![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Cerca in questa discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Moderatore Buona Forchetta
![]() |
![]()
GNOCCHi DI PATATE CON SUGO DELIZIOSO
Da: http://labelleauberge.blogspot.com/ Una ricetta trovata sul sito in link (che ringrazio!) da cui ho preso la medesima e le foto. Decisamente gustoso! Ricordo, per praticità, che nei vari supermercati si trovano oggi degli gnocchi (di patate) di qualità veramente ottima... Ingredienti: • 500 g di gnocchetti di patate • 1 cipolla bianca • 1 spicchio d'aglio • un trito di: un ciuffetto di prezzemolo, 4 foglie di salvia, 6 foglie di basilico, pochi aghi di rosmarino • 400 g di salsiccia a nastro (quella milanese senza aromi!) • 20-25 di olive verdi farcite (in mancanza ho usato delle olive verdi denocciolate!) • 2 cucchiai colmo di capperi, dissalati • 1 bicchiere di vino bianco secco • 500 g di pomodori pelati • olio extravergine di oliva q.b. • sale • un pizzico di peperoncino Se poi qualcuno avrà tempo benvenuti siano ottimi gnocchi e gnocchetti di patate fatti in casa con tutti i sacri crismi che ben conosciamo e vi rinvio al post sul nostro forum: https://ilbraccoitaliano.net/forum/s...ad.php?t=69082 ![]() Sbucciare cipolla e aglio; tritarli finemente. In un tegame, farli soffriggere brevemente con un po' d'olio ed il trito aromatico. Unire la salsiccia, privata del budello e tagliata a tocchetti. Quando la salsiccia sarà rosolata, sfumare con il vino bianco. Evaporato l'alcool, unire le olive tagliate a metà e i capperi. Aggiungere i pelati, schiacciati con la forchetta. Salare e pepare; allungare con 3/4 di bicchiere di acqua calda e cuocere, coperto, per una mezz'oretta. A cottura del sugo ultimata, lessare gli gnocchetti in acqua bollente salata. Scolarli appena vengono a galla e metterli ad insaporire nel sugo. Servire ben caldo, spolverando con parmigiano reggiano grattugiato. Oizirbaf
__________________
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, avere inteso..." Ultima modifica di Oizirbaf; 23-06-22 a 08:31 AM |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#2 |
Guru del forum
|
![]() ![]() vado a cena ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore Buona Forchetta
![]() |
![]()
__________________
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, avere inteso..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente abituale
|
![]()
Gnocca e gnocchi...
Me fanno strabuzza' l'occhi... Adesso pero' niente piu' gnocchi.... I (gli?) gnocchi piu' buoni che abbia mai mangiato risalgono a una sessantina di anni fa. Avevamo una domestica sarda che preparava sas malloreddas in maniera perfetta, duretti anzicheno', come piacciono (piacevano, ahime') a me. Non ricordo con che sugo li condisse, ma erano cosi' buoni che anche alburro e parmigiano sarebbero stati favolosi. I (gli?) gnocchi di semolino invece sarebbero buoni per la pesca delle carpe--se fossero solidi abbastanza da "tenere" l'amo--del che dubito fortemente...
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente abituale
|
![]()
che fameeeeeee!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore Buona Forchetta
![]() |
![]()
Ne ho in serbo un'altra con gli gnocchi, assolutamente nova, almeno per me, ma penso anche per i ...più.
Potrebbe sembrare un po' fuori stagione...ma per certe cose, specie se assonanti (come gnocchi e gnocca! Eh caro computer: qui ti ho ciulato Eh!? ![]() ![]() Oizirbaf
__________________
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, avere inteso..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Guru del forum
|
![]()
GLI gnocchi più buoni della mia vita erano quelli che faceva la mitica (in famiglia) Zia Ada. Glieli ho visti preparare tante volte e faceva tutto il contrario di quello che si legge nelle ricette: impastava con pochissima farina le patate lessate e schiacciate ancora bollenti e a mani nude, perzìo, roba che quel mona f.d.c. di Bruce Lee poteva andarsi a nascondere: lui usava allenarsi con delle semplici braci ardenti, la Zia aveva a che fare con le patate schiacciate, che si incollano alle dita! Mai capito come facesse. Il risultato erano degli gnocchetti di una leggerezza sublime, impareggiabili. La loro morte, il sugo d'anatra, con il plusvalore della conserva di pomodoro fatta sempre dalla zia coi pomodori dell'orto, aggiunta negli ultimi minuti di cottura, perchè la zia diceva che a cuocerlo troppo, anche il pomodoro più dolce finisce per inacidire il piatto. Fine-di-mondo. Da accompagnare rigorosamente con acqua minerale frizzante (seeeeh, come no).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente abituale
|
![]()
Ridi, che Mamma ha fatto i gnocchi!
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Guru del forum
|
![]()
+ Poverina, li faceva ed erano supper!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
con, delizioso, gnocchi, sugo |
Strumenti della discussione | Cerca in questa discussione |
Modalità di visualizzazione | |
|
|