![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Guru del forum
|
![]()
Proprio quest anno mi è successo un caso simile.
Maschio giovane a 212 mt perfettamente a cartolina. Al momento del tiro, forse per scacciare una mosca, muove di scatto la testa in dietro. La palla entra sotto l orecchio.... trapassa il cranio e entra in cassa facendo un foro di ingresso di circa un cm.. Cal 223 e palla bal tip da 60 grs
__________________
The Rebel! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente regolare
|
![]()
La carabina (usata) viene venduta a 600 euro, mi ero fatto ingolosire, ma forse è meglio se opto per una entry level come la wincester xpr in 30.06 che si acquista per la stessa cifra.
Prevalentemente la userò in collina nello sporco con tiri a breve distanza, poi ci sono anche alcuni spot in cui il tiro si presenta un po' più lungo ma non credo di superare i 100 / 120 metri. Da quello che mi dite il 270 è un gran calibro ma che ha un utilizzo specifico diverso dalle mie esigenze, quindi preferisco prendere un calibro più idoneo alla preda che intendo insidiare. |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#13 |
Guru del forum
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#14 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Le entry level attuali sono ottime armi sparano tutte mediamente dal molto bene al benissimo, sono più o meno leggere, hanno calciature in polimeri antitutto..... insomma pratici ed efficientissimi attrezzi da caccia. A tutte va rivisto lo scatto. Dell' altra scelta credimi la parte che assolutamente non ti penalizzava per l utilizzo che ne devi fare te era il calibro (pesantezza, scarsa maneggevolezza e sicuramente minor praticita dell arma invece si). In una entry-level e per l utilizzo che ne devi fare te ti invito anche io a valutare il 308. Rispetto al 30/06 è si un po meno potente (ma ne hai comunque di avanzo anche per grossi verri) ma scalcia un po meno, è più semplice da mettere a punto ed è più godibile in poligono (se prima arma ti consiglio di sparare il più possibile). Ti invito a dare un occhiata alla ruger predator in 308. Leggerissima, maneggevole (canna da 46 cm) e veramente molto, molto precisa. In 308 la possiedo io e almeno altri due utenti del forum che conosco e ci siamo trovati benissimo. Inoltre io ho anche lo stesso modello in 223 (con canna da 41) e il nostro moderatore la posdiede in 450 bm..... tutte saparano sorprendente bene.
__________________
The Rebel! ![]() Ultima modifica di SPRINGER TOSCANO; 27-11-19 a 10:20 AM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#15 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Guru del forum
|
![]()
Anche una marlin xs7 in cal .308
460 euro .... mah .... Comunque sparano benissimo, io ho la versione con canna pesante |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Al poligono ho ottenuto colpi molto costanti come velocità e precisione. La piccola perdita velocitaria a caccia è assolutamente ininfluente e rimane comunque un calibro con energia ben oltre il necessario. La canna corta inoltre è più rigida, di conseguenza vibra meno ed è "teoricamente" più precisa di una canna pari diametro ma di lunghezza superiore. Inoltre rende l' arma più maneggevole e leggera.....che poi è questo quel che conta veramente a caccia. La ruger pesa 2,7 kg ai quali vanno aggiunti circa 800/900 grammi di ottica + attacchi (circa) e raggiungi così i 3,6 / 3,8 kg. Peso questo che unito alla scarsa lunghezza ne fanno un sistema di arma facilmente trasportabile e, dato il calibro, dal rinculo comunque tranquillamente gestibile . Se poi ci monti su un bipiede tipo harriss, l' arma diventa piacevole anche per fare serie di colpi dal bancone del poligono. Una carabina leggera si apprezza in particolar modo quando c' è da portare via la preda (oltre ovviamente a tutta l' attrezzatura)....è li che un kg risparmiato ti sembra manna dal cielo!! Comunque tra canna da 18 e 20 ci passano 5 cm. Parlo di ruger perchè la conosco molto bene ma son certo che anche la xpr o la savage o le marlin vadano altrettanto bene. Ripeto, per tutte le entry level (e non solo) va rivisto lo scatto per un proficuo utilizzo a caccia.
__________________
The Rebel! ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#18 |
Utente abituale
|
![]()
Io spesso mi trovo fuori dal coro !! Non avrei dubbi a parità di prezzo e condizioni meccaniche tra una "entry level americana” ed una Husqvarna 270 Winchester sceglierei la svedese !!!!
Le Qusquarma sono armi solide senza tanti fronzoli ma con buona Qualità costruttiva , acciai sicuramente migliori delle recenti realizzazioni a basso costo , buona pulizia delle linee , il fascino del legno, ogni graffio un ricordo, infine vorrei provare lo scatto delle entry level ….……. per decenni abbiamo cacciato con carabine di 3,3 3.5 kg e non ci sentivamo certo stanchi , stremati e depressi a fine giornata !!!! forse ora ben passati i 50 con qualche etto di acciaio in meno avremmo durato un po’ meno fatica ……ma in fondo chi se ne frega, un po’ di fatica non guasta e da valore al gesto. Oggi siamo spinti, dai mass media, massmediologi e influencer, a comprare per forza armi nuove, spesso esteticamente inguardabili, con plastiche oscene a pocchissimo prezzo per far girare l’economia stagnante delle armerie !!!! Ma in caso di revendita dell’arma quale fra le due si deprezzerebbe meno ? Credo sia propro la più vecchia , chi comprerebbe un’arma usata che da nuova costava 500 euro ? I grandi produttori guardano solo al profitto , non cercano di dare un prodotto onesto ad un prezzo onesto, cercano di darti un prodotto scadente ad un prezzo esoso. Considerate che mediamente a livello di economie globali il prezzo alla vendita al pubblico di un qualsiasi articolo industriale è di circa 10 volte superiore al costo di produzione , quindi fatevi due conti di quanto in realtà costa la nostra arma entry level e spiegatemi dev’è la qualità !!!!! Poi che funzioni anche onestamente è un'altra cosa . Ovviamente parere del tutto personale ma proprio non riesco a sopportare questa corsa al ribasso a scapito della qualità , che fa arricchire solo le industrie , non solo nel campo armiero per fare un esempio manale le magliette a 5 euro vendute da Zara o H&M…………. un saluto a tutti Bernardo PS per il calibro non mi creerei troppe paturnie il 270 va più che bene magari aumentanto il peso di palla a 150 grs e scegliendo una palla un po' duretta
__________________
Le passioni e la memoria mettono in moto immagini e percezioni che muovono la volontà e alle quali la ragione cerca di dare forma di idee compiute e giustificabili. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#19 |
Guru del forum
|
![]()
Io invece non capisco perché ciò che è vecchio dev'essere per forza meglio.
Bha..
__________________
The Rebel! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
caccia orecchio?? 223?? magari la sera al quasi buio? meglio evitare. tarato bene arriverei a200 m. col 9,3x62 con luce diurna ma di solito tiri serali max.100m. quando va bene a buio e molto lontano. a meno che springher veda come i gatt di notte. ![]() Ultima modifica di giancarlo; 27-11-19 a 02:55 PM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
270, caccia, cacciadiselezione, carabina, cinghiale, husqvarna, prima, selezione, winchester |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|