![]() |
|
![]() |
#1 |
Utente abituale
|
![]()
Buongiorno, sto cercando di convincermi a partecipare alla chiamata per art. 37 per il contenimento, son due anni che mi chiamano ma non vado per mancanza di attrezzatura.... sto per decidere di acquistarla chi mi può dare qualche consiglio su una spesa contenuta? o magari un buon usato? grazie mille per i consigli...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore caccia selezione
![]() |
![]()
So tutto
![]() ![]() Sostanzialmente due problemi: vedere e sparare. La soluzione migliore è avere due diversi dispositivi per fare le due funzioni. Con uno solo sei molto limitato Sostanzialmente due tipologie di prodotti. I cosiddetti visori notturni (oramai tutti digitali) con prezzi dai 100 euro ai circa 800 (200-1300 se per poterci sparare fissati su una carabina). Come "ricerca" per i miei gusti fanno abbastanza schifo, per quanto sia hanno necessità di una fonte luminosa infrarossa che, comunque, non è completamente invisibile agli animali. Per il tiro meno controindicazioni (perché si accende molto poco), il vantaggio di vedere un animale (anche se in bianco e nero), lo svantaggio di avere moltissimi problemi in ambiente sporco (perfetto in un prato, molto scarso con vegetazione) I termici con prezzi dai 1000/2000 circa per vedere, da 2000 a infinito ![]() Gli ultimi termici (non economici) hanno fatto un salto di qualità incredibile. Metto una foto fatta qualche sera fa. Dallo strumento si vede molto meglio di come appare in foto. ![]() ---------- Messaggio inserito alle 10:12 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:12 AM ---------- ![]() ---------- Messaggio inserito alle 10:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:12 AM ---------- Questo è quel che si vede (come detto si vede in realtà meglio della "foto")...................... a 200m ![]() ![]() ![]() ![]() Due anni fa sarebbe stato un puntino bianco in un campo nero ![]() ![]() ![]() ---------- Messaggio inserito alle 10:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:14 AM ---------- Serata di osservazione...... arriva questa femmina con il piccolo (maschio.... nell'immagine non si vede ma, nel visore, i due bottoncini erano chiarissimi), fanno tutto il loro giro e vanno a leccare qualcosa su un tronco, la mamma si sposta più alta, un maschio osserva da circa 500 metri tutta la scena senza mai entrare in campo. Il piccolo prima va a guardare una lepre. Ad ogni saltello fa un balzo indietro spaventato.... poi vede un riccio e si fionda dal nuovo giocattolo. Lo annusa... e quando esagera ad annusarlo si punge, tira indietro la testa e la scossa....... ![]() ![]() ![]() ![]() Insomma..... carino comunque, anche solo per gustarsi la scena (capriolo in inverno quest'anno nisba probabilmente, fra giochi di arancio e giallo e blocchi fra regioni, probabilmente non potrò fare nessuna uscita) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#3 |
Guru del forum
|
![]()
Gli intensificatori (sia mirini che clip-on per l'ottica diurna) non sono contemplati?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente abituale
|
![]()
Grazie mille...
Quote:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Moderatore caccia selezione
![]() |
![]() Quote:
Ce ne sono di buoni e cattivi (inteso come qualità di immagine)........... in genere sono più ingombranti e scarsi di quelli nuovi digitali. Uno di questi arnesi (costato all'epoca qualcosa come 10 milioncini svalutati di lire al mio amico ![]() ![]() ![]() ![]() Negli anni ha visto tanti cinghiali............. ma quel che si vede nel nuovo da 400 grammi e motore da 640........... la differenza che c'è fra mia cugina e Belen ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Guru del forum
|
![]()
Caspita, è così bella tua cugina? Ma metti una foto, no? :=)
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#7 | |
Moderatore caccia selezione
![]() |
![]() Quote:
Mia madre è l'ultima di una nidiata incredibile, mio nonno credo abbia "prodotto" nell'arco di 50 anni...... per cui, la mia cugina media, ha mediamente almeno 30/35 anni più di me............. non so da giovani..... ma per me sono sempre state tutte vecchie ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
Mi riferivo ai visori ad intensificazione di luce di generazione 2+ (il massimo consentito per i civili, almeno qui in Italia), con risoluzione fino a 72 linee per millimetro, in genere sono alimentati da una pila CR-123 oppure da una o due stilo formato AA, quindi nulla di particolarmente "avido". Da quel poco che ho capito hanno prestazioni migliori dei visori digitali, chiaramente costano di più, ma non arrivano ai livelli stratosferici dei visori termici.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente abituale
|
![]()
A proposito di sensori termici.
Ho un dubbio sulle dimensioni ed efficacia dei vari sensori. Pulsar con 17 nano pixel e keiler con 12 nano pixel, alcuni Vox altri ceramici . Ho solo notato che le Keiler dal 2020 montano pixel 12 più piccolini e sono più costose delle 2019. Avendo provato e usato Pulsar XP helion 50 e tra breve accolade ... ho la sensazione che le Liemke Keiler siano più definite in pari categoria, qualcuno ha raffronti diretti ?? I leica non li ho ancora visti da vicino ... Ci vorrebbe una recensione superpartes di binomania ![]() ![]() ![]() Purtroppo l' innovazione tecnologica nel termico corre a 100 all' ora ... ![]() Ciao guli51 |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
notturno or diurno, visore |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|