![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 | |
Utente abituale
|
![]() ![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
![]() ![]()
__________________
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Guru del forum
|
![]()
Si nota nella caruccia carica la pressione sulla colonna, tanto da rendere visibili i pallini dall' esterno del bossolo....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Guru del forum
|
![]()
Credo che la pressione sia l'unica cosa a mancare nelle cartucce americane, le chiudono senza orlatore facendo termosaldatura sulla stellare.. I segni dei pallini suppongo dipendano dal tipo di plastica del bossolo che col tempo si è irrogodota e contratta
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Guru del forum
|
![]()
A parte il fatto che queste erano caricate in Italia, ma sai meglio di me che quei segni li può fare solo una pressione interna, il tempo non c'entra assolutamente niente.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
---------- Messaggio inserito alle 07:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:06 AM ---------- Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente abituale
|
![]()
Hai ragione Vecchio A300 ...BUONISSIME... le sparo tuttora in apertura a fagiani ...il mio compagno di caccia dice : basta col vecchiume ma io insisto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Moderatore Armi e Polveri
![]() |
![]() Quote:
Comunque confermo che bancando cartucce che a volte passano dal piombo 10 al 4 (es. F2 Classic o F2 Long Range) la dose polvere la si può lasciare invariata o incrementare al massino di 2-3 cgr. col piombo grosso. Altro escamotages, caro a Gallina era soprattutto su cartucce già energiche, aumentare di 1 grammo il piombo passando ai pallini grossi. L'esempio riportato da Ronin sotto indica la soluzione sbagliata, ...! Una cartuccia già forte, con Sipe dosaggio g. 1,50x32, con pb. 9 passando al n. 5 non si corregge aumentando ancora la polvere, ma portando il piombo a g. 33, in questo modo di fatto la cartuccia rimarrà veloce, stabile e con ottime rosate. Cordialità G.G.
__________________
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Utente regolare
|
![]()
A parte i dati di banco bisogna vedere il rendimento della cartuccia a caccia. E con i piombo medi 7-6 e' bene avere velocità elevate ed invece con piombi fini la cosa è controproducente. Con i piombi grossi non è indispensabile avere velocità elevate perche' comunque mantengono una energia cinetica maggiore ma intasano meno la carica. Nei piccoli calibri l'effetto dell'intasamento è molto evidente ed a parità di dose si vede una diminuizione consistente della velocità e per forza di cose bisogna aumentare la polvere.
__________________
pointerista 65 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Utente abituale
|
![]()
Grazie a tutti per gli interventi
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
dosaggio, numerazione, pallini, polvere |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|