Il forum sulla caccia e sulla cinofilia

Vai indietro   Il forum sulla caccia e sulla cinofilia > I Forum sulle Armi e Caricamenti > Armi & Polveri

Avvisi

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-01-21, 02:54 PM   #1
fistione
Guru del forum
 
L'avatar di fistione
 
Registrato dal: Feb 2009
ubicazione: viareggio
Messaggi: 3,317
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 46
Grazie (Ricevuti): 901
Mi piace (Dati): 421
Mi piace (Ricevuti): 2394
Menzionato: 0 Post(s)
Quotato: 1179 Post(s)
predefinito Il piacere di studiare e caricare una cartuccia.....

Buongiorno, oggi si vive volenti o nolenti nell'era del Web, dove tutto viaggia a velocità impressionante...e dove spesso ti arrivano info ancora prima che tu abbia assimilato un concetto.

Per chi come me ha iniziato da ragazzino negli anni 70 o addirittura prima la stupenda pratica (per me arte) del caricarsi in proprio le cartucce, tutta questa mole di informazioni, commenti etc sovente diventa indigesta; si, indigesta perchè spesso non riesco a comprendere del tutto cosa si vorrebbe ottenere...ad esempio chiedendo ad un collega di Catania che ha parlato della MBx32 una buona cartuccia collaudata per Beccacce da sparare a Trento...ed altri esempi piu o meno coloriti cosi via.

Oggi perchè perdere tempo a leggere i testi sacri della Balistica scritti fra gli anni 50 e anni 90..? Benassi, Corsi, Gallina, Granelli...etc e assimilare e comprendere a fondo le basi di cio che andremo a fare...meglio digitare su google cosa vorremmo, probabilmente ci indirizzera sui vari Forum di ricarica e in un balletto avremo l'assetto che tanto ci premeva fare...si...!!! Ma di nostro, eccetto il dito sulla tastiera, cosa avremo messo ????

Pensare, studiare, sperimentare e perche no...sognare una cartuccia, perchè deve risolversi in una sterile "sveltina Balistica sul Web"....?
La ricarica è un ARTE e come tale, a mio modesto parere merita di piu.

In bocca al Lupo
__________________
Lorenzo

Ultima modifica di fistione; 19-11-21 a 08:52 AM
fistione non è in linea   Rispondi quotando
Grazie oreip, claudio76, carlino6745, tigrin31 Ha ringraziato per questo post
Mi piace ligure, rbruni, s686special, Duecanne, flou and 15 altri Piace questo post
Vecchio 22-01-21, 03:54 PM   #2
Massi
Guru del forum
 
Registrato dal: Dec 2011
ubicazione: Terni
Messaggi: 1,960
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricevuti): 143
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricevuti): 449
Menzionato: 4 Post(s)
Quotato: 474 Post(s)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fistione Visualizza il messaggio
Buongiorno, oggi si vive volenti o nolenti nell'era del Web, dove tutto viaggia a velocità impressionante...e dove spesso ti arrivano info ancora prima che tu abbia assimilato un concetto.

Per chi come me ha iniziato da ragazzino negli anni 70 o addirittura prima la stupenda pratica (per me arte) del caricarsi in proprio le cartucce, tutta questa mole di informazioni, commenti etc sovente diventa indigesta; si, indigesta perchè spesso non riesco a comprendere del tutto cosa si vorrebbe ottenere...ad esempio chiedendo ad un collega di Catania che ha parlato della MBx32 una buona cartuccia collaudata per Beccacce da sparare a Trento...ed altri esempi piu o meno coloriti cosi via.

Oggi perchè perdere tempo a leggere i testi sacri della Balistica scritti fra gli anni 50 e anni 90..? Benassi, Corsi, Gallina, Granelli...etc e assimilare e comprendere a fondo le basi di cio che andremo a fare...meglio digitare su google cosa vorremmo, probabilmente ci indirizzera sui vari Forum di ricarica e in un balletto avremo l'assetto che tanto ci premeva fare...si...!!! Ma di nostro, eccetto il dito sulla tastiera, cosa avremo messo ????

