bottiglia o altre competizioni simili ma non a caccia!!! Un ultimo appunto sulle pressioni: non sono esasperate ma neppure basse; possono essere equiparate a cartucce tradizionali di buone prestazioni, da spararsi in canne punzonate PSF**. L'utilizzo delle borre tubo diviene pericoloso nel "caricamento corretto": cioè laddove la couvette della borra tubo stessa venga a diretto contatto con la polvere. Nell'utilizzo sopra descritto, la borra altro non funge che da contenitore capovolto lasciando il ruolo di borra primaria alla couvette in plastica (e spessoramenti) vari oppure alle Bior-Pallettoni di opportuna altezza. Ho cercato di riassumere in breve un discorso molto più vasto e sottile nei contenuti. Saluti, Giuseppe |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
Tiri a 100 metri? Neanche nei circoli dei cacciatori più...... accaniti ho mai sentito parlare di certe portate .
Cari saluti. |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#9 |
Guru del forum
|
![]()
Per i tiri a 100 metri adotterei una canna "raggiata" con "foratura" da .223 centesimi di pollice a 9,3 mm ...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Guru del forum
|
![]()
Per la gittata a100 m qualsiasi cartuccia è buona...per avere una buona tensione di traiettoria invece...non ti so aiutare
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
cal, lunghi, munizioni, tiri |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|