![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente abituale
|
![]()
non troppo più corti.
perchè col bicchierino non c'è perdita di prestazioni nel vuoto di camera. ma se la borra è bassa o ha scarsa tenuta, il discorso cambia. prova a sparare una borra tradizionale + bossolo 65mm in un ultramagnum 89, poi mi racconterai le rosate... |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#12 |
Guru del forum
|
![]()
È scontato che la migliore efficienza c’è l’hai con il bossolo di mm della camera di scoppio , poi con le borre in plastica che si auto espandono, annullano le camera di 76 mm , come annullano quando si spara una cartuccia da 65/ o 67 mm in fucili camerati 70 mm . X chi va a caccia con il super super magnum da 89 mm , che senso ha sparare cartucce da 65 ? Tutto al più io so di certi cacciatori di valle, che x ribattere le anitre ferite , usano infilare nella camera di scoppio un riduttore di calibro x non sciupare le prede ferite .
|
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
![]() |
#13 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
cartucce specialmente 67 e borra sughero-feltro-altro in 12/76, rosate peggiorate. cartucce 67-70 su 12/89 e borra tradizionale, CIOFECHE confermo però che le normali cartucce da 70mm con contenitore in plastica se messe in camera 89 hanno per mia modesta esperienza alterazioni irrisorie e irrilevanti di rosate e penetrazione. per cui...il 12/76 può fare tutto. però consiglierei borre alte e/o in plastica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#15 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Signori a tutti la buona sera,sono un patito della ricarica,e preferisco fare qualcosa curando anche i minimi dettagli. So che la resa della cartuccia dipende nell'azzeccare le condizioni (temperatura,meteo...) in cui questa si esprime al meglio,(fucili compresi),ma il risultato migliore può derivare solo quando si curano tutti i particolari.
Porto l' esempio, in una carica ad orlo tondo ,boss.67 con chiusura a 62, preferisco utilizzare il bossolo 70 chiudendo a 63, interponendo uno spessore fra il dischetto e la testina che mi realizza la stessa quota e pressione del precedente assetto, poi per compensare abbasso la polvere di un paio di ctg. Non so cosa direbbe una canna manometrica ma il risultato a caccia è uguale se non superiore.Lo stesso discorso lo si può ipotizzare con la stellare se si è provvisti di ribassatore. Capisco che molte borre attuali si adeguano bene a piccole differenze,ma tutte si comportano bene quando le differenze non sussistono. Pertanto sostengo, a ciascuno il suo, addirittura propongo la ricarica in bossolo magnum anche con cariche modeste (28 gr)per i fucili camerati magnum, per quale motivo le cariche in bossolo 76 devono essere sostenute in grammi, solo per giustificare il costo di qualche centesimo di euro del bossolo? Comunque c'è da sbizzarrirsi parecchio ma non risparmierei sul formato dei bossoli,preferisco risparmiare sui colpi pochi ma validi. Buona notte a tutti Sosax |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
![]() |
#16 |
Utente regolare
|
![]()
buona domenica a tutti ............... dai bossoli 70/28 con chiusura stellare sono arrivato fino al 63,5/28 in orlo tondo la mia richiesta di consiglio era se potevo scendere senza problemi e tutte le risposte sono state chiare e acconsenzienti GRAZIE " basta tirare fuori la giusta carica ,per la giusta preda". GRAZIE e accetto qualsiasi altro consiglio utile. Sempre GRAZIE.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente abituale
|
![]()
Queste sono cartucce da difesa, di potenza ridotta (ma sempre piu' potenti di cartucce da pistola), che hanno tre virtu': se le usi in un fucile a pompa a serbatoio tubolare ne puoi caricare molte di piu'; se usate in casa contro un malfattore sono letali, ma non causeranno overpenetrazione--sempre pericolosa entro i confini domestici; ed hanno pochissimo rinculo. Non tutti i fucili a pompa (negli auto non credo che funzionerebbero--ma non ho letto tutto l'articolo, che ho cercato e trovato solo per mostrare la foto delle cartucce "mini") le digerirebbero, in quanto potrebbero incepparsi nel passaggio da serbatoio a camera a causa della loro esigua lunghezza. In una doppietta o sovrapposto non ci sarebbe alcun problema. Ho voluto mostrare questa foto per sottolineare la sicurezza dello sparare bossoli corti(ssimi) in camere lunghe.
Mezzo secolo fa (o anche piu'), vidi un vecchietto seduto in terra sotto un enorme fico che sparava ai beccafichi con cartucce cal. 12 cortissime, come le piu' corte nella foto. Facevano un "PIFF!" tipo Flobert cal. 9 anulare, ma i beccafichi venivano giu' stecchiti. erano caricate con pallini piccoli, probabilmente 11 o 12, ma la bassissima carica di polvere li spingeva ad abbastanza velocita' da uccidere pulitamente quegli "uccellesimi" che pero' non distavano mai troppo dalla volata, probabilmente mai piu' di sei o sette metri. https://www.gun-tests.com/ammo/12-ga...ila-and-nobel/
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#18 |
Utente abituale
|
![]()
Bene!! Finora si è discusso di cartucce a pallini preparate con bossoli più corti della camera di cartuccia. Cosa succede invece se al posto dei pallini si usa una palla, tipo cervo da 28 g. usata per il tiro sportivo, considerando che molte ottime cartucce da tiro RC, PEGORARO e altre vengono preparate con bossolo da 67 mm e perfino da 65?
Volendo effettuare in proprio la ricarica con bossoli più corti, forzatamente, considerando che la maggior parte delle canne ad anima liscia hanno camera 76, quali accorgimenti bisognerà usare per avere una buona cartuccia? Grazie
__________________
Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione. Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti) |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#19 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#20 |
Guru del forum
|
![]()
La nota ditta Eurocomm produce delle cartucce cal. 12 con bossolo corto da 60 mm con chiusura stellare ; carica di 16,5 gr di pallini dal n°8 al 12 ... Si tratta di una carica per tiri ridotti (ad es. capanno) di tipo silenziato ..... Qui si vede bene : ..http://www.eurocommunizioni.it/ita-cal12.html
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Tag |
bossoli, camera, comporta, corti, cosa, della, piu, scoppio, sparare |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|