![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Buongiorno a tutti, da un anno mi e' stato regalato un kurzhaar (o presunto tale) salvata da un abbandono in strada. E' arrivato da me all'eta' di 7 mesi, quindi adesso ha appunto 19 mesi.
Adattatosi al nuovo ambiente (appartamento), il cane ha mostrato fin da subito un comportamento molto indipendente (es in un prato prendeva e se ne andava sdraiarsi per i fatti suoi), sia con me che con eventuali altri cani. Detto che il periodo della socializzazione e' stato quello che e' stato questa era la situazione. In questo anno si e' legato abbastanza, sempre con indipendenza ma e' anche abbastanza pauroso. Questo ve lo dico per dirvi che non spasima per starmi vicino quando lo slego. Veniamo al dunque: da un paio di mesi lo sto slegando, prima mai fatto (se non all'area cani) perche' obbedienza zero e non avendo un buon controllo sul cane non ho mai voluto rischiare. Adesso la situazionee' cambiata dal punto di vista dell'obbedienza, viene al richiamo (magari alzando la voce quando e' distratto), seduto, terra, fermo. Abito in una zona molto verde: prati/boschi sempre pieni di scoiattoli, lepri e volatili vari ovviamente il cane non e' indifferente anzi, credo che abbia una spiccatissima voglia di cacciare molto difficile da gestire, per farmi capire alcuni esempi: - nessun premio in cibo gli interessa se siamo anche se un ciuffo d'erba - aveva paura dell'acqua, e non ne voleva sapere di entrare, ma un giorno gli e' bastato vedere due anatre per guadare il torrente (10 mt circa) - se vede una lepre e' finita, la rincorre finche' questa non si nasconde. Ho lavorato su questo aspetto, adesso se lo prendo in tempo (prima della ricorsa) gli dico fermo e si ferma, ma e' talmente fuori di testa che inizia a tremare e scagnolare come un matto. Una volta gli e' schizzata davanti non ho potuto fermarlo, morale perso per 20 min. Al guinzaglio quando parte non e' facilissimo da tenere pesa 35 kg ed alto circo 70cm al garrese (forse un po troppo ma ovviamente non credo sia puro e non mi interessa) - quello che definireste "cerca" e' molto ampia, e corre come un dannato, quindi finisco per richiamarlo o fagli cambiare direzione ogni 30 secondi e cio' mi dispiace, vorrei farlo correre Ma questa velocite' , unita all'ampiezza della cerca, unita all'euforia dell'incontro della preda che gli fa dimenticare tutte le paure lo porterebbero senza altro a mettersi in una situazione che a mente lucida difficilmente riuscirebbe a risolvere (vedi nuotata di prima, sono andato a prenderlo a nuoto perche' c'era una cascata più avanti e avevo paura che ci finisse, ma non credo avrebbe rifatto la nuotata). Quindi detto che e' veramente impegnativo gestirlo come mi dovrei comportare? Continuo a richiamarlo ogni 30 secondi, lo faccio stare molto vicino (che e' un agonia dovrei chiamarlo ogni secondo)? Se volete sapere altro chiedete pure. Non ho intenzione di portarlo a nessuno perche' mi infastidisce che altri interagiscano troppo con il mio cane (non lo faccio portare a nessuno al guinzaglio). Vi metto delle foto del ragazzo Grazie ---------- Messaggio inserito alle 11:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:26 AM ---------- ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Guru del forum
|
![]()
Ciao.
A guardare le fotografie direi che potrebbe effettivamente avere del kurzhaar tra la sua parentela, ma potrebbe anche esserci altro. Dalla tua descrizione comunque direi che è chiaramente un cane da caccia e come tale si comporta, in maniera perfettamente normale. Certo, per chi non è abituato ad avere a che fare con soggetti di questo tipo può sembrare ingestibile, ma alla fine un cane giovane ed esuberante è quello che vorremmo avere tutti. Secondo me hai due soli ingredienti per completare la tua storia: tanta disciplina, perché l'addestramento è l'unico modo che hai per controllarlo ed evitare che attraversi strade o che si faccia male; dopo una piccola dose di rassegnazione, perché comunque non si calmerà più di tanto e se ha una vera passione per la caccia fortunatamente non riuscirai a sopprimerla. Trova posti adatti dove farlo correre, dove possa fare delle sgambate sufficienti a sfogare le sue energie (le passeggiatine vanno bene per noi, ma per loro a volte sono un supplizio), fai attenzione ai periodi giusti (in questi giorni gli animali selvatici cominciano a partorire e fare nidiate, quindi sempre meglio il guinzaglio che il rimorso), magari trova qualcuno che possa darti le dritte giuste sul campo o insieme a un altro cane. Alla fine un po' di tecnica da anche le sue soddisfazioni e se lui collegherà a te un momento di divertimento come una corsa nel bosco, il vostro legame ne uscirà rafforzato. Spero di esserti stato un po' d'aiuto. Buona avventura. Ciao.
