![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Moderatore Armi e Polveri
![]() |
![]()
Quando si parla di questo impianto, nel bene o nel male, tocca leggere di ogni ed il più delle volte per sentito dire.
Il compianto amico Danilo Liboi, perdutamente innamorato del 7 brenneke, non perdeva occasione per celebrarne i pregi e tesserne le lodi. Pur vero che l’amore rende ciechi ma con il suo 7x64 ci ha cacciato veramente tanto e con grande successo. E ne sono stato con molti altri testimone. Da un punto di vista tecnico il progetto di brenneke ha un bossolo pressoché identico a quello del 3006. Spingono entrambi palle in un range di peso per larga parte omogeneo, la differenza di diametro è minima. Il 7 è stato progettato per la caccia lo 06 per scopi bellici. I maligni dicono che lo springfield sia una scopiazzata del tedesco. Il 7 brenneke in Europa centrale ed orientale è diffusissimo ed apprezzato; ed in Italia? Prevalentemente nell’arco alpino al di sotto del quale pare diventare talmente asfittico ed inefficiente da non risultare sufficiente per difendersi da un’arvicola (modalità ironia on ![]() Del 7 i caricamenti commerciali sono pochi e non economici, ma quelli che ci sono bastano e avanzano. E poi, diciamolo onestamente, per quanto costino in un anno di selezione non si spara lo stesso numero di cartucce di una mattinata ad allodole… Per fugare i dubbi: io li uso entrambi, da una quarantina d’anni, e nessuno dei due mi ha mai deluso su tutto quello che si può cacciare nel vecchio continente. Simili? Si! Uguali? “Ni”. A voi ![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#2 |
Utente abituale
|
![]()
Ho espresso il mio parere qui
Caccia di selezione al cinghiale indeciso tra 308W e 7x64 https://r.tapatalk.com/shareLink/top...ink_source=app Pochi minuti fa (non avevo visto che avevi aperto una discussione apposita). Però a questo punto ti chiedo io: ma i teutonici autarchici hanno mai verificato se un 30-06 possa essere meglio? Ps: Sui camosci dove puoi seguire il capo con facilità la differenza è futile, così come nei boschi puliti che spesso si trovano sulle Alpi, in Appennino sto imparando che alcuni calanchi sono se non impenetrabili sono almeno tanto ardui da consigliare di starne alla larga. Ciao Marco ---------- Messaggio inserito alle 06:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:22 PM ---------- Ps: ho conosciuto seppure non frequentato Liboi negli anni in cui cacciava anche lui in val di Susa (ai tempi era insieme al Trentino il paradiso degli ungulati) ho la massima stima della persona e del conoscitore che era dei selvatici e dei posti ( no solo per le azioni di caccia ma anche per le sue foto ai selvatici che ho visto), ma proprio per questo suo essere “fuoriclasse” mi chiedo quanto il calibro ed il cacciatore contassero in quell’accoppiata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore Armi e Polveri
![]() |
![]()
Quindi in Appennino, se ben comprendo, gli ungulati cadono sul posto solo con i 30.
Eppure leggo, proprio su questo forum, di prelievi effettuati con grande successo con calibri tra i 5,6 mm ed i 6mm. Evidentemente qualcosa stride. Il 7x64 deve avere dei limiti geografici ![]() Per quanto mi è noto in centro Europa il 30.06 è ben diffuso e parimenti apprezzato quanto il 7. Non ho mai sentito parlare male ne dell’uno ne dell’altro A me piacciono entrambi in egual misura. E, so di ripetermi, nessuno dei due mi ha mai deluso. Personalmente credo che vi sia una immotivata quanto irrazionale antipatia verso il 7 brenneke. Ps questa è una discussione dedicata e non sovrapponibile a quella aperta in selezione, infatti il titolo è diverso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Guru del forum
|
![]()
Partecipo volentieri a questa discussione perchè il 7x64 un po' lo conosco.
La mia prima carabina "regolare" è stata una Mauser 98 con canna artigianale (un bravo artigiano era amico di mio padre, che di ungulati e carabine non capiva nulla e si fece quindi consigliare) da 67 cm proprio in quel calibro. Avevo 16 anni e per 35 anni mi ha sempre seguito in montagna a camosci e, 20 anni fa, anche ai caprioli che nel frattempo colonizzarono le "mie" montagne. Anche qualche cinghiale mi è passato in mira. Ebbene, 35 e più anni d'uso e quel calibro ancora lo adoro! Mi dà una certezza che la 6.5x57 (altra Mauser che ho usato molto) e il .243 (che uso da 5 anni) certo non mi danno. Decine e decine di animali caduti sul posto, mai un ferito o un intervento di cane se sparati con un minimo di cognizione (ma mai in testa o nel collo). Qualche sorpresa in verità la ebbi, ma solo con le KS da 123 grani: una forzatura su questo meraviglioso calibro. Archiviate le KS da 123 per un periodo è andata molto meglio con le KS da 162 grani, per poi scoprire le Accubond da 140 e da 150. Sono talmente contento del calibro che dopo 5 anni (6 stagioni) soddisfacenti col .243 (sfizio di cambiare, soprattutto per limitare il peso dell'arma, scelta in plastica) ho appena rimesso in sesto la vecchia Mauser montandoci un buon moderno cannocchiale e la prossima stagione la userò tutte quelle volte che prevedo di non camminare eccessivamente. Non ricarico e sparo poco, ho scelto (penso) il top di munizione (sicuramente come costo!): Brenneke con palla TOG da 150 grani. Sono un cacciatore da alte latitudini (alpi francesi), non vorrei che portando il 7x64 in Appennino mi crollassero tutte le mie certezze ![]() Buon weekend a tutti, Matteo
__________________
La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ad.php?t=24731 Ultima modifica di matteo1966; 01-04-22 a 09:34 PM |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#5 |
Utente abituale
|
![]()
Secondo me il 7x64 ha un gravissimo difetto, una volta che ti sei comprato la carabina, che scusa ti inventi per comprarne un'altra?
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#6 |
Guru del forum
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#7 |
füehrerDan
|
![]()
7x64, 270 e 30-06.
Di cosa stiamo parlando? Forse il 270win preferisce palle più leggere (130gr) con il 30-06 si arriva ai 180gr. Ma.....lo stopping power è il medesimo. 7x64, gran calibro mitteleuropeo Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
__________________
...Im heil'gen Land Tirol... |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
Che per chi ama sparacchiare anche qualche colpo in poligono non è cosa da poco....
__________________
The Rebel! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Guru del forum
|
![]()
Concordo, lo uso su caprioli dai 40 ai 250 metri e sui cinghiali entro i 100 metri da più di 10 anni e non mi sogno nemmeno di cambiarlo.
__________________
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?” (E. Barisoni, anno 1932)
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#10 |
Guru del forum
|
![]()
Bel calibro, ci ho tirato 3 caprioli con una r8. Sicuramente è un vero calibro "tuttacaccia"
Non avendo particolare simpatia per i calibri europei gli preferisco l'intramontabile e sempre efficente 270w. Il problema è che il mercato è in fissa col 308, gli altri calibri non magnum fanno fatica a sbocciare.. noto alti e bassi con il 6,5 creed e ma poi si ritorna sempre al 308.
__________________
Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Tag |
7x64, climatica, italia, perche, questione, sarà, solo, una, “funziona” |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|