Pensare, studiare, sperimentare e perche no...sognare una cartuccia, perchè deve risolversi in una sterile "sveltina Balistica sul Web"....?
La ricarica è un ARTE e come tale, a mio modesto parere merita di piu.

In bocca al Lupo
Molto di più, ed aiuta ad approfondire concetti di Matematica, Fisica, Chimica, Meccanica, che poi ti possono servire anche in altri campi anche nel lavoro anche se non centra niente con la ricarica.
Saluti
Massi non è in linea   Rispondi quotando
Mi piace oreip Piace questo post
Vecchio 22-01-21, 06:45 PM   #3
Duecanne
Utente abituale
 
Registrato dal: Jun 2020
ubicazione: Friuli
Messaggi: 560
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricevuti): 98
Mi piace (Dati): 141
Mi piace (Ricevuti): 209
Menzionato: 1 Post(s)
Quotato: 268 Post(s)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fistione Visualizza il messaggio
Buongiorno, oggi si vive volenti o nolenti nell'era del Web, dove tutto viaggia a velocità impressionante...e dove spesso ti arrivano info ancora prima che tu abbia assimilato un concetto.

Per chi come me ha iniziato da ragazzino negli anni 70 o addirittura prima la stupenda pratica (per me arte) del caricarsi in proprio le cartucce, tutta questa mole di informazioni, commenti etc sovente diventa indigesta; si, indigesta perchè spesso non riesco a comprendere del tutto cosa si vorrebbe ottenere...ad esempio chiedendo ad un collega di Catania che ha parlato della MBx32 una buona cartuccia collaudata per Beccacce da sparare a Trento...ed altri esempi piu o meno coloriti cosi via.

Oggi perchè perdere tempo a leggere i testi sacri della Balistica scritti fra gli anni 50 e anni 90..? Benassi, Corsi, Gallina, Granelli...etc e assimilare e comprendere a fondo le basi di cio che andremo a fare...meglio digitare su google cosa vorremmo, probabilmente ci indirizzera sui vari Forum di ricarica e in un balletto avremo l'assetto che tanto ci premeva fare...si...!!! Ma di nostro, eccetto il dito sulla tastiera, cosa avremo messo ????

Pensare, studiare, sperimentare e perche no...sognare una cartuccia, perchè deve risolversi in una sterile "sveltina Balistica sul Web"....?
La ricarica è un ARTE e come tale, a mio modesto parere merita di piu.

In bocca al Lupo
Condivido pienamente il concetto.
La moltitudine degli improvvisati caricatori domestici di oggi è così: in genere un fuoco fatuo che va a spegnersi con lo spegnersi dell'improvvisato entusiasmo. Alla fine tornano in armeria a comprare cartucce.
Ci vuole prima di tutto la passione, che alimenta la curiosità, la dedizione e la voglia di mettersi in discussione. Il mix alla fine genera il risultato, l'eccellenza che non trovi nella cartuccia da banco.
__________________
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....
Duecanne non è in linea   Rispondi quotando
Mi piace oreip, claudio60 Piace questo post
Vecchio 22-01-21, 10:11 PM   #4
ronin977
Guru del forum
 
L'avatar di ronin977
 
Registrato dal: Jun 2012
ubicazione: palermo
Messaggi: 3,841
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricevuti): 138
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricevuti): 449
Menzionato: 2 Post(s)
Quotato: 741 Post(s)
predefinito

be secondo me i caricatori si sono semplicemente adeguati ai tempi, ma concettualmente le cose sono sempre uguali...
Mi spiego meglio:
Ai tempi di mio padre c'erano mio nonno e altri vecchi cacciatori con esperienza sulle spalle che facevano le cartucce, lui li osservava, e chiedeva loro informazioni, e così apprendeva le cariche adeguate per ogni polvere e le modalità di assemblamento della cartuccia. Poi sul campo andava sempre con detti cacciatori a fare le prove di rosata, e imparava a capire come doveva essere una rosata buona, e come agire sulla cartuccia per ottenerla.
Seguivano le prove sul selvatico e tutto il resto.
Una volta capiti i meccanismi di funzionamento, mettendosi in mano le tabelle presenti nel retro delle scatole delle polveri, faceva le stesse cose per i fatti suoi e imparava ad usare polveri nuove mettendo a punto i propri personali assetti, oppure partendo da assetti avuti da altri faceva le sue valutazioni, selezionava i migliori, e magari modificava quelli meno buoni per ottimizzarli al meglio per le sue esigenze.