__________________
L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Guru del forum
|
![]()
Vai nella sez. addestramento, nell'ultima discussione ci potrebbe essere qualcosa che potrebbe interessarti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Ho rotto il silenzio
|
![]() Quote:
---------- Messaggio inserito alle 05:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:59 PM ---------- Quote:
---------- Messaggio inserito alle 05:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:01 PM ---------- Scusate quindi faccio bene a rompergli le scatole ogni 3 secondi o è controproducente? Dimenticavo che è anche aggressivo con gli altri cani maschi quindi sto sempre attento anche a questo aspetto. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||||
Guru del forum
|
![]()
[quote=Stestefa;1469963]
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di sly8489; 05-05-22 a 07:52 PM |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Ho rotto il silenzio
|
![]()
[quote=sly8489;1469990][quote=Stestefa;1469963]Ci credo che correre dietro al cane è massacrante, però ha dato i suoi frutti. Sono sempre stato contrario alla lunghina, però "a male estremi estremi rimedi" La lunghina potrebbe essere utilizzata per diversi scopi. C'è sempre da imparare. Quello di insegnare al cane legato alla lunghina la direzione da prendere è un metodo nuovo, se ha funzionato con te, potrebbe funzionare anche con gli altri. La difficoltà sul terreno di caccia aumenta per tutti, anche per i cani ben socializzati e addestrati. Per ben addestrati intendo senza mezzi eccessivamente coercitivi.
Grazie, se può interessare metterò un video così potrete dirmi se sto procedendo bene. [QUOTE=sly8489;1469990] Quote:
Quote:
molte grazie |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Non mi sono dimenticato, solo visto il periodo non lo sto slegando perché è un delirio tra scoiattoli e lepri.
Nel frattempo chiedo, quando richiamo il cane, è corretto che nel tragitto di ritorno si metta ad annusare e fare pipì, io se vedo che si distrae lo richiamo ancora e cerco di fargli notare che non è gradito, cioè è bene rimproveralo mentre torna ma si mette ad annusare o no? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
Se vogliamo trovare il pelo nell'uovo non è corretto, che faccia pipi'. Il cane alla chiamata deve venire direttamente. Senza fermarsi o seguire percorsi strani. La pipi la può fare dopo o la poteva fare prima
---------- Messaggio inserito alle 04:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:47 PM ---------- Per avere una chiamata a tempo zero bisognerebbe incominciare il prima possibile. Bisogna chiamare sempre per qualcosa che per il cucciolo è interessante. Prova a chiamare il cane sventolando un wurstel, o una fetta di prosciutto. An ---------- Messaggio inserito alle 05:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:56 PM ---------- Potrebbe bastare sventolare un semplice fazzoletto di carta. Dopo che è arrivato si premia il cane e lo si rimette in libertà. Il cane non deve mai capire quando si chiama per premiando o quando lo si chiama per legarlo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente abituale
|
![]()
Sly, permettimi una breve intromissione, con la quale sono sicuro che non sarai d'accordo.
Tu hai scritto: "Il cane non deve mai capire quando si chiama per premiando o quando lo si chiama per legarlo." Io direi invece: "Il cane deve venire anche quando sa perfettamente che lo chiami per legarlo vedendo che hai il guinzaglio in mano, non un fazzoletto di carta." Si chiama obbedienza, che per me e' il tratto piu' importante della personalita' del buon cane da caccia. Obbedienza assoluta. Ma col cane di cui si parla qui forse sarebbe necessario fare come dici tu. Questo e' un cane che regalerei a qualcun altro se fosse stato regalato a me. E se me lo dovessi tenere di certo non lo adopererei per la caccia. Prima di tutto e' un meticcio di madre e padre ignoti, forse anche non da caccia. Poi, per quanto riguarda la sua personalita' (o congenita o acquisita a causa dell'abbandono) non e' quella che io vorrei in un cane da caccia. Verissimo che con tanta pazienza, con tanto tempo a disposizione per l'addestramento, con tanto amore, con tanta fatica fisica (correre appresso a un cane legato ad una corda?) FORSE si potrebbe ottenere qualche buon risultato. Ma ne vale la pena?
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Ho rotto il silenzio
|
![]() Quote:
---------- Messaggio inserito alle 02:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:18 PM ---------- Quote:
Sarebbe facile dare tutte le colpe al cane, poi c’è anche il fatto che è stato abbandonato, ma la realtà è che la colpa spetta anche/sopratutto a me, per questo ho cercato aiuto, altrimenti mi sarei nascosto dietro il dito della sua mancata socializzazione e fatto una ragione. Ps: meno male che non ho detto che non ferma neppure Ultima modifica di Stestefa; 21-05-22 a 02:39 PM |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
Tag |
aiuto, kurzhaar, serve |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|