![]() |
|
![]() |
#1 |
Moderatore Buona Forchetta
![]() |
![]()
Risotto limone e rosmarino
Una ricetta inusuale per i risottisti tradizionali che, quasi inaudito, è piaciuta anche ai rognosi pupi poco estimatori del risotto ( degenere progenie!). Non senza un “vade retro” alla novella, levantina usanza, sposata dai nuovi autoincensanti “capi cucina”, dell’olio nel risotto !!! L’olio evo è un miracolo della natura! Ma il barbaro, bovino burro, fa la sua “vacca” figura nel cisalpino risotto! Et tertium non datur! ![]() Ingredienti: • 1 limone al naturale. E due cucchiaini del succo. • 1 porro (una decina di cm) o un cipollotto di Tropea • Un rametto di rosmarino (ramerino o rosamarina!) • 50 g burro • Riso Carnaroli 400 g (anche 500 tranquilli che non avanza!) • Parmigiano grattugiato 4 belle cucchiaiate. • 1,5 litri di brodo (indifferente di carne o vegetale!) • 100 ml di vino bianco (noi Prosecco superiore di Cartizze) Soffriggiamo e stufiamo nel burro il porro affettato al velo, uniamo le zestre di mezzo limone, il rametto di rosmarino, il riso e tostiamo alzando la fiamma e mescolando per qualche minuto. Sfumiamo con il vino bianco e qualche cucchiaino di succo di limone. Iniziamo, quindi l’usuale cottura con l’aggiunta del brodo, che avremo preparato e mantenuto bollente, un mestolo alla volta mescolando continuamente, dopo una prima copertura del riso tostato. Ultimiamo la cottura bene al dente, ancora all’onda. Uniamo quattro cucchiaiate di parmigiano o di Grana Padano ![]() Oizirbaf
__________________
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, avere inteso..." Ultima modifica di Oizirbaf; 16-05-22 a 02:31 PM |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#2 |
Utente abituale
|
![]() Quote:
Ma che dici, un po' di zafferano e di funghetti Portobello affettati non ci starebbero anche bene?
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore Buona Forchetta
![]() |
![]()
Ti capisco, Giovà.
Anch'io ebbi modo nel corso dei miei peregrinaggi dietologici di provare una dieta chetogena. Non era proprio feroce ed implacabile come la Ketogena pura in quanto ammetteva delle limitate quantità di carboidrati ma era sufficiente per mandarti in ketoacidosi con tanto di malessere e astenia ma, almeno, attutito senso della fame. Per funzionare funzionava...salvo rimettere tutto se non si continuava con il supplizio (come fai tu). Ma con il "caveat" a mozzicarti le chiappe dei possibili danni epatorenali... https://www.google.com/search?q=La+d...h=718&dpr=1.25 Ora rimedio (non è che fossi un baule eh!? 82 Kg x 178 cm, normotipo) con una restrizione generale e specifica (senza esagerazioni con gli imputati colpevolizzabili delle meraviglie della tavola) salvo castighi acuti in caso di delitti imperdonabili a casa di quel farabutto del mio amico Gianluigi... ![]()
__________________
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, avere inteso..." Ultima modifica di Oizirbaf; 16-05-22 a 03:24 PM |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Guru del forum
|
![]()
Le diete iperproteiche sono micidiali: possono danneggiare reni e fegato, come dice el dotòr, ti fanno perdere peso rapidamente, ma quando le smetti può capitarti di tornare su a razzo, insomma, per mia esperienza le sconsiglio. Mi trovo benissimo con una dieta in cui c'è di tutto, lievemente dissociata (un pasto a verdura e carboidrati con giudizio; un pasto a proteine e verdure; due cucchiai di olio al giorno tra crudo e cotto; no alcol, no zucchero): dimagrisci anche tanto, lento ma stabilmente e non muori di fame.
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#5 |
Utente abituale
|
![]()
Tu e el Dottur avete ragione, ma quando nel quadro clinico ci sono ipertensione, problemi cardiaci, e diabete, e se gli esami biennali da quando ho cominciato questa dieta mostrano tutto uggiosamente normale, fegato e reni inclusi, vuol dire che NEL MIO CASO (ma non in quello di altri--ognuno e' diverso) la Keto e', per ora, una cosa buona. Io preferisco aspettare che la mia testa sia se non rotta almeno incrinata prima di fasciarla.
Prima della dieta, peso eccessivo (obesita' avanzata) colesterolo cattivo e trigliceridi molto al di sopra del normale, resistenza pazzesca all'insulna generata dal pancreas e glicemia pericolosa al punto di provocare problemi agli occhi, nonche' una storia di due infarti alle coronarie.... Adesso sto moderando l'uso di grassi animali, ed usando piu' EVO per adempiere ai doveri ketotici... Per quanto riguarda le proteine, il mio corpo e' abituato fin dall'infanzia ad una dieta iperproteinica. Sono stato sempre un carnivoro, ittivoro, e caseivoro pazzesco, anche se pane e pasta (ma relativamente poche verdure e frutta) accompagnavano sempre ciccia, pesce, e latticini. Se i reni ancora non mi sono partiti a 73 anni...
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#6 |
Guru del forum
|
![]()
Buono e semplice. A me che il limone piace dappertutto ( e lo so, mea culpa) questo mi intriga
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Guru del forum
|
![]()
Scusa, Orzi, per zestra intendi la buccia del limone (sembra di no, perchè alla fine, indichi per la rifinitura finale la buccia grattuggiata e la chiami col suo nome)? Ho cercato il significato di zestra ed è venuto fuori di tutto, anche un po' porno... Insomma si mette la buccia del limone, o la polpa, magari denudata, sul soffritto?
Ultima modifica di pointer56; 18-05-22 a 09:10 AM |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore Buona Forchetta
![]() |
![]()
Anch'io sono stato "abbagliato da queste novelle nomie, accrocchi e mode che altro non sono che...
(Ebbi a dire anni orsono, in un lussuoso ristorante torinese ove il cameriere portava un "riso all'inglese a chi aveva ordinato del "riso in bianco": non si capisce più niente! Chiamiamo le cose con il loro nome! Il riso in bianco: riso all'inglese; il bianchino gasato: Champagne... Le baldracche "cocot" ecchecc!) Si, insomma, chiamaiamole scorze come abbiamo sempre fatto e non se ne parli più!. https://www.vivilimone.it/zest-termi...scorza-limone/ ![]()
__________________
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, avere inteso..." |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#9 |
Guru del forum
|
![]()
Certamente da provare, roba da acquolina!
Ma già mi si palesa una piccola variazione in concomitanza con il periodo primaverile, niente parmigiano……ma dell’uovo di tonno fresco (non bottarga) o uovo di pesce S.Pietro. Intanto però oggi in mancanza di limone fresco due spaghetti con uova di tonno e datterino. Sfumato con prosecco naturalmente |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Guru del forum
|
![]()
Senti, senti: uova fresche di tonno o di S. Pietro. La cosa mi sconfìnfera molto: ma si trova dal pescivendolo? Io non le ho mai viste, chiederò. Come mi disse una volta un amico siciliano, sul pesce siete avanti...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
limone, risotto, rosmarino |
Strumenti della discussione | Cerca in questa discussione |
Modalità di visualizzazione | |
|
|