Qualcun altro invece a cui scocciava perdere tempo, si limitava a farsi dare le ricette dai vecchi cacciatori e le replicava così come erano senza chiedersi piu di tanto se fossero da migliorare o altro.

Oggi le cose non sono cambiate, invece dei vecchi cacciatori si prendono le cariche dal web, con l'aiuto di un cacciatore piu esperto magari trovato in un forum anzichè tra i vecchi cacciatori del paese, si imparano i concetti di base, dai testi e dall'esperienza di altri piu esperti , e come allora qualcuno si appassiona e approfondisce le cose, usando i dosaggi che trova come punto di partenza, che poi dopo tante prove e modifiche porteranno alla cartuccia finale.
Del resto una cartuccia messa a Punto da un Toscano per quanto equilibrata, non è detto che sia ottimale per un cacciatore siciliano, che vive in un clima diverso, e così va modificata opportunamente, ma rappresenta ugualmente un buon punto di partenza.
Insomma sono cambiati i mezzi e le distanze si sono azzerate, ma alla fine il lavoro è sempre lo stesso, chi si appassiona prende la ricetta trovata nel web come punto di partenza e ci lavora su tirando fuori una creatura sua, e a chi non interessa appassionarsi proprio come allora si limita a scopiazzare per poi magari selezionare quelle utili e quelle che non lo sono e magari alla fine andare in armeria a comprare quelle pronte.
Cambiano i tempi e cambiano i mezzi ma i caricatori fanno sempre la stessa cosa. Oggi c'è il vantaggio di avere piu fonti da cui attingere e da cui apprendere, ma sinceramente non credo che i vecchi cacciatori di un tempo facessero cartucce meno valide di quelle dei grandi esperti di oggi, nei limiti dei mezzi di cui disponevano e dall'alto della loro esperienza facevano cartucce eccellenti, soprattutto adeguate alle condizioni ambientali in cui erano usate.
ronin977 non è in linea   Rispondi quotando
Mi piace oreip, Joe, Mugo, NIKFOX 55 Piace questo post
Vecchio 22-01-21, 10:44 PM   #5
fistione
Guru del forum
 
L'avatar di fistione
 
Registrato dal: Feb 2009
ubicazione: viareggio
Messaggi: 3,317
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 46
Grazie (Ricevuti): 901
Mi piace (Dati): 421
Mi piace (Ricevuti): 2394
Menzionato: 0 Post(s)
Quotato: 1179 Post(s)
predefinito

Ronin...non sono proprio d'accordo, il percorso di chi oggi si approccia alla ricarica e' assai diverso...si tende ad imparare a scrivere senza avere appreso le basi grammaticali, un tempo, neanche poi cosi lontano ci si affidava alla lettura di testi ben fatti da chi sapeva la materia e la sapeva pure raccontare...cosi, con un percorso lungo e affascinante chi aveva veramente passione saliva su su per gradi e faceva tesoro di insuccessi e successi....e maturando, poi sulla sua strada spesso avrebbe instradato tanti altri ad iniziare con il piede giusto, senza bruciare le tappe.

Oggi, chiunque puo fare una buona cartuccia in un lampo...2 click, compra on line un bossolo e una borra in plastica, un po di polvere da un amico.....e l'immancabile ricetta tuttofare elargita dal Mago Merlino di turno su web.

Quello che mi rammarica e' il pensare di non riuscire a spiegare alle nuove leve che la ns passione e' prima di tutto piacere, intuito, sperimentazione....e che non merita di essere praticata e vissuta come un amore di una notte....in sostanza, Poesia!

