![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 |
Guru del forum
|
![]()
Fai ancora una volta enorme confusione e i collezionisti di automobili d'epoca griderebbero allo scandolo .........Di Dino Ferrari c'è ne una sola ed è la 246 GT (tutta Ferrari al 100% e motore da 2400 a 6 cilindri) automobile dalla linea stupenda firmata da Pininfarina ; è oggi ricercatissima dagli appassionati ed il prezzo in condizioni perfette può raggiungere anche 200-300.000 euro .... Non va confusa con le Dino Fiat che sono completamente diverse, imparagonabili alla 246 GT ed ormai dimenticate senza rimpianti ; hanno solo in comune il motore della Ferrari Dino 246 fornito alla Fiat tramite un preciso contratto commerciale .................................................. .....................Riguardo alla doppietta Browning di tipo Holland Holland commercializzata in pochi esemplari e per breve periodo circa una quindicina di anni fa si può fare riferimento al catalogo Browning del tempo che dichiarava "assemblaggio effettuato dalla Lebeau Corally" .. Si potrebbero solo fare delle ipotesi : parti meccaniche e canne fornite semilavorate da Browning e tutta la impegnativa finitura e assemblaggio a cura degli armaioli provetti della L. Corally .
Ultima modifica di louison; 28-07-22 a 10:21 PM |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#22 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Egr. Sig. Skeetshooter
La ringrazio per aver “ volgarizzato “ in meglio il mio pensiero, cosa che non mi era riuscita, evidentemente. Questo mi conforta in quanto il Suo coincide con quello di un Signore ( che mi onora della Sua amicizia e che reputo un vero Esperto dell’Arte Armiera, e dal quale ho avuto nuovo e vigoroso input verso Quella ) che un giorno fa mi ha scritto, che condivido e che mi permetto di riportare: “ …410 Mag. di Francotte: certo, ha le batterie Anson e le piastre lunghe per ammaliare un po’ di più il cliente, ma anche così il lavoro è puntualmente eseguito: firme del genere non si “sputtanavano” (e perdoni la bassezza linguistica) mettendo in commercio fucili non adeguati alla classe e alla fama della Casa, ovviamente parametrata a un certo prezzo; e la clientela del tempo sapeva valutare opportunamente queste differenze. “ Cordialità. Pietro |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#23 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Bisognerebbe anche fare riferimento al periodo di costruzione ... Prima dell'ultima guerra mondiale il gotha dell'archibugeria era fuori dai nostri confini ... Ma in tempi più recenti le cose sono cambiate e secondo noti e indiscussi esperti di archibugeria è in Italia che fabbrichiamo sia la migliore doppietta che il migliore sovrapposto al mondo ; i nomi li lascio intuire a chi ha qualche cognizione . |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#24 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
Le Dino Fiat: Dino coupe’ era veramente una brutta macchina; appena accettabile il modello spider. In comune avevano una affidabilità disarmante. Allora non vi erano tutor, i limiti di velocità erano solo brutti scarabocchi su segnali stradali; bene, a me è capitato più di una volta di trovarmi con il motore piantato mentre ero sui 180 km/h. Roba da mandare affan..lo tutta la meccanica Fiat/Ferrari. Un vero aborto. Venduta dopo pochi mesi. Storia finita con un brutto ricordo. Scusare l’OT, ma era un po’ dovuto! Grazie.
__________________
Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione. Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti) |
|
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
![]() |
#25 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Riapro la discussione perchè mi corre il dovere di fare una precisazione: ho affermato che i Toschi utilizzassero bascule semilavorate Scott, il Sig. Roberto Barina mi correggeva sottolineando che fossero le canne; di rimando confermavo la mia versione frutto di una discussione con un Esperto dell'Arte Armiera. Da allora ( avendo fatto mio l'imperativo Cartesiano del " dubitans " ) ho cercato di fare ulteriori verifiche rivolgendomi ad una " Summa " dell'argomento Fucili da caccia: Gianoberto Lupi. Nel volume " Grandi fucili da caccia " ( ed. Olimpia ), alla pag 64 è riportato quanto segue : " Dal tempo di Roberto Toschi si costruirono .... doppiette a cani esterni.... sulle quali venivano montate canne finissime espressamente costruite per loro ordine con l'acciaio... da W.C. Scott di Birmingham .... ". Si conferma dunque che le canne erano di provenienza estera ( si citano anche Altri, oltre a Scott ). Ho messo la pulce nell'orecchio ai miei due interlocutori, Esperti i quali " sarebbero " giunti alla conclusione che niente vieta di pensare che anche le bascule potrebbero essere state fornite dai figli di Albione. Questo è quanto, ma giusto il doverlo sottolineare.
Saluti. Pietro |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#26 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
A quel tempo era una scelta obbligata ; in Inghilterra c'erano i migliori maestri cannonnieri ... Le canne evidenziano la loro origine anche riportando i punzoni dei Banchi di prova inglesi ......... Sulle bascule è difficile indagare essendo possibile partire da un semilavorato ; anche in tempi più recenti ci sono stati noti artigiani che hanno fatto ricorso a bascule valtrumpine o belghe . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#27 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Pietro ero sicuro delle mie affermazioni, mi fa piacere per te che ti sei documentato. Personalmente non amo le polemiche sterili, quindi non ho insistito. Un saluto Roberto Barina |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#28 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Egr. Sig Barina
siamo in due a rifuggire le polemiche sterili. E' per questo che ho ritenuto doveroso scrivere l'ultimo mio intervento che non vuole essere una ammissione di colpa ma una necessaria sottolineatura. Un Forum non è un Ring ma, io credo, un Cenacolo ove tutti concorrono a migliorare le conoscenze reciproche. Giustamente il Sig. Lousion evidenzia quanto possa essere difficile, o quantomeno difficoltoso, indagare sulla originalità delle bascule. Alla fine, la operosità, la sagacia, il Genio del " nostro " Artigiano Armaiolo vengono fatti salvi, ed elevati alle massime vette proprio perchè il " pezzo " è un semilavorato che perderà man mano la sua prima origine. Cordiali saluti. Pietro |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#29 |
Moderatore Setter & Pointer
![]() |
![]()
Aldilà di tremende esperienze, che capisco, dire che la Fiat Dino era brutta non mi trova d' accordo... Inoltre c' era anche una prima 206, con motore 2000 sia per la Ferrari che per la Fiat. La Ferrari Dino 246, magari GTS, e' qualcosa di spettacolare e dal fascino eterno!!! Almeno per me... Scusatemi l' OT, ma di armi fini sono completamente a digiuno. Mentre il mio Cuore, oltre che per certi Cani, accelera molto anche per le Auto Sportive...
__________________
Roberto Con affetto e simpatia ![]() un saluto l' inglese |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#30 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
![]() Ultima modifica di lacopo giuseppe; 06-08-22 a 02:44 PM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
belle, che, cose, del, tempo |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|