![]() |
|
![]() |
#1 |
Utente abituale
|
![]()
Salve a tutti.
Ho letto dei vecchi post su questo sito riguardo questa tipologia di foratura realizzata da Roberto Bioni sulle canne di fucili da caccia e tiro. In effetti ho trovato poche notizie in merito e volevo chiedere SOLO a chi degli amici del forum che la possiede, se mi possa dare qualche delucidazione in più sulla resa a caccia di questa canna. Vorrei sapere se va bene solo con basse grammature tipo 28/32 gr oppure rende bene anche con cariche da 34/36 grammi e piombo grossi. Se rende bene solo con strozzature accentuate o va bene anche con la classica tre stelle da 5 decimi... Insomma dato che a quanto pare il costo di una canna del genere si aggira sui 900 euro, se la spesa ne è valsa la pena. Attendo vostre notizie grazie mille. Un caro saluto.
__________________
FORZA E ONORE |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Guru del forum
|
![]()
se la mente non mi inganna, la foratura aveva l'ambizione di migliorare tutto il range di utilizzo.... con tutte le grammature.
dubito che nell'utilizzo ordinario qualcuno che non sia personale qualificato altamente come garolini, possa dare un giudizio di massima..... si parte dal presupposto che sono canne artigianali comunque ottime.... visto la cifra. la resa e' anche in funzione all'uso e all'impostazione di tiro del cacciatore... ( o meglio, se costui riesce ad adattarsi ai tempi e velocita di sparo, rispetto alle sue qualita' naturali) tieni conto che anche Rfm fa' una foratura dedicata ai sovrapposti che ne migliora di parecchio le qualita... spero che qualcuno ti possa dare dati reali, anche prove sul campo su animali sui quali si ha tanta esperienza da anni... saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente abituale
|
![]()
Non sò se può far testo, io le ho in 410 e vanno bene sia con cartuccine da chioccolo che in assetti magnum.
Comunque Bioni come ditta ha chiuso, adesso lavora da Perugini e Visini dove ha trasferito anche il suo brevetto.
__________________
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
Purtroppo il 410 non può essere di paragone con il 12... Cmq grazie lo stesso.
__________________
FORZA E ONORE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Guru del forum
|
![]()
Top-igno, ricordo male o tu hai avuto esperienze con i Fabarm? Vorresti provare altro perchè non ti hanno soddisfatto a pieno? Ho visto sparare canne Luterotti con l'asso di picche che li contraddistingue, il collega aveva un Benelli Vincy con canna 70cm ( non feci a tempo a chiedere lo strozzatore utilizzato )e al piattello almeno su quelli molto distanti ( traversoni da dx a sx con angolo di 45° circa e vedevo fare buone rotture , lui al termine della sessione me ne parlò positivamente per quando concerne la prestazione a caccia.
__________________
Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente abituale
|
![]()
Dopo svariate prove alla placca e a caccia nel corso del tempo, sono arrivato alla conclusione CERTA che le canne Tribore con i loro strozzatori originali,con le munizioni in piombo rendono in modo mediocre. Infatti ormai da tempo utilizzo solo strozzatori artigianali selezionati tra una decina fatti realizzare.
Le canne luterotti non le ho mai provate quindi non esprimo giudizi. Ma hanno foratura tradizionale e non è quello che sto cercando.
__________________
FORZA E ONORE |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente abituale
|
![]()
La tribore ti pare mediocre anche con cariche dai 40-42 gr,piombi grossi e massime strozzature...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
Nel leggere di canne e forature miracolose, mi viene in mente un vecchio proverbio Veneto: Tena dritto cojon ….. che tutti i sciop jen bon. ( antico proverbio Veneto )
---------- Messaggio inserito alle 04:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:10 PM ---------- Una volta i vecchi proverbi erano fatti da persone con molta esperienza , forse oggi son cambiati i tempi. Forse!!! |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#9 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
__________________
Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
A differenza di tanti che parlano per sentito dire (vedi Jacopo che si permette pure di darmi del coglione) da appassionato ho condotto tante prove con svariati fucili e canne. Dalle Breda ,Franchi , beretta SP . Ognuna ha una o più qualità come i suoi punti deboli. Ho abbandonato da tempo le forature tradizionali per le overbore. Ho avuto due canne Bentivoglio eccellenti. Una canna back borred Browning molto valida. Ho chiesto solo un parere da chi possiede una Speed barrel ma come spesso accade sul forum c'è sempre il sapientone che ti deve fare la paternale.... Forse è x questo motivo che non scrivo mai. Va bè sì può anche chiudere il post. Grazie cmq.
__________________
FORZA E ONORE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
barrel, foratura, speed |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|