In bocca al lupo
__________________
Lorenzo

Ultima modifica di fistione; 22-01-21 a 10:53 PM
fistione non è in linea   Rispondi quotando
Mi piace oreip, claudio76, Yed, Spadino, tigrin31 and 2 altri Piace questo post
Vecchio 22-01-21, 11:10 PM   #6
ronin977
Guru del forum
 
L'avatar di ronin977
 
Registrato dal: Jun 2012
ubicazione: palermo
Messaggi: 3,841
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricevuti): 138
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricevuti): 449
Menzionato: 2 Post(s)
Quotato: 741 Post(s)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fistione Visualizza il messaggio
Ronin...non sono proprio d'accordo, il percorso di chi oggi si approccia alla ricarica e' assai diverso...si tende ad imparare a scrivere senza avere appreso le basi grammaticali, un tempo, neanche poi cosi lontano ci si affidava alla lettura di testi ben fatti da chi sapeva la materia e la sapeva pure raccontare...cosi, con un percorso lungo e affascinante chi aveva veramente passione saliva su su per gradi e faceva tesoro di insuccessi e successi....e maturando, poi sulla sua strada spesso avrebbe instradato tanti altri ad iniziare con il piede giusto, senza bruciare le tappe.

Oggi, chiunque puo fare una buona cartuccia in un lampo...2 click, compra on line un bossolo e una borra in plastica, un po di polvere da un amico.....e l'immancabile ricetta tuttofare elargita dal Mago Merlino di turno su web.

Quello che mi rammarica e' il pensare di non riuscire a spiegare alle nuove leve che la ns passione e' prima di tutto piacere, colpo di intuito, sperimentazione....e che non merita di essere praticata e vissuta come un amore di una notte.

In bocca al lupo
se la pensi così anche 50 anni fa c'era il mago merlino di turno anzichè aprire il web e cercarlo li, ci si recava dal vecchio cacciatore amico di famiglia, o si smontava una cartuccia di successo fatta da un armiere esperto ed ecco fatto il miracolo, quello che la copiava continuava a non capirne nulla di quello che faceva, ma sapeva che la ricetta era quella e funzionava.
Ma tranquillo anche oggi come allora c'è quello che si interessa della cosa, chiede informazioni e spiegazioni, si compra i testi per approfondire e finisce per intuire e sperimentare oggi come allora.
Anzi ti dirò che mentre una volta caricare era una necessità, dettata da questioni economiche, perchè le cartucce costavano tanto e facendole a casa si risparmiava, oggi è diventato pura passione, a volte faccio i conti e vedo in armeria cartucce a costo piu basso di quanto spenderei io facendole comprando i componenti uno ad uno.
Quindi nessuno carica piu per necessità, ecco perchè appassionati ce ne sono sempre meno... in armeria trovi decine di cartucce di tutte le marche anche a prezzi bassi, e i cacciatori anzichè interessarsi di come caricarsi le proprie cartucce, si interessano piu del proprio cane, li vedi espertissimi di cinofilia, sanno quali sono gli allevamenti migliori e quali le migliori fattrici, discutono ore del proprio cane, o di quello dell'amico, o dell'allevatore....sanno quale genealogia è migliore per la montagna e quale per il bosco, ma se gli chiedi quale cartuccia usano per la beccaccia e quale per la quaglia, probabilmente di rispondono qualcosa tipoquelle verdi da 34 gr che ho nello zaino) non sanno che polvere contiene, se è dispersante o no, forse sanno appena se ha il contenitore o il feltro....

Non ti nascondo che sarei contento di sapere che qualche neofita va in armeria a comprare polvere piombo borre e bossoli con l'intenzione di copiare dal web qualche buon assetto, sarebbe un punto di partenza perchè si formino nuovi appassionati...
Ma di tutti i cacciatori che conosco ( e sono tanti) sono davvero pochi quelli che sanno come è fatta dentro una cartuccia, e che non si annoiano se tu gliene parli.
ronin977 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-21, 11:13 PM   #7
fistione
Guru del forum
 
L'avatar di fistione
 
Registrato dal: Feb 2009
ubicazione: viareggio
Messaggi: 3,317
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 46
Grazie (Ricevuti): 901
Mi piace (Dati): 421
Mi piace (Ricevuti): 2394
Menzionato: 0 Post(s)
Quotato: 1179 Post(s)
predefinito

Vabbe...come non detto....

