Il forum sulla caccia e sulla cinofilia

Vai indietro   Il forum sulla caccia e sulla cinofilia > I Forum sulle Armi e Caricamenti > Armi & Polveri

Avvisi

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 11-12-10, 06:24 PM   #11
Roby62
Guru del forum
 
L'avatar di Roby62
 
Registrato dal: Feb 2009
ubicazione: Castiglion Fiorentino (AR)
Messaggi: 2,280
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 31
Grazie (Ricevuti): 92
Mi piace (Dati): 157
Mi piace (Ricevuti): 228
Menzionato: 0 Post(s)
Quotato: 29 Post(s)
predefinito

Mi fa proprio piacere che si torna a parlare di vecchie cartucce e ricordi legati ad esse.
Beccolungo vorrei farti una domanda: la sidna violetta della 3° foto verso dx ha il fondello marcato G.B.B. Itay?
Grazie Roby62
Roby62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-10, 06:54 PM   #12
Bayard
Utente abituale
 
L'avatar di Bayard
 
Registrato dal: Dec 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 626
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricevuti): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricevuti): 0
Menzionato: 0 Post(s)
Quotato: 1 Post(s)
predefinito Quesito per G.G.

Dispongo di molti bossoli metallici francesi - alcuni in alluminio, altri in ottone, altri ancora in acciaio - e vorrei caricarli per uso caccia. Suppongo montino innesco 615 o giù di lì. Quelli più vecchi montano il 645 e un ex legionario (italiano), che era stato in Indocina giovanissimo tra gli anni '30 e la disfatta di Die Bien Phu con la conseguente cacciata dei colonialisti francesi, me li aveva regalati e mi diceva che loro questi bossoli li usavano sia in combattimento sia in assetto antisommossa. Non so dirti altro. Io ne ho dato qualcuno a un amico che carica a polvere nera e il risultato è sorprendente: sono molto resistenti alle forti sollecitazioni. Ti chiedo cortesemente di suggerirmi qualche dose per calibro 16, e magari pure per il calibro 12: il target preciso è qualche cartuccia per acquatici; il problema che prevedo mi si presenterà è come fare a sugellare la cartuccia. Cartoncino? Cera? Le mie cartucce metalliche non hanno quella curiosa chiusura a stella che ha la tua: hanno soltanto una specie di solco interno poco prima dell'orlo.
Bayard non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-10, 07:34 PM   #13
beccolungo
Guru del forum
 
L'avatar di beccolungo
 
Registrato dal: Aug 2009
ubicazione: genova
Messaggi: 1,474
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricevuti): 4
Mi piace (Dati): 16
Mi piace (Ricevuti): 59
Menzionato: 0 Post(s)
Quotato: 11 Post(s)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roby62 Visualizza il messaggio
Mi fa proprio piacere che si torna a parlare di vecchie cartucce e ricordi legati ad esse.
Beccolungo vorrei farti una domanda: la sidna violetta della 3° foto verso dx ha il fondello marcato G.B.B. Itay?
Grazie Roby62
si Roby confermo e' marcato G.B.B.....
beccolungo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-10, 07:46 PM   #14
Roby62
Guru del forum
 
L'avatar di Roby62
 
Registrato dal: Feb 2009
ubicazione: Castiglion Fiorentino (AR)
Messaggi: 2,280
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 31
Grazie (Ricevuti): 92
Mi piace (Dati): 157
Mi piace (Ricevuti): 228
Menzionato: 0 Post(s)
Quotato: 29 Post(s)
predefinito

Grazie 1000 beccolungo, erano bossoli ( probabilmente) costruiti dalla BPD per la ditta G.? B= Benzoni B= Bergamo.
Ne approfitto per postare qualcosa anche io.
Purtroppo le mie foto non hanno la qualità di quelle di G.G. comunque si vedono.
Saluti Roby62

Ultima modifica di Roby62; 01-03-11 a 10:26 PM
Roby62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-10, 08:38 PM   #15
Maurizio 69
Utente abituale
 
L'avatar di Maurizio 69
 
Registrato dal: Aug 2009
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 214
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricevuti): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricevuti): 0
Menzionato: 0 Post(s)
Quotato: 0 Post(s)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roby62 Visualizza il messaggio
Grazie 1000 beccolungo, erano bossoli ( probabilmente) costruiti dalla BPD per la ditta G.? B= Benzoni B= Bergamo.
Ne approfitto per postare qualcosa anche io.
Purtroppo le mie foto non hanno la qualità di quelle di G.G. comunque si vedono.
Saluti Roby62
cartuccia start avviamento motori diesel?????????
__________________
un saluto Maurizio
Maurizio 69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-10, 09:56 PM   #16
Roby62
Guru del forum
 
