![]() |
|
![]() |
#1 |
Utente abituale
|
![]()
Volevo provare ad addestrare per la caccia una cucciolona di 16 mesi di bracco francese, tenendo conto che non è mai uscita ho secondo voi probabilità di riuscita nell addestramento. Premetto che il cane era stato acquistato come cane da compagnia ma vedendo la grande esuberanza della cagna mi hanno proposto portarla a caccia
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#2 |
Guru del forum
|
![]()
Direi proprio di si' è una razza da caccia poco inquinata poi con i terreni sardi basteranno pochi incontri per risvegliare l'istinto venatico anche se da come dici è gia' ben sveglio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#3 |
Guru del forum
|
![]()
Io alle mie prime licenze , a forza di portare a caccia il mio cane da guardia, era diventato un professionista nel fare volare i merli dalle spinare più intrigate , ed era diventato bravo a recuperare tutto ciò che sparavo . Il mio cane da guardia era uno snauzzer.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Gran Guru del forum
|
![]()
Ciao Gabriele, Organizzi ancora gare Sant'Uberto? Con un cucciolone di 16 mesi, la razza e il pedigree non bisognerebbe neanche guardarli. Per capire se un cucciolo o un cucciolone meticcio da generazioni potrebbe essere portato a caccia, basterebbe lanciargli una pallina, se la insegue, può essere portato a caccia. Dove e come impiegarlo lo si capirà man mano che il cucciolo cresce. Se questo vale per il meticcio vale anche per un cane da caccia di razza. Secondo me, la prima cosa da capire è se questo cane ha fatto veramente il cane da compagnia, cioè è stato sempre a contatto con le persone. Se nell'ambiente domestico gli piace giocare con il padrone, e fra questi giochi fa anche il riporto, viene prontamente alla chiamata, è sicuramente avvantaggiato nei confronti di un cane di 16 mesi che è stato sempre in canile. Per il resto bisogna portarlo sul terreno per capire di che pasta è fatto. Un cucciolone di 16 mesi è normale che dimostra esuberanza, però con una attenta osservazione, si potrebbe riuscire a capire se l'esuberanza dipende da una iperattività, che secondo me è sempre negativa, sia in casa che a caccia. Il motivo è che in casa il cane "spacca il mondo" senza stare mai fermo, e quando viene portato a caccia dopo che si è sfogato per una diecina di minuti si scioglie come neve al sole, diventa il cane più calmo del mondo. Sicuramente sono da preferire i cani che in casa sono pecorelle e sul terreno si trasformano, in belve. Detto questo io all'inizio porterei il cane solo su terreni molto aperti, e osserverei il suo comportamento, tutto il resto viene dopo, compreso lo sparo. Un cane che non ha paura dello sparo, non si perde, e viene prontamente alla chiamata, è un cane "mezzo fatto"
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#5 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#6 | |
Moderatore Addestramento
![]() |
![]() Quote:
Ciao Gabriele... Che il cane abbia 16 mesi e non sia mai uscito potrebbero non essere un problema. Anzi.... Hai dalla tua parte, che la cagnetta è come fosse "vergine" sotto il profilo venatorio, quindi senza difetti venatori, potrebbe essere paragonata a un cucciolo. Devi comunque tenere in conto che a 16 mesi vuoi o no il cane ha formato un carattere nel bene o nel male.... È quindi I tuoi metodi di approccio/addestramento dovranno tenere in conto questa cosa. Il suo modo di rispondere a degli stimoli saranno condizionati..... NON HA 6/7 MESI.... sta a te capirli e intervenire al momento giusto e nel modo corretto. Altra valutazione da verificare è l'esuberanza di cui tu parli... C'è da vedere se è la grinta del cucciolone che non esce mai, ma che dopo 20 minuti di sfogo si spegne e torna ad essere il cane da compagnia..... Oppure è veramente voglia di cercare e cacciare... Fatte un paio di uscite mettendo la cucciolona nelle condizioni ideali, capirai subito se il soggetto è predisposto alla caccia o no. Se organizzi gare..... di cani né hai già visti, quindi sai se merita o no investire tempo. Auguri e aggiornaci..... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente regolare
|
![]()
Vai non ESITARE !!!!!
Massimo |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Buongiorno a tutti, Gabriele com'è andata sei riuscito poi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente abituale
|
![]()
Per me questo non è addestramento è fantascienza
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Gran Guru del forum
|
![]()
Io di fantastico non vedo niente. Vedo solo il cane nel primi box, quando gli mette la ciotola per terra va via basso e con la coda fra le gambe.
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
Tag |
addestramento, cane, età |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|