![]() |
|
![]() |
#1 |
Utente regolare
|
![]()
saluti non riesco avere notizie su queste doppiette della beretta , le serie 400 se ne parla tanto ma sulla serie 600 poche righe, anche nel forum poche notizie su queste doppiette . visto che ne ho una con canne 67 4-2 stelle con un piccione in argento sulla chiave di apertura, monogrillo selettivo camerata 70 estrattori automatici cal 20 . non so nemmeno se e' il modello 625 o 626, prsa da un amico anni fa' . sul fucile c'e' solo riportato il marchio beretta, incisioni a inglesine bella ma del modello non c'e' scritto nulla . mi piacerebbe sapere un po' su queste doppiette della beretta . ringrazio tutti danilo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente abituale
|
![]()
Se metti delle foto gli esperti, che qui non mancano, ti aiuteranno, senza la vedo difficile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Guru del forum
|
![]()
Si metti le fotografie che è meglio comunque la 625 ha gli estrattori manuali la 626 quelli automatici poi sono identiche.
Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente abituale
|
![]()
Prescindendo dal modello, la serie 6xx non ha riscosso lo stesso successo della serie 4xx. L'arma è senza dubbio cambiata in alcuni particolari, ma i materiali e le lavorazioni non sono stati all'altezza della serie precedente. La 6xx era più leggera e, a mio avviso (avendole avute tutte dalla 3xx, 4xx, 6xx e 470) è stata la meno riuscita. Le serie precedenti davano un senso di solidità e affidabilità assoluta, reazione allo sparo molto più equilibrata rispetto alla 6xx), aggiustaggi più curati. Sarà stata una mia impressione....ma non è la stessa cosa.
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#5 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
eccoti le notizie che cercavi tratte dal catalogo Beretta del 1985. Cordiali saluti. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#6 |
Utente regolare
|
![]()
enrico che dire grazie per il documento della beretta . credo di aver capito che la serie delle doppiette 400 siano migliori di queste , infatti di queste ultime non vengono quasi mai menzionate , come mai in beretta non si sono posti la questione di dover mettere in commercio un prodotto di qualita' inferiore dopo avere fatto un prodotto buonissimo riconosciuto e apprezzato . saluti danilo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente regolare
|
![]()
Io ho una 625 calibro 12 con canne 71 ***/* e ne sono innamorato. Anche se la 625 è la versione base senza incisioni e con estrattori manuali (a me piace così) gli aggiustaggi e le finiture le trovo di ottimo livello. Già il solo chiuderla e aprirla è un piacere. Legni che oggi ce li sogniamo sulla fascia di prezzo base. Leggera (2.9 Kg) velocissima e micidiale. Precisa anche a palla. Unico difetto che posso trovarle è che tende facilmente a fare ruggine. Bisogna riservarle le giuste attenzioni ma non mi pesa, anzi.
Secondo me il motivo del minore successo della serie 6xx è da ricercare più che nel decadimento della qualità nel fatto che sono doppiette vendute a fine anni 80 inizio 90, quando ormai questo tipo di fucile da caccia non era più apprezzato andando di moda l'automatico e il sovrapposto. Quindi poca richiesta di doppiette in generale. Mettiamoci poi il fattore nostalgia che mitizza le vecchie serie ed ecco che un'ottima doppietta di impostazione inglese diventa la cenerentola di turno. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
[QUOTE=Viktor;1407261]Io ho una 625 calibro 12 con canne 71 ***/* e ne sono innamorato. Anche se la 625 è la versione base senza incisioni e con estrattori manuali (a me piace così) gli aggiustaggi e le finiture le trovo di ottimo livello. Già il solo chiuderla e aprirla è un piacere. Legni che oggi ce li sogniamo sulla fascia di prezzo base. Leggera (2.9 Kg) velocissima e micidiale. Precisa anche a palla. Unico difetto che posso trovarle è che tende facilmente a fare ruggine. Bisogna riservarle le giuste attenzioni ma non mi pesa .
La risposta è questa (la ruggine) doppietta nata perfetta con la serie 400 , ricordo x chi non ne fosse informato, la migliore doppietta Beretta è stata la 411 poi lasciata x i successivi modelli 424 425 /x finire al modello 427/. che era subito dopo le famose doppiette Holland serie 450 . La 411 non ricordo il prezzo, ma la 427 negli anni del 1970 costava 180 mila lire non erano pochi, la serie 600 è stata costruita senza la terza Greneer x poter abbassare i costi della mano d’opera, e ovviamente non è stata rifinita con le cure come x i modelli precedenti Cari saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
__________________
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Utente regolare
|
![]() Quote:
Comunque sia le 625/26/27 erano buone doppiette, rifinite meglio di tante altre ed avevano delle innovazioni importanti come le batterie ed il peso contenuto, cosa non trascurante. Il fatto che non abbiano avuto il successo delle serie precedenti è dovuto piuttosto all'avvento dei semiauto e dei sovrapposti, in genere preferiti dai giovani.
__________________
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
625, 626, beretta, doppiette |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|