L'avatar di Roby62
 
Registrato dal: Feb 2009
ubicazione: Castiglion Fiorentino (AR)
Messaggi: 2,280
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 31
Grazie (Ricevuti): 92
Mi piace (Dati): 157
Mi piace (Ricevuti): 228
Menzionato: 0 Post(s)
Quotato: 29 Post(s)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Maurizio 69 Visualizza il messaggio
cartuccia start avviamento motori diesel?????????
Ciao Maurizio,
non ho tante documentazioni a riguardo della " cartuccia" x avviamento motori diesel e non mi intendo di essi, ma mi è stato riferito che serviva per mettere in moto alcuni tipi di compressori e alcuni tipi di trattori. Il bossolo è della Leon Beaux con innesco 6,45 è piena di polvere ma non so di che tipo perchè ho solo quella e non l'ho aperta, ha l'orlo tondo e un coperchietto di alluminio di protezione removibile prima dell'uso, si può datare tra gli anni 50 e 60.
Saluti Roby62
Roby62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-10, 10:57 PM   #17
G.G.
Moderatore Armi e Polveri
 
L'avatar di G.G.
 
Registrato dal: Jun 2006
ubicazione: BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
Messaggi: 10,886
Mi piace / Grazie
Menzionato: 30 Post(s)
Quotato: 775 Post(s)
predefinito



Cartuccia per accensione motori diesel.
Regalo dell'amico Apache!

Cordialità
G.G.
__________________
Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
G.G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-10, 12:05 AM   #18
oliviero
Guru del forum
 
L'avatar di oliviero
 
Registrato dal: Nov 2008
ubicazione: torino
Messaggi: 2,766
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricevuti): 258
Mi piace (Dati): 168
Mi piace (Ricevuti): 559
Menzionato: 0 Post(s)
Quotato: 164 Post(s)
predefinito

Eccezionali Gianluca...

trovo notevole la Hubertus.......in alluminio suppongo con la chiusura stellare direttamente sul metallo...........non ne avevo mai viste.....

ve ne sono di molto particolari.........di cartone con chiusura stellare con in cima una capsula in metallo mi pare brevetto Vecchiotti......o sbaglio?
oliviero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-10, 01:25 AM   #19
G.G.
Moderatore Armi e Polveri
 
L'avatar di G.G.
 
Registrato dal: Jun 2006
ubicazione: BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
Messaggi: 10,886
Mi piace / Grazie
Menzionato: 30 Post(s)
Quotato: 775 Post(s)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da oliviero Visualizza il messaggio
Eccezionali Gianluca...

trovo notevole la Hubertus.......in alluminio suppongo con la chiusura stellare direttamente sul metallo...........non ne avevo mai viste.....

ve ne sono di molto particolari.........di cartone con chiusura stellare con in cima una capsula in metallo mi pare brevetto Vecchiotti......o sbaglio?
La chiusura Vecchiotti, adottata dalla B&P circa negli anni '50 per alcune cartucce originali di MB per tiro e caccia, consisteva in una incisione a 8 pliche simili a quelle della stellare, ma non rettilinee bensì ritorte, cui seguiva a pressione la vera e propria chiusura in piano.
La sommità della bocca del bossolo, dopo l'incisione delle pieghe, poteva essere chiusa con una bulletta di alluminio foggiata ad "H" che lasciava uno dei due dischetti dentro ed uno sulle pliche schiacciate dall'appiattimento, oppure con una più piccola in ottone, oppure in epoca più tarda con un adesivo rotondo.
Su questi mezzi di chiusura era stampigliato il numero dei pallini contenuti.
La chiusura brevetto Vecchiotti, come quella "ogivale" delle cartucce S.Uberto Special venne abbandonata dopo pochi anni con l'avvento della stellare.
Possiedo nella mia armeria una rarissima pressa manuale B&P per l'esecuzione della chiusura Vecchiotti completa delle testine di incisione (bachelite) e di appiattimento della chiusura (ottone), che mi è stata ceduta anni fa dal titolare della antica ditta Superchi di Brescia, al quale spiegai la funzione di questa per lui stranissima macchina!



La cartuccia MB a sx col bollino adesivo era per prima canna con handicap minimo da 20 a 24 metri e piombo n. 11, per passero e storno.

Cordialità
G.G.

---------- Messaggio inserito alle 01:25 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:12 AM ----------

Quote:
Originariamente inviata da Bayard Visualizza il messaggio
Dispongo di molti bossoli metallici francesi - alcuni in alluminio, altri in ottone, altri ancora in