![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2 |
Guru del forum
|
![]()
Bei reperti archeologici, le cartucce sono tue creazioni, naturalmente! Qualche sacchetto di “chimico” l’ho recuperato anch’io insieme a della polvere, polvere anonima in lamelle verdastre, la cosa strana è che è confezionata in blister di plastica, sigillati, trasparenti contenenti circa 20 grammi di polvere ciascuno, confezioni così non ne avevo mai viste, non so nemmeno se a loro volta erano inscatolate, peccato che non riesca a caricare le foto! Sicuramente per mia colpa!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente abituale
|
![]()
Bei reperti,complimenti. Me li ricordo che li caricava mio padre e quando sparavi con vento contrario ti ....nevicava in faccia. Haaaa che bei tempi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Guru del forum
|
![]() Quote:
In bocca al lupo ---------- Messaggio inserito alle 04:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:24 PM ---------- Quote:
Ciao, se prendevi bruscolini negli occhi, significa che nel borraggio chimico era stata aggiunta crusca....altrimenti, se usi il tipo originale di qualita non puo succedere che con vento contrario ti vada negli occhi...rimane compatto tra i 2 cartoncini fino a bersaglio. In bocca al lupo
__________________
Lorenzo |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
#5 |
Utente abituale
|
![]()
Ne ho ancora tre buste di quello dell'ultima foto che porta scritto "Borraggio rosso"; prima o poi ritornerò a caricare cartucce col "borraggio chimico" (chissà perché dalle mie parti vieniva chiamato così) come facevo ancor prima dell'inizio della mia carriera venatoria con mio nonno.
__________________
Aldo Peruzzi |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Pero....pero....ti assicuro che, specie nei calibri inferiori al 12, in bossolo di plastica e chiusura stellare si possono ricavare ottime cartucce che ci regaleranno rosate di solito molto ben distribuite, un rinculo morbido e...cosa non secondaria, con diametro di rosata in base al restringimento e bonta dei profili interni della canna. Poi, a me piace vedere l'espressione di stupore e perplessita sulla faccia di chi non crede pur vedendo con i suoi occhi. In bocca al lupo
__________________
Lorenzo Ultima modifica di fistione; 21-08-20 a 09:46 PM |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
Ecco un esempio di cartuccia long range cal 20....a molti potra sembrare strano, ma usando del buon borraggio chimico, piombo nik e un collare tipo Mark 5 in cartoncino si possono avere risultati sovrapponibili a quelli delle borre contenitore.
Altro sistema che ha un suo perche nel tentativo di tenere la rosata piu serrata, e' il mettere un po di borraggio chimico sopra i pallini di testa....in questo caso, nella cartuccia cal 20 in foto, circa g. 0,40. In bocca al lupo
__________________
Lorenzo |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#9 |
Guru del forum
|
![]()
[QUOTE=fistione;1398360]Ciao, si..le cartucce le ho fatte io...la polvere in bustine dovrebbe essere la vecchia rottweil.
In bocca al lupo[COLOR="Silver"] Effettivamente sembra la vecchia “Rottweil 77“ |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente abituale
|
![]()
Mi hai fatto tornare alla mente le piacevoli giornate di ricarica del 28 e 12 per capanno con mio papà alla fine anni 50,inizio 60, mi ricordo i borraggi più estemporanei a cominciare dalla farina per la polenta fino a cose più consistenti, penso fossero tipo il borraggio chimico. Adesso io non carico più da tantissimi anni ma l'argomento mi ha provocato quella dolce nostalgia che ci pervade quando vengono a galla i ricordi dei nostri cari ora ..assenti forzati.
__________________
La mia firma...https://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=42313 |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Tag |
cose, dal, passato |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|