![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Buongiorno,come da titolo gradirei informazioni su questa polvere avendo la possibilità di reperirne un pò.Parlo di polvere molto vecchia,contenitore in lamiera di colore azzurro da 250 grammi,polvere lamellare color ruggine.Controllato un contenitore(ancora sigillato)la polvere risulta perfetta.Vorrei conoscere le differenze tra questa e quella nuova per eventuali assetti di ricarica per cal. 12 e 20.Grazie a chi vorrà aiutarmi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Guru del forum
|
![]()
per quel che ne so sono molto simili, la vecchia potrebbe essere un po vivacizzata dal tempo... io la caricavo 12/70/616 1,65x32 lb6 e stellare.
in bossolo cartone old 12/70/616 2.05x34 cartoncino borra in feltro e orlo tondo(molto buona). L'attuale è molto simile alla vecchia, eccetto il fuoco di vampa, e forse leggermente piu progressiva, ma gli assetti sono gli stessi. un saluto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente regolare
|
![]()
prova questa:
70/686 PL , AL vecchia 1,60x31 (pb 10,9,8), piston skeet 23 o Sg Vo 23 stell 58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Tutto questo che la polvere sia ben conservata, io sono sempre restio ad usare polveri con più di trenta anni sulle spalle almeno che non siano DN, SIEM, SIPE, o S4 o simili. Saluti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore Armi e Polveri
![]() |
![]()
dalla descrizione del barattolo è una polvere degli anni '60/'70, ... troppi, per avere certezze sulla sua buona conservazione.
Se come temo si è asciugata, la vivacizzazione sarà alta. In 12/70 con DFS 615 o U686 carica g. 1,55/1,60x32/33, borra Z2M 24 e stellare a 58,0 mm. Una prova al banco sarebbe più che mai utile. Cordialità G.G.
__________________
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Provata ieri,assetto di G.G.(1,55x32 pb 10 z2m 24 stellare a 58 esatti.Posso solo dare le mie impressioni "fisiche",rinculo alla spalla abbastanza dolce,abbattimento perfetto (quaglie)senza sangue,tiri intorno ai 25 mt.Che dire,il suo lavoro lo ha fatto bene,purtroppo nella mia zona a distanze ragionevoli non ho la possibilità di bancarle anche perchè sono nuovo di qui e non saprei a chi rivolgermi.Unico problema la dosatura fatta una x una perchè i dosatori che ho a disposizione non mi tenevano il dosaggio.Grazie a tutti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Guru del forum
|
![]()
Se può interessare la AL che posseggo, regalatami in latta uguale alla tua, mi ha fornito questi risultati al Prochrono ad una distanza di 0,60 cm dalla prima fotocellula.
12/70 615 AL 1,60x31 P.11 Piston Skeet 23 m/s 411. 12/70 686 AL 1,70x32 P.8 LB6 sugh 13 m/s 418 (caricamento simile alla vecchia cartuccia da tiro TRAP INTERNATIONAL). Probabilmente si è leggermente vivacizzata ma a caccia vanno benissimo entrambi. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#8 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Volevo farne qualcuna in orlo tondo su bossolo da 67mm. con coppetta e feltro, magari cambiamdo l'innesco e (forse) aumentare di 1 gr. Il piombo.
__________________
Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Buona sera a tutti, Riprendo questo post per chiedere se questo assetto puo andare bene per colombi e/o stanziale
Allora Bossolo in cartone old h 67 cvc dfs 359 Polvere A.L. old (sulla scatola è riportata la dose 1,80 1,90 x35 o 36 gr per tiro ) Dose 2x34 cartoncino R/N sopra polvere borra sfs 15 spessorino in cartalana OT su cartoncino numerato h finale 63 mm. Grazie a tutti buona serata |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
anigrina, lamellare, vecchia |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|