![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Dopo 3 anni di inutilizzo... L'ultima volta l'avevo portata da un amico per manutenzione ordinaria... e andava tutto bene.
Cosa può essere successo al meccanismo di chiusura? La chiave ruota a destra, ma poi, pur con forza erculea, le canne non vengono giù... Chiavistello incastrato sui tenoni? a dire il vero non viene giù neanche l'asta premendo sul bottoncino... infatti stavo pensando di forzare delicatamente con un legnetto simil-cacciavite a mò di leva... SUggerimenti? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Molto probabilmente è stata lubrificata con prodotti inadeguati che col tempo hanno praticamente "incollato " i meccanismi: sopratutto lo svincolo dell'astina denuncia questo stato di cose.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore Setter & Pointer
![]() |
![]()
Preso da una sorta di delirio, anni fa comprai una Elio che aveva l' astina bloccata. La comprai ugualmente da quanto la volevo, pensando che con un po di pazienza l' avrei aperta. Forzai abbastanza, ma non da fare dei danni, alla fine dovetti portarla da un bravo armaiolo... La rimise a nuovo! Non fare cose che non sai!
__________________
Roberto Con affetto e simpatia ![]() un saluto l' inglese |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#6 |
Guru del forum
|
![]()
.....con forza erculea rischi di fare danni. Se non va non va
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente abituale
|
![]()
Lascia tutto com'è, soprattutto non forzare, vai da un bravo armaiolo e vedrai che con poca spesa la rimette in ordine. La stessa cosa mi capitò diversi anni fa con un sovrapposto della Renato Gamba completamente inchiodato. Risultò poi che era stato conservato in maniera obrobriosa e il mio armaiolo faticò non poco a rimetterlo in funzione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
Se vuoi un consiglio, non togliere l’astina. Spruzza svitol nella zona dei piani di bascula e faccia di bascula lasciando agire….poi prova ad aprire con la giusta delicatezza l’arma.
Gli accoppiamenti troppo precisi, o meglio non adeguati, non agevolano l’apertura. Lo stesso un filo di grasso non adeguato allo scopo. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#9 |
Guru del forum
|
![]()
Occhio! Chi fa da se' poi paga per tre... Te lo dice uno che fu soprannominato da un suo amico armaiolo "Master of Disaster," cioe' "Mastro Disastro" per i casini che ho combinato nel passato. Pure oggi, nel rimontare il mio 11-87 una delle mollette a semicerchio che bloccano i perni che assicurano il gruppo scatto alla carcassa e' volata via. Fortunatamente e' rimasta sul tavolo. Ma mi ci e' voluta un'ora per rimetterla a posto senza l'attrezzo adatto... Meglio pagare un armaiolo che incasinare un buon fucile. Proprio oggi ho mandato ad un armaiolo la meta' posteriore della mia Iside di Isidoro Rizzini per fargli accorciare il calcio di un pollice e mezzo. Avevo pensato a farlo io, ma poi mi sono ravveduto...
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Guru del forum
|
![]()
Un pollice e mezzo, circa 4 cm. Giovanni ma sei corto corto
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
apre, che, doppietta, fare, piu |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|