![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Un argomento poco trattato, che mi incuriosisce molto, è la natura pulsante della pressione che si sviluppa in canna. Ho trovato solo qualche accenno in rete, e su questo forum un documento tratto da un rivista, che purtroppo,* risulta illeggibile. Mi chiedevo se qualcuno sa di questo argomento o ha qualche documento che tratta della cosa ed è disposto a illustrarne la teoria.
Ringrazio anticipatamente |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Collaboratori
![]() |
![]()
Da vecchio insegnante, quando si parla di illustrare una teoria, sono tentato di farmi avanti. Allora, quanto sto per dire è illustrato nei classici libri quali "Balistica Venatoria di Giannetto Corsi. La canna, posta in orizzontale per semplificare, prima dello sparo ha la cartuccia con la polvere entro al bossolo nel primo cm partendo dal fondello. Al momento che l'innesco accende la polvere e con ancora il piombo che lotta per avanzare, aprendo la chiusura del bossolo, la grande quantità di gas prodotta fa salire a valori massimi la pressione, mentre la carica di piombo è avanzata appunto di pochi mm. Quindi un grafico che rappresenti l'andamento delle pressioni con valori crescenti verso la verticale (Y) mentre il piombo avanza verso (X) mostrerà all'inizio una linea molto inclinata verso l'alto, ma che dopo pochi mm si inclina meno, curvando verso destra, perchè l'avanzare del piombo (e borra) ESPANDE lo spazio disponibile, compensando, anzi calando la pressione in canna. Dipende dalla vivacità di combustione della polvere, ovvero se brucerà Tutta quasi subito, o in un maggior tempo, se la pressione scenderà subito di parecchio, o se perdurando la combustione con produzione di altro gas, a riempire il volume alle spalle della carica di piombo (e borra ) che stanno avanzando. Le curve di pressione saranno ovviamente diverse, invece del Picco elevato iniziale della Vivace, un Picco meno accentuato, ma che cala meno spostandosi in avanti in canna. Diversa la botta del rinculo avvertita dal tiratore.
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#3 | |
Utente regolare
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#4 |
Collaboratori
![]() |
![]()
Volevo anche aggiungere parte del Testo citato "Balistica venatoria"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Collaboratori
![]() |
![]()
Dopo baruffa con il Pc riprovo ad allegare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Guru del forum
|
![]()
Mi permetto di aggiungere il grafico dell'andamento delle pressioni che si hanno passando da una polvere vivace ad una progressiva, preso dal manuale di ricarica di TAC Armi del 1981, liberamente scaricabile dal sito di Mori: https://www.earmi.it/download/libri/ricarica.pdf I principi sono gli stessi sia per le armi lisce che per quelle rigate, ma nell'ultimo caso molti si rifiutano di capire che con calibri esasperati, in cui è obbligatorio l'uso di polveri progressive, la canna deve essere abbastanza lunga da permettere alla polvere di bruciare ed imprimere velocità (e quindi energia) al proiettile, altrimenti si vanifica l'utilità di avere una cartuccia così spinta, limitandola a prestazioni raggiungibili con calibri molto più bilanciati. Per la stessa ragione è inutile incrementare all'inverosimile il volume del bossolo se il calibro (= diametro della canna) è piccolo, poiché attraverso una certa sezione di canna non si potrà far passare che un certo quantitativo di gas propellenti, visto che la pressione massima è limitata da fattori di sicurezza intorno ai 4000 bar.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#7 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Ciao edo, Ti ringrazio per la risposta ma non era quello che cercavo. Certamente ho posto male la domanda. Quello che intendevo non era riferito all'intera curva pressione-tempo con la sua caratteristica forma che conosciamo. Mi riferivo ad un'altro fenomeno (teoria), che nelle usuali curve pressione-tempo non viene rappresentato ( se non in maniera minima ). In questa teoria la pressione, sempre nella forma complessiva caratteristica, non si svilupperebbe in maniera costante ma pulsante, con frequenza molto alta.
Se si dovesse rappresentare graficamente, la curva così come la conosciamo, invece di avere una linea continua avrebbe una linea variamente frastagliata. Questo a causa della natura pulsante della pressione che si viene a creare all'interno del ciclo combustivo della carica. Spero di essere stato chiaro nel porre il quesito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Guru del forum
|
![]()
https://www.ilbraccoitaliano.net/for...ad.php?t=42764
Prova a leggere questo Thread .... è un pò lungo ma forse è ciò che stai cercando
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#10 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Si è quello che cercavo e che vorrei approfondire. Avevo già letto il tread, è quello dell'allegato illeggibile, ma mi era sfuggita la parte riportata dove il Granelli, riferendosi all'andamento pulsante della pressione, dice che concorre alla deformazione del piombo. Credo sia un fenomeno poco indagato, che nella balistica della canna liscia, forse, è sottovalutato. Complice il fatto che le canne manometriche, per limitazioni proprie, non riescano a rappresentare il fenomeno. Mi sto facendo l'idea che* assieme a tutti i parametri balistici che già conosciamo* quello dell'andamento pulsante della pressione abbia un suo peso nella formazione della rosata.
Non è un argomento semplice,* poche le informazioni reperibili e i dubbi* sono tanti Ma penso valga la pena approfondire. Un saluto a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
curva, della, natura, pressoria, pulsante |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|