![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente abituale
|
![]()
Salve ragazzi avrei bisogno di un testo o fonte di informazione dove si parla e evidenzia il bisogno di adattare la dose di polvere alla numerazione dei pallini usati....magari se sono state fatte prove in manometrica con la stessa dose di polvere ma semplicemente sostituendo pallini piccoli con pallini più grandi...lo so che le pressioni e velocità di una dose cambiano dovuto anche all maggiore intasamento dei pallini più piccoli....vi ringrazio in anticipo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
una tabella puo darti un range di grammature tra polvere e piombo su cui basarti per fare un assetto, poi sta a te trovare la giusta combinazione, e ovviamente ciò che per te va bene per un altro può non andare e puo necessitare una combinazione diversa. se ad esempio tu vuoi fare una cartuccia di sipe 12/70/616 1.50x32 sg stellare con piombo 7 volendo usare piombo 10 potresti dover scendere ad 1,45 se sei in sicilia o semplicemente usare un 615, se sei in puglia oppure potrebbe funzionare lo stesso assetto che usavi per il piombo 7 se sei in sardegna.... oppure se sei in montagna o in pianura o a mare... lo stesso ambiente e la latitudine cambiano tutto... devi essere tu a fare le tue prove e individuare la combinazione migliore per le tue zone e periodo dell'anno .... Non c'è nulla di certo e scontato in queste cose... quindi delle tabelle fatte in quel modo non avrebbero nessuna affidabilità, o significato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
O che da me renda meglio con il 9 e da te con il 6.... Le tabelle per essere affidabili devono dare dati certi, e infatti ti dicono che entro un certo range di grammatura di polvere e piombo puoi caricare in sicurezza. Tutto il resto te lo devi ricavare da te. Le tabelle che avrai visto saranno immagino assetti già fatti su cui la gualandi ipotizza le differenze tra piombo piccolo e grande, ma se li realizzi potresti anche accorgerti che non ti funzionano come c'è scritto li. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Guru del forum
|
![]()
Credo che FRANCOG si riferisse a questa tabella Gualandi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente abituale
|
![]()
Infatti parlavo proprio di questa tabella...come ho scritto sopra sono al corrente di tutte le problematiche che si possono riscontrare anche se in questo caso si tratta di fisica applicata alla balistica che dovrebbe valere sempre indipendente dal clima zona o regione...comunque ho posto la domanda perché sto cercando di far capire a certe persone su un forum di ricarica americano che non si può semplicemente cambiare numerazione di pallini senza andare incontro a variazioni pressorie e di velocità...per questo avevo cercato qualche testo o prove in manometrica che ne evidenziano il fenomeno...grazie e buona giornata
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Comunque, hai perfettamente ragione sul fatto che con il variare la numerazione dei pallini variano anche i valori di banco della cartuccia. In bocca al Lupo
__________________
Lorenzo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#8 |
Utente abituale
|
![]()
Infatti parlavo proprio di questa tabella...come ho scritto sopra sono al corrente di tutte le problematiche che si possono riscontrare anche se in questo caso si tratta di fisica applicata alla balistica che dovrebbe valere sempre indipendente dal clima zona o regione...comunque ho posto la domanda perché sto cercando di far capire a certe persone su un forum di ricarica americano che non si può semplicemente cambiare numerazione di pallini senza andare incontro a variazioni pressorie e di velocità...per questo avevo cercato qualche testo o prove in manometrica che ne evidenziano il fenomeno...grazie e buona giornata
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Per Capirci Se Sparo La Solita SIPE 1,50x32 in piombo 9... a mare in estate e voglio spararle nelle medesime condizioni in piombo 5 probabilmente mi converrà portare la carica a 1,55x32... ma solo dopo averne provato un paio con 1,50x32 e riscontrato un calo di resa, poi magari arriva il freddo ed 1,50x32 non va più bene nemmeno col 10 e salgo a 1,50x33 così aumento l'intasamento e forse la cartuccia si ristabilizza o porto l'innesco da 615 a 616.... come vedi i parametri sono tanti... il difficile sta nel rimetterli un equilibrio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#10 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
dosaggio, numerazione, pallini, polvere |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|