![]() |
|
![]() |
#1 |
Guru del forum
|
![]()
Salve con un amico abbiamo parlato un po della doppietta Breda gemini, costuita a Roma .... rendendoci conto che sono poco le conoscenze attorno a questa bella doppietta .... qualcuno che ne vuole parlare e farci conoscere qualche particolare su questo fucile e magari ne condivide le foto e qualche articolo su vecchie riviste di armi.
Gaetano |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente abituale
|
![]()
Qualche mese fa c'è stata una discussione su questa bella doppietta,abbastanza esauriente,nella quale ho postato delle foto della incisione della mia Gemini del 1954;se credi usa la funzione cerca inserendo "Breda Gemini-Effebi".Saluti.
__________________
Celestino Basagni |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Guru del forum
|
![]()
Si Celestino conosco la discussione e ho rivisto le foto della tua doppietta .... ma volevo approfondire di piu la discussione .... è un'arma di cui si parla poco... tutto qui.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente abituale
|
![]()
Se emergesse qualcosa di nuovo o più esauriente sull'argomento ne sarei felice,anche perchè l'argomento a mio avviso merita una messa a punto più esaustiva.
__________________
Celestino Basagni |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Guru del forum
|
![]()
Non è uscito fuori niente di interessante sulla doppietta Gemini Roma della Breda.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Che le canne fossero di elevata qualitá credo nessuno possa dubitarlo, che l'arma rispecchiasse costantemente l'elevata qualitá meccanica della concorrenza forse qualcuno potrebbe dubitarlo...soprattutto quei pochi che hanno potuto vederne aperte le batterie, in revisione da qualche noto armaiolo... Che dire, bella arma con belle canne e bascula caratteristica, ottime finiture per quelli prodotte o revisionare a Gardone...nulla peró che la possa fare paragonare ad una Franchi Imperiale Montecarlo Extra d'annata... Qualche anno fa ne trattai una, poi desistetti proprio perché ne vidi una aperta. Mi é rimasta comunque la voglia, sará proprio per quell'alone di mistero che la avvolge, e dovesse capitarne una a prezzo ragionevole in un momento di liquiditá (sempre piú rari haimé) potrei ricadere in tentazione. Salutami la tua Trinacria, anche queat'anno non sono potuto "scendere". ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Guru del forum
|
![]()
Davide ... mi dispiace che non sei potuto scendere in Sicilia avendone il piacere.... spero che presto verrai .... io invece come sai sempre alla ricerca di una romagnola appena se ne presenterà l'occasione verrò nella tua bella romagna e da Bologna farò sicuramente un salto a Rimini e a Lugo.... spero presto.
Tornando alla Breda Gemini costrita naturalmente prima degli anni 70 ..... sarà il mistero che sta attorno allla doppietta il fatto che ne siano state costruite poche centinaia forse 300 che aveva un elevato costo meno della montecarlo della Franchi ma piu della 451 eell beretta , che pochi la conoscono è un fucile che mi incuriosisce e attrae e francamente la prefirirei ad altre doppiette, ma mi hai messo un pulce nella testa per quanto riguarda le finiture interne che puoi vedere solo smontando le batterie e il calcio del fucile, sarei curioso di sentire la testimonianza di qualcuno che le ha viste dall'interno specie quelle costruite a Roma. Qui nel forum oltre a Celestino nessuno ha o ha avuto una doppietta Breda Gemini? Ciao Gaetano |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
A parte il prezzo ..... cosa ne pensate di questa doppietta delle sue forme e dell'incisione ?
Ho notato la bascula grossa e tondengiante e il petto piatto e dei seni grandi un po lontani dalle forme bresciane del tempo e di oggi.... Cosa ne pensate Ciao Gaetano |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Salve vorrei sapere fino a che anno possiamo parlare di Gemini con la G maiuscola.
Saluti Nicola |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Guru del forum
|
![]()
Quest'anno ho coronato uno dei miei sogni, da grande appassionato e modesto collezionista Breda sono finalmente entrato in possesso di una Gemini, anno di costruzione 1962, incisione Ansoldi e Pasolini, valigetta in cuoio. Ancora non ho avuto il coraggio di spararci, ma un paio di volte la settimana apro la sua valigetta, l'ammiro, l'accarezzo... ed oramai i tempi sono maturi, a presto il battesimo del fuoco.
Per me è un'arma stupenda, di quelle che oggi non fanno piu. Saluti Claudio |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
breda, doppietta, gemini |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|