![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Buon giorno a tutti, mi è stata regalata della DN orbetello ancorata sigillata, leggendo nei vasi siti ho intuito che vada meglio su bossoli in cartone quindi avendone della Cheddite da 70 innesco cx2000 vi chiedo gentilmente qualche dose da usare per colombacci al valico possibilmente con chiusura stellare grazie.
---------- Messaggio inserito alle 01:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:03 PM ---------- Scusate mi sono dimenticato per cal. 12 e ho a disposizione sia borre in plastica, corvette e borre in feltro e sughero |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Potrai usarli con gli stessi accorgimenti del bossolo in plastica, il bossolo in cartone richiede soltanto una quota di chiusura stellare piu alta rispetto alla plastica...avendo maggior carico di estrazione. Potrai fare un ottima cartuccia per il colombaccio cosi 1,50, borra sg o Gt di adeguata altezza, piombo temperato g. 36 st cf mm. 58,50 In bocca al Lupo
__________________
Lorenzo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#3 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Grazie Lorenzo, approfitto per chiederti se per la preapertura quindi con temperature alte è il caso di usarla magari con dose minore tipo 1.40x34......
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
In bocca al Lupo
__________________
Lorenzo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Guru del forum
|
![]()
ciao per esperienza personale , credo che la Dn si presti meglio alle temperature autunnali e invernali piuttosto che con il caldo estivo, quindi ti consiglio di aspettare un mese per poi usarla con maggior successo e soddisfazione. Ti do anche io un assetto da me fatto e bancato:
Dn 12/70/T4/616 1,55x34,5 gt e stellare a 57,5 Pb dal 7 al 5 v1: 404 m/s Pmax :750 bar tc:2750 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#6 |
Guru del forum
|
![]()
Il ns amico ha bossoli in cartone....la chiusura finita non va bene a 57,5 mm....questa e' gia troppo marcata per il bossolo in plastica.
Polvere con un particolare processo combustivo e un elevato potere calorico, rende benissimo anche con dosi di polvere medio bassi....basta sia ben innescata e non ama borraggi troppo elastici. La DN ha incoronato successi per decenni su stanziale pregiata nei mesi di agosto e settembre. In bocca al lupo
__________________
Lorenzo Ultima modifica di fistione; 19-03-23 a 01:19 AM |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#7 |
Guru del forum
|
![]()
quella la carica e quella la bancatura, provata a caccia i primi di ottobre era strepitosa su colombacci, lepri, pernici.... a settembre faceva Feriti, e sangue, non escludo che cambiando l'assetto si possa migliorare anche con temperature più calde, cmq dalle mie parti tutti i vecchi cacciatori mi hanno sempre detto che la Dn si spara col fresco... considera che da noi a settembre possiamo raggiungere i 35/38 gradi normalmente...può darsi da voi sia più mite.
Per il resto ho visto caricare la Dn in tanti modi... una carica che faceva un armiere di Palermo e andava per la migliore negli anni 60 e 70 era in cartone 12/67/616 1,70x34 cartoncino, isolatore, borra in feltro,e tonda. cartuccia molto usata dai pennaioli sulle coturnici... oggi però con i bossoli in cartone moderni farei la prima che ho scritto. che tra l'altro ha dato anche dei delta piuttosto bassi a dispetto della chiusura marcata... quindi cartuccia abbastanza costante tra un colpo e l'altro. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#10 |
Guru del forum
|
![]()
La DN a ciambelline è un eccellente polvere...ma a volte non la si carica nella giusta maniera. Spesso noto dosaggi di polvere molto alti, tra 1,55 e 1,65x34/36 g. con bossolo plastica, borra plastica e stellare marcata.Sono assetti che al banco non danno valori pericolosi...anche se, secondo il tipo di borra e quota di chiusura, spesso danno valori
un po alti di pressione e con velocita esuberanti. Questa polvere in assetto moderno tutta plastica e con chiusura stellare, con grammature di 35/36 g. preferirebbe inneschi di potenza media e con vampa non troppo verticale...tipo il 686. Con questo innesco e borra di media rigidita dara il meglio di se....pur essendo una polvere a doppia base, non è una balistite pura, avendo circa il 30% di NG, grazie a questo ha un elevato rendimento anche con dosaggi di polvere medio bassi, con i quali eroga ottime velocita da caccia con pressioni medie ottime. Ai fini pratici, basta provare a caricare gia una dose di 1,40x35 in bossolo di plastica da 70 mm. innesco 686, borra Drago e stellare a mm. 57.70 per avere una efficacissima cartuccia estivo/autunnale, oltre tutto molto dolce alla spalla. Questo propellente, per via della struttura a ciambella ha un processo combustivo assai diverso da una polvere lamellare....si incendia sia dall'esterno che dall'interno, forse proprio per questa sua peculiarita ho notato che le migliori cartucce si hanno con tempi di canna non molto corti...tra i 2900/3000 e con V1 intorno ai 390/400 ms. Avendo avuto modo di bancare con il rilevamento della V10, ho notato che questa cartuccia, con pallino del n. 6 marca intorno ai 340/350 ms......valori che la rendono veramente micidiale anche a distanze importanti, invece dosaggi che danno Tc piu corti e V1 piu elevate sui 405/415 ms. mi hanno sempre dato V10 tra i 320/330 ms. In bocca al Lupo
__________________
Lorenzo |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Tag |
bossolo, cartone, orbetello |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|