![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Cerca in questa discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Amministratore - Fondatore
![]() |
![]()
Aggiungo solo una cosa : la presa di punto.
Tutti conosciamo come costruisce la ferma il bracco italiano e come la sua psiche funzioni in modo diverso da un inglese rispetto al quesito olfattivo. Il trotto e' l'ideale andatura di cerca per essere quanto piu' produttiva possibile e che permetta al bracco di fermare nei tempi e nei modi giusti. Non entro nel merito delle prove e del trotto allo sgancio che ritengo totalmente innaturale specie in un soggetto di buon passione e forma fisica. La braga puo' aiutare a far capire al bracco che questa andatura e' la piu' redditizia e quando questo accade e se' il bracco "ce l'ha dentro" e' magia pura.
__________________
Massimiliano |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente abituale
|
![]()
la presa di punto è conseguente al tipo di crescita e formazione che ha avuto il giovane.un cane già impostato da giovane con la braga è condizionato oltre a trottare a mantenere un percorso .spesso in questo caso è l odore che ferma il cane durante uno schema di percorso. Altresì se il cane è cresciuto formandosi avrà sicuramente più mobilità del collo e fantasia nella lettura del vento proprio perchè non è obbligato a rimanere impegnato a rispettare un andatura imposta.Ne consegue che la qualità della presa di punto sarà più piacevole e pertinente allo standard di razza.
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#13 | |
Amministratore - Fondatore
![]() |
![]() Quote:
__________________
Massimiliano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Gran Guru del forum
|
![]()
"Ma credo che con diversi soggetti il risultato possa essere più semplice e rapido da raggiungere con la braga, proprio perché naturalmente smorza un po’ l’esuberanza in eccesso." Tutti gli strumenti che costringono il cane a fare qualcosa che va contro il suo istino, sono strumenti coercitivi. La parola smorzare è esatta, perchè spegne, ma non solo l'esuberanza, spegne anche altro che c'è di buono nel cane. Se l'esuberanza è dovuta alle eccelse doti istintive del cane è meglio non reprimerla. Spesso l'esuberanza non centra niente con l'istinto venatorio. Un cane che si sfoga correndo è esuberante in cosa?
---------- Messaggio inserito alle 04:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:45 PM ---------- Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#15 |
Guru del forum
|
![]()
Non credere che i cani da caccia siano robot.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Moderatore Setter & Pointer
![]() |
![]()
Non entro nel merito delle prove e del trotto allo sgancio che ritengo totalmente innaturale specie in un soggetto di buon passione e forma fisica.
Bravo Massimiliano!!! La mania del Trotto appena sciolti ha rovinato il Bracco Italiano! Mandando avanti cani di poco ardore e di scarsa salute che partivano già stanchi Qualche anno fa fui invitato a vedere dei Bracchi nelle immense risaie lombarde. Una Bracca Italiana venne sciolta, per circa un' ora galoppava, con il tipico Galoppone del Bracco, saltando fossi di 2-3 metri, copriva tanto di quel terreno da perderla di vista! Dopo questa sua performance, in verità, anche esagerata, iniziò a trottare con gran classe prendendo la risaia da lato a lato... Bellissima!!!
__________________
Roberto Con affetto e simpatia ![]() un saluto l' inglese |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#17 |
Utente regolare
|
![]()
riporto per esperienza personale quindi parere relativo e non assoluto: il bracco galoppa e neanche poco specie se giovane, ma quando entra in emanazione cambia l'andatura e diventa un piacere vederlo danzare come una farfalla. Ho avuto la fortuna di poter godere di un'esperienza simile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#18 | |||
Amministratore - Fondatore
![]() |
![]() Quote:
Il trotto e' andatura istintiva per il bracco italiana. La braga puo' essere lo strumento non eccessivamente coercitivo che lo accompagna in questo apprendimento. Quote:
---------- Messaggio inserito alle 07:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:52 PM ---------- Quote:
__________________
Massimiliano |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |||
Gran Guru del forum
|
![]()
[quote]
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Moderatore Setter & Pointer
![]() |
![]()
Meglio scordare cosa veniva fatto a qualche Bracco Italiano, sano e pieno di vigore che aveva una fase iniziale con il suo Galoppone.... Parlo degli anni 70-80...
Un giorno ad una Prova tenuta nella zona di Alonte, un facoltoso proprietario mostrò il suo Bracco ad un certo Paolino Ciceri. Il Cane era pieno di vitalità e corse per un lungo tratto al galoppo, avvertì una emanazione e fece bella mostra di un trotto naturale elegante e spedito. Il proprietario, quasi con timore, disse: Ha galoppato un pò troppo Cavaliere? E lui rispose: Ma che scemenze dice! Da dove viene questo Bracco? Fatalità il proprietario disse il nomignolo con cui veniva chiamato, ma fu il mio " Amico Pazzo" a dargli tutti i dati della sua genetica, dove brillavano alcuni Bracchi Dei Ronchi! Si tenga caro quel suo Bracco, che io ho quasi perso quel Sangue... Concluse l' esimio Ciceri... ---------- Messaggio inserito alle 08:03 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:52 AM ---------- Parentesi fuori tema Sperando di non venir ripreso dai feroci Moderatori ![]() ![]() ![]() Iniziai in questo bel Forum disquisendo di Bracchi Italiani con Lucio Marzano! Competente Cinofilo, di grande competenza, sorta da Cime Boschi e Paludi, per citare un gran Pointerista del Passato (Giorgio Gramignani) e non nel divano di casa... Iniziammo con una piccola scaramuccia Braccofila, ma io, dalla mia, avevo il mio " Amico Pazzo" che aveva conosciuto e frequentato tutto il mondo Braccofilo dagli anni 70 ai 90... Portai anche a mia testimonianza delle Rassegne Cinofile della fine degli anni 40, sempre affidatemi da lui... Quando si e' dei veri Grandi Appassionati si sa ammettere anche quando la ragione può essere di altri... E Lucio,in qualche sfumatura che non conosceva, seppe riconoscerlo e lo ammise! Abbiate pazienza se ora, in questa discussione, ho pensato a Lui. Sarebbe stato il suo" Pane".... Ciao Lucio
__________________
Roberto Con affetto e simpatia ![]() un saluto l' inglese |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
caccia, indotto, nella, nelle, prove, trotto |
Strumenti della discussione | Cerca in questa discussione |
Modalità di visualizzazione | |
|
|