![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Eggr. Signori, Esperti e Guru
I miei interventi sono rarissimi, eppure frequento spesso il Forum; in particolare mi indirizzo ad ammirare “ le cose belle del tempo che fu “ con non senza invidia, e con una domanda che ora rivolgo a Loro: per un appassionato, ma dalla tasca vuota, si potrà mai raggiungere il sogno, ad esempio, di una Lebeau o di una Francotte ? Questi Grandi, e non solo loro, si sono “ abbassati “ a “ fare “ qualcosa per la Massa ? E se la risposta dovesse essere “ si “, in quale considerazione sarebbero tenuti tali oggetti sui quali, comunque, ci sarebbe la firma altisonante ? Grazie. Pietro |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente abituale
|
![]()
Non conosco bene i fucili particolarmente blasonati, che trovo bellissimi, ma per me troppo cari.
Non credo che marche così , fossero interessate a produzioni economiche, i loro pregevoli fucili sono la risultanza di lunghissime ore di lavoro manuale e non industriale, per questo sono costosi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Parlando di Francotte bisogna sapere che questa famosa casa belga ha sempre costruito anche pregevoli doppiette con sistema Anson e dal prezzo molto più abbordabile rispetto ai tipi Holland Holland ...Queste Anson si possono reperire anche usate in ottime condizioni e con prezzi non esagerati (2- 3000 euro) ..... Attualmente ce ne sono 3 (visibili in internet) offerte da 3 armerie diverse ; una è a Rivarolo Canavese, quindi non lontana da Torino ........Le doppiette tipo Anson se di qualità eccelsa non hanno molto da invidiare a quelle con acciarini laterali sistema Holland Holland ; e questo vine confermato anche dalle dichiarazioni dei Fratelli Rizzini di Magno rinomatissimi e insuperabili costruttori di ambedue le tipologie di doppiette . Ultima modifica di louison; 27-07-22 a 02:57 PM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#4 |
Guru del forum
|
![]()
Buongiorno a tutti
Pietro se non avessi ancora visto nel nostro bel forum esiste una sezione "Armi storiche e di pregio" li potrai trovare una carrellata di fucili Fini e di pregio, appartenenti a nostri fortunati colleghi e collezionisti. Se non lo hai gia' fatto ti invito a visitare questa sezione. Per quanto riguarda poi la tua domanda ti posso rispondere dicendo che per fare un fucile "Fine" servono diverse cose che messe assieme non possono conciliare un "costo" accessibile per vari motivi che vado ad elencarti sommariamente : -Manualita' che trasforma l'acciaio in linee e forme difficilmente raggiungibili con macchine ,gli artigiani capaci di costruire fucili fini sono sempre piu' rari, personalmente considero questi dei Maestri armaioli e da questo punto di vista i maestri artigiani Italiani li considero orgogliosamente i piu' bravi al mondo -Materiali di eccelsa qualita' e lavorazioni manuali appunto che sfiorano e tante volte raggiungono la perfezione. -Incisioni che sono delle vere e proprie opere d'arte, ho avuto l'onore ed il piacere di vedere incisioni che hanno richiesto anche 800 ore di mano d'opera. -l'efficienza di tali armi che è superiore a parita' di munizione alle armi industriali per distribuzione ,penetrazione e risposta al rinculo Per tutte queste ragioni e molte altre che sto dimenticando un fucile fine NON potra' mai avere un prezzo accessibile o paragonabile ad un fucile industriale. Spero di averti aiutato Un saluto Roberto barina |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#6 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Prima di tutto un grazie sentito a quanti hanno voluto dire la propria in merito all'argomento proposto. Detto doverosamente questo, mi preme sottolineare quanto segue:
- si, conosco, leggo e mi beo della Sezione " Armi storiche ... ". Perchè non ho inserito il post in quella Sezione ? per timidezza; si sono un vecchiaccio timido e pauroso di fare una brutta figura, tipo quella dell'invidioso ( sfido chiunque a non esserlo, alla vista di tante beltà ). - Niente da dire sulle cosiddette Armi Fini e sulla valentia dei Maestri Armaioli, anche se qualche riserva potrebbe esserci: è vero, ad esempio, che i Toschi ( tanto per citare uno a caso ) utilizzavano bascule Scott ? Qualche perplessità si avrebbe, penso, se si consideri che il compianto Ivo Fabbri si facesse, sembra, tutto lui personalmente. - Certo, e non lo nego, il lavoro " manuale " fa si che io mi metta sugli attenti, rispetto a quello industriale, ma ... ma c'è una differenza tra il Maestro Armaiolo " tutto fare " ed il Maestro Armaiolo " assemblatore " ? - Il Sig. Louison ( che ringrazio ) mi confermerebbe, citando Francotte, che la mia ipotesi che possibili " pezzi " di blasonate firme possano essere stati prodotti anche per " poveretti " come il sottoscritto, ovviamente senza necessariamente oltrepassare il confine tra il " normale " ed il " fine ". Ma, se ne trovano ? Saluti cordiali. Pietro |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
Non essere timido sui forum c'è di tutto e di più stai sereno,
Devo confessare che invidia per certe armi fini ne ho da vendere, ma senza denari non c'è niente da fare si può solo rosicare. Però se dovessi comprarlo un fucile fine lo vorrei fine davvero e non un modello fatto per la plebe, quindi sono rassegnato e anche per la prossima stagione porterò in spalla ancora il mio al 48 che amo da morireeeeeeee ( Chi si accontenta gode!!!!!) |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#9 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Non fraintendiamo ; anche le Francotte sistema Anson del passato non erano certamente armi costruite per 'poveretti' .... Il prezzo che oggi può sembrare abbastanza accessibile è conseguenza dell' l'inevitabile notevole svalutazione subita da tutte le armi fini reperibili usate ....... E" da sapere che in Italia abbiamo alcuni notissimi costruttori che realizzano doppiette sistema Anson di qualità veramente eccelsa e che possono rivaleggiare benissimo con blasonati marchi del passato ; ovviamente sono acquisibili con un esborso notevole ( da circa 20.000 euro a salire ) . Ultima modifica di louison; 27-07-22 a 02:55 PM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#10 | |
Amministratore - Fondatore
![]() |
![]() Quote:
sei un utente dal 2015.. e solo adesso ci regali queste interventi piacevolissimi.. meglio tardi che mai e ti prego di non tornare nell'ombra... Benvenuto tra gli utenti attivi!
__________________
Massimiliano |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
Tag |
belle, che, cose, del, tempo |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|