![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Moderatore Addestramento
![]() |
![]()
In quelle giornate di caccia dove è presente vento forte....
Ritenete che per il cane sia un vantaggio? O un problema che porta a lasciare selvatici non intercettati sul terreno? Cosa ne pensate?..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Gran Guru del forum
|
![]()
Il cane, con vento forte è penalizzato. "E' come per noi leggere il giornale in uno spazio aperto con forte vento." Non ricordo chi l'ha scritto o chi me l'ha detto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#3 |
Utente regolare
|
![]()
Bellissimo quesito, sono molto curioso di leggere le risposte, io provo a dire la mia:
Il vento veramente forte può essere un problema come può esserlo la totale assenza di vento, ma tutto deve essere rapportato alle capacità ed al modo di lavorare del cane nonché ai diversi comportamenti dei selvatici in base alle condizioni meteo. È chiaro che un cane che lavora esclusivamente a vento se non c’è aria probabilmente ha qualche difficoltà in più a reperire il cono di emanazione di eventuali selvatici, il vento forte però tende a “sparpagliare” l’emanazione ed a renderla meno intensa e più complicata da risalire. Inoltre potrei sbagliarmi ma ho notato quest’anno che le beccacce, per esempio, sembrano essere molto “inorecchite” ed in allerta quando il vento è veramente forte, pur preferendo in ogni caso versanti o punti del bosco non sferzati, e si fanno avvicinare molto più difficilmente. In conclusione, per quella che è la mia esperienza, vale la massima “in medio stat virtus”, una giusta brezzettina anche tesa aiuta portando bene l’emanazione e rendendo più probabile l’incrocio per il naso del cane senza complicare le cose e senza innescare comportamenti esasperatamente difensivi negli animali. |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
![]() |
#4 |
Guru del forum
|
![]()
Il vento è un elemento della natura, come tutti gli elementi citate devono essere rilasciati con la giusta moderazione dalla natura.
Io sono per messaggi lasciati da chi c’era prima di noi . Loro ci hanno lasciato un messaggio molto significativo, ( quando piove o tira vento cacciatori statevene dentro. Oppure cacciatori perdete tempo) È ovvio che il saggio consiglio intendeva la caccia dietro al cane. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#5 |
Utente regolare
|
![]()
Onestamente mi sembra quasi che le mie setter abbiano paura del vento. Ogni tanto (quando è forte) si bloccano a guardarsi intorno con faccia stranita. Non so se siano solo le mie ma mi pare che un comportamento simile lo abbiano quelli di due amici. Io preferisco uscire con la pioggia che con ilnvento
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Anche a caccia di ungulati e la stessa cosa, il vento mette adosso agli animali una insicurezza e agitazione (non permettendo un corretto uso dei loro sensi olfattivo e uditivo) che li fa stare rintanati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#7 |
Guru del forum
|
![]()
Il vento forte è un problema, anche per la selvaggina che tende a starsene più coperta e in allerta. Ma l'azione più incredibile che ho visto fare su beccaccino, mi è capitata proprio con verto forte e teso, che ha portato una delle mie bracche a fare una filata di una trentina di metri con tanto di attraversamento di un canale.
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
Nella caccia al beccaccino con continentali che conoscono bene il selvatico e l'ambiente cose del genere con pioggia e vento a favore sono abbastanza frequenti anzi io personalmente ne ho viste fare anche a distanze maggiori,certo c'è vento e vento,il problema vero è quando tira a raffiche improvvise cambiando spesso direzione.
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#9 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
A me personalmente è capitato che in una giornata dove tutti gli 8 venti si erano dati appuntamento in quel monte di bosco dove stavo perlustrando, il mio setter sembrava un pastore tedesco causa il vento che gli mandava le orecchie dritte in alto. Per cercare riparo mi trovo costretto a scendere in un bosco dove come per incanto non c’era assolutamente vento, posso dire che quella mattina ho passato una delle mie più belle giornate di caccia alle beccacce. Inutile dire che quel boschetto lo girarato è rigirato più volte senza più esito . Forse la caccia è bella proprio per questo. |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#10 |
Amministratore - Fondatore
![]() |
![]()
Caccio spesso in zone della croazia dove la bora quando soffia lo fa per davvero.
Al di la della difficolta del cane a leggere l'emanazione (sparata lontano ed in modo discontinuo dalla forte aria) su cui credo siamo tutti d'accordo, aggiungo che a complicare il lavoro del cane si aggiunge la reticenza del selvatico ad involarsi in quelle condizioni e la preferenza a sottrarsi di pedina ( la beccaccia nella mia fattispecie). Guidare poi in quelle condizioni risulta impresa veramente difficile anche per cani esperti. Altro aspetto che ho notato incidere con il vento forte e' la maggiore difficolta per il cane di percepirci (parlo di caccia in bosco e macchia fitta naturalmente) sia perche' i ns rumori sono sovrastati ma evidentemente anche il nostro odore e, come recentemente avvenuto a meta' febbraio con il mio Fuoco, l'adattarsi alla situazione tenendomi maggiormente sotto controllo senza allargare troppo. ( sintomo di intelligenza, IMHO)
__________________
Massimiliano |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Tag |
perche, problema, vantaggio, vento |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|