![]() |
|
![]() |
#1 |
Utente abituale
|
![]()
Buongiorno a tutti
Ieri parlavo con un amico di questo argomento. Tutti sappiamo che ad un cane da ferma che si rispetti viene richiesta questa caratteristica, specialmente se fa anche delle prove. Premetto che il mio cane non l’ho addestrato a questo tipo di comando e che io sono abbastanza limitato come bagaglio di esperienza cinofila.. ma nella caccia praticata non mi da nessun fastidio che incalzi subito l’animale appena partito anzi, in alcuni casi credo che sia anche un valore aggiunto (ad esempio se si ferisce ad un ala un fagiano selvatico che pedina come un matto)..in certi casi mi sono accorto che se il cane arriva subito si ha più possibilità di recuperare l’animale.. parlo di cani normo dotati non di campioni tipo hegewald Cosa ne pensate ? |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#2 |
Guru del forum
|
![]()
La correttezza al frullo non è una caratteristica, è qualcosa decisa per convenzione, il cane non potrà mai capire, si ferma al frullo per non subire le note conseguenze.
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#3 |
Moderatore Setter & Pointer
![]() |
![]()
Che il corretto al frullo serve solo ad impedire ai cacciatori di presentarsi alle prove con minor complesso d’inferiorità…. A caccia non ne ho mai sentito l’esigenza, anzi, in alcune situazioni lo ritengo controproducente.
__________________
Mala tempora currunt |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#4 |
Guru del forum
|
![]()
Hai fatto bene, il cane da caccia deve essere addestrato nell'essenziale più si addestra meno possibilità diamo al cane di pensare. Se il cacciatore non commette errori il cane acquisisce saggezza e non gli serve essere corretto. Il cane acquisisce saggezza per tentativi ed errori.
Ultima modifica di sly8489; 12-05-22 a 03:55 PM |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#5 |
Guru del forum
|
![]()
Attualmente ho due cani, uno partecipa alle prove ed è corretto. L'altro che uso a caccia no.
Cacciando beccaccini ritengo personalmente utile che "insegua"; in quanto il beccaccino ha il 50% di probabilità di cadere nei solchi pieni di acqua che contraddistinguono nel mie risaie. Un animale sott'acqua non lo recupera nessuno se il cane non è a pochi metri da dove è caduto.
__________________
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?” (E. Barisoni, anno 1932)
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#6 |
Guru del forum
|
![]()
Il marcare con precisione il punto di caduta è dote innata, ma con l'addestramento il cane potrebbe migliorare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Guru del forum
|
![]()
La correttezza al frullo serve solo nell’estate, quando si lascia il fucile in rastrelliera, noi quando parte un selvatico non lo rincorriamo con gli occhi? Il cane essendo dotato di occhi e zampe, lo rincorre con tutte e due. Poi se la gioca con il suo naso .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
premetto che i mei cani non sono corretti al frullo, anche se mi piacerebbe lo fossero... anche per la loro sicurezza. a volte mi è capitato che il cane fermasse ma all'involo magari non ho potuto sparare (direzione pericolosa) e se il cane insegue rischia di andare in situazioni di pericolo ad esempio strade. mi è già successo che il cane fermasse a bordo di un granoturco e poi non vedessi più il cane (animale partito in volo dalla parte opposta del granoturco). altra situazione il cane va in ferma e se il selvatico parte prima del mio arrivo a volte il cane insegue facendo partire altri animali e in questo caso il problema non sussiste ma solo dispiace...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Guru del forum
|
![]()
Molti hanni fa ebbi una K. con correttezza al frullo naturale, stupenda x cacciare le quaglie che volano basse , si tira sempre con tranquillità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Guru del forum
|
![]()
La correttezza al frullo serve quasi esclusivamente per questioni di sicurezza:
-in montagna per evitare che il cane insegua il selvatico e finisca per cadere nei crepacci; -per una sicurezza nello sparo, in quanto all’involo del selvatico potrebbe inseguirlo e finire nella traiettoria di tiro. Sono certo che sia una cosa utile, ma non indispensabile. Detto ciò la vedo come una repressione dell’istinto naturale del cane...e la cosa non mi piace anche perché per poterla raggiungere (fatte rare eccezioni) bisogna ricorrere a strumenti che non amo ![]()
__________________
Dio salvi la Regina. Smell the flowers while you can. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
correttezza, frullo |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|