![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() ---------- Messaggio inserito alle 02:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:14 PM ---------- Se è così semplice posso tranquillamente curarti anche per altre patologie.....basta che mi chiami! ![]() ![]() Ciao Paolone ![]()
__________________
The Rebel! ![]() Ultima modifica di SPRINGER TOSCANO; 22-06-22 a 02:24 PM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Utente regolare
|
![]()
La clip per montare 'sto Pard è universale? Tanto sparo a 70/80 metri...quasi quasi lo prendo al limite ho buttato pochi centoni nel cesso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Guru del forum
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Utente abituale
|
![]()
Dipende dall’ottica. Ci sono adattatori specifici. Uno è fornito, mi sembra 40 mm, gli altri li prendi a parte. Nel Megaorei3 invece sono tutti compresi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |||
Gran Guru del forum
|
![]()
[quote=paolohunter;1474485]
Quote:
Quote:
Il discorso è molto semplice (scrivo sulla base di un numero abbastanza alto di dispositivi che ho tarato/verificato, quindi il mio è un discorso totalmente di esperienza sul campo). Chi più e chi meno, queste tolleranze ci sono (su molti dispositivi è incredibile come siano ridotte al minimo). Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Guru del forum
|
![]()
Risulta che c'è anche la versione migliorata Pard NV OO7 S (versione S) che costa 150-200 euro in più ..... Dichiarano espressamente che non necessita di taratura ; quindi si dovrebbe intendere che si può utilizzare il reticolo dell'ottica diurna .
---------- Messaggio inserito alle 04:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:26 PM ---------- Ermesport fornisce adattatori specificii precisissimi di propria costruzione e previsti per le maggiori ottiche (Zeiss, Swarowsky, Leica) con attacco a leva a sgancio rapido e tensione fine regolabile ; forse vale la pena spendere altri 115 euro . Ultima modifica di louison; 23-06-22 a 04:47 PM |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Utente abituale
|
![]()
In genere posso dire che un buon usato di marca da meno dispiaceri.
Per la mia esperienza, servono due cose: un visore termico di alta qualità per distinguere e valutare la preda, un puntatore che potrebbe essere anche non termico. Purtroppo, la differenza che si ha con puntatore e visorre termico abbinati, è enorme. Però...io faccio contenimento e TEORICAMENTE posso usare sta roba: non è caccia va bene, seppure dubbi sul potenziamento offensivo dell'arma ci sono eccome, anche se per ora nessuno ha mai rotto le scatole. Per la caccia di selezione, in base a cosa pensate di essere autorizzati ad usare i puntatori termici o i puntatori digitali? A me risulta un po' diversa la questione.
__________________
Meglio un nemico intelligente che un amico scemo. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
digitale, notturno, pard, visore |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|