![]() |
|
![]() |
#1 |
Guru del forum
|
![]()
E' un po' di tempo che non scrivo.Visto che manca poco all'apertura mi piacerebbe sentire piu pareri di come insidiare questo selvatico.
Se ne'parlato piu di una volta in generale pero',siccome c'e sempre da imparare,ascolto volentieri chi pratica questa caccia.Cani,calibri pallini abitudini ecc.ecc |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Guru del forum
|
![]()
Se il fagiano ha il pedigree di vero selvatico , è un selvatico che non è secondo a nessuno, ci vuole un ottimo cane di qualunque razza fermatore e soprattutto guidatore. Ottimi ed eccellente gli springer che sanno cacciare nel ranger del tiro utile del fucile, le cartucce, io uso 32 grammi piombo 7 in prima canna , 36 grammi piombo 5 in seconda. Discorso totalmente diverso quando sono dei polli lanciati uso caccia che a me non interessano .
Un fagiano vero , vale quanto una pernice , e anche di più di una beccaccia. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#3 |
Utente abituale
|
![]()
E una delle mie cacce preferite.
Come diceva Giuseppe ci vogliono cani che guidino direi anche incalzino il fagiano perché, specialmente il maschio (selvatico o ben inselvatichito) è un animale che pedina molto e spesso partono a 40/50 metri davanti il cane. Le femmine invece tendono a farsi fermare più facilmente. Il cane deve essere un po’ avvezzo a questo selvatico sennò è il rischio che vada in ferma e il fagiano sia già 50/60 m avanti(specialmente in ambienti non molto sporchi). Le ore migliori per cacciarli sono quelle centrali direi dalle 10 alle 14.. di mattina presto non ottieni gli stessi risultati Sul piombo direi che varia dalla stagione 7/5 - 6/4 ma anche 5/3 in stagione avanzata quando a volte si fanno tiri lunghi. Fondamentale avere un cane che recupera bene il ferito. Un fagiano con ala rotta diventa difficile da recuperare se non si ha un cane portato per questa disciplina. Evitare come la peste di chiamare o peggio urlare al cane quando si fa questa caccia. I fagiani ci sentono bene. Altro ingrediente la pazienza: ti capiterà di arrivare a tiro di “quel fagiano” dopo numerosi incontri andati a vuoto.. ma la soddisfazione alla fine ti ripagherà |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#4 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
![]()
__________________
Dio salvi la Regina. Smell the flowers while you can. |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#5 |
Guru del forum
|
![]()
Caccia che se praticata da metà ottobre in avanti diventa veramente difficile ma offre grandi soddisfazioni.
Il cane se fermatore (il cane da beccacce per esempio) risultera' poco efficace. Il massimo per questa caccia è lo springer! Inutile sciogliere alle prime luci dell alba e le ore centrali della giornata sarenno le migliori (come, salvo concorrenza lo sono anche per la beccaccia). Il fucile? Il solito! Cartucce ben grammate senza contenitore (almeno la prima) e piombo del 6 o 5.
__________________
The Rebel! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Guru del forum
|
![]()
Da me i fagiani selvatici sono ormai mosche bianche...ma negli anni passati era, insieme alla caccia alla lepre, la principale forma di caccia che si praticava.
I cacciatori non uscivano alla mattina a cercarli, ma generalmente praticavano altre forme di caccia come ad esempio la caccia da appostamento fisso ai turdidi (grande tradizione locale). Poi a metà mattina, quando il passo era svanito...portavano i richiami a casa, prendevano i cani e andavano a cercare i fagiani... Ricordo con piacere che più volte mio papà mi portava alla sera nella riserva che costeggiava la zona di caccia a vederli andare a dormire...ci nascondevamo nei pressi delle piante che erano soliti utilizzare come dormitorio...era uno spettacolo soprattutto a stagione inoltrata quando le piante erano spoglie dalle foglie...spesso contavi più di dieci fagiani per pianta (anche perchè non era insolito che le nidiate contassero anche una quindicina di soggetti). Altri tempi, altri territori, altre culture, altro livello di fabbricazione ![]()
__________________
Dio salvi la Regina. Smell the flowers while you can. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#7 |
Guru del forum
|
![]()
Per me la caccia piu emozionante a caccia liscia.
Uso cal 20 con piombo 8 in prima canna nelle giornate calde e piombo 6 in seconda canna. In inverno piombo 6 in entrambi. Con la mia springer ho bei ricordi cacciava ( adesso ha 14 anni) un po di tutto ma sul fagiano era micidiale... fagianista nata. ![]()
__________________
Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#8 |
Utente abituale
|
![]()
Vado contro corrente, sarà perché li trovo in un terreno facile compreso tra due zrc veramente piene. Sono campi per lo più arati, inframezzati da canali irrigui abbastanza grandi e pieni di alberi e macchie di rovi. La mattina presto sono sugli alberi, quindi meglio dopo un paio d’ore dopo l’alba. Ma quando sono giù e il cane è corretto è davvero facile non rispettare i limiti di carniere. Anche a novembre quando la foglia è scarsa li trovo in mezzo alle zolle, e spesso partono sotto i piedi.
Mi diverto uguale però mi mancano le starne … |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Guru del forum
|
![]()
Confermo quanto letto sopra: meglio cacciarlo dalle 9.00 in poi; cane guidatore (la prima volta che la mia pointer ha guidato un maschio per una quarantina di metri, con due-tre ferme, davanti a mio figlio, che non l'aveva ancora vista in quella azione, alla fine era emozionato...); fucile a due canne ****/**, piombo 7 (poi 6) in prima e 5 in seconda, senza contenitore (lo stesso in cal. 20/70). Con fagiani veri o ben rinselvatichiti è caccia impegnativa e perciò molto divertente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
![]() Ancora più bello per me sentire il Priooo (scusate l' OT ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Tag |
caccia, fagiano, selvatico |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|