In bocca al Lupo
__________________
Lorenzo
fistione non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-21, 11:16 PM   #8
ronin977
Guru del forum
 
L'avatar di ronin977
 
Registrato dal: Jun 2012
ubicazione: palermo
Messaggi: 3,841
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricevuti): 138
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricevuti): 449
Menzionato: 2 Post(s)
Quotato: 741 Post(s)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fistione Visualizza il messaggio
Vabbe...come non detto....

In bocca al Lupo
Una curiosità... tu come ti sei appassionato?
sei autodidatta? hai appreso tutto dai libri?

O vieni da una famiglia di cacciatori che ti hanno iniziato, o sei stato sotto l'influenza di qualche vecchio esperto cacciatore e poi preso dalla passione hai continuato per i fatti tuoi ad approfondire gli argomenti?
ronin977 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-21, 08:38 AM   #9
Black Powder
Utente abituale
 
L'avatar di Black Powder
 
Registrato dal: Jun 2010
ubicazione: Ascoli Piceno
Messaggi: 216
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 37
Grazie (Ricevuti): 20
Mi piace (Dati): 190
Mi piace (Ricevuti): 76
Menzionato: 0 Post(s)
Quotato: 51 Post(s)
predefinito

Buongiorno,
dal mio punto punto di vista, sono entrambe vere le prospettive da voi riassunte; io credo che l'era moderna - internet - abbia dato modo diverso di confrontarsi e studiare a chi, come in passato, aveva sete (reale) di conoscenza.
Oggi è più facile trovare quel che cerchiamo su internet, piuttosto che in un qualsiasi dizionario (a proposito, si trovano ancora?) e ci offre la possibilità di confrontare situazioni nazionali e continentali che prima, neppure lontanamente.

Un conto è l'improvvisato caricatore domestico che si accontenta di copiare tal quale una dose scovata in rete, senza neppure soffermarsi troppo; un altro conto, invece, discuterne insieme: come appunto si prefigge di fare un forum, confrontando idee, soluzioni, risultati (mi vengono in mente ora le tante discussioni sulle dispersanti: borre elicoidali, metodo Greener, espansore Melloni e chi più ne ha, più ne metta).

Come già detto, anche negli anni d'oro dell'attività venatoria c'era chi si accontentava di replicare i caricamenti sul retro della latta... e chi, come il bisnonno, si creava autonomamente la polvere nera.

A proposito di testi sacri: tralasciando il costo spropositato di qualche raro volume che ogni tanto riappare su qualche bacheca (online!), oggi non si trova pressoché nulla di spessore.

Chi muove i primi passi oggi e non ha modo diretto di confrontarsi, vuole o non vuole, passa per il mondo digitale. Come ogni cosa, dipende dall'uso che se ne fa.

Saluti,
Giuseppe
Black Powder non è in linea   Rispondi quotando
Grazie Sbs96 Ha ringraziato per questo post
Vecchio 23-01-21, 08:49 AM   #10
ronin977
Guru del forum
 
L'avatar di ronin977
 
Registrato dal: Jun 2012
ubicazione: palermo
Messaggi: 3,841
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricevuti): 138
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricevuti): 449
Menzionato: 2 Post(s)
Quotato: 741 Post(s)
predefinito

Be ogni cosa si adegua ai tempi... Anche la scuola... Ai miei tempi c'era la lavagna nera ed il gesso... Oggi ci sono le lavagne digitali, il power point.... Fanno lezioni a distanza con il video collegamento... I libri virtuali...
Noi facevamo le ricerche sulla treccani, adesso usano le enciclopedie on line...
Ma scommetto che anche oggi come allora ci sono quelli che studiano e quelli che copiano, cambiano i tempi cambiano i mezzi ma gli uomini sono sempre gli stessi.
ronin977 non è in linea   Rispondi quotando
Mi piace cimedi, Marco Mura, francesco70 Piace questo post
Rispondi

Tag
caricare, cartuccia, piacere, studiare, una

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Salto del forum

Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:29 AM.



...
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd. Compatibile TAPATALK per il tuo Mobile
Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.6.3 (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2023 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.7 (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2023 DragonByte Technologies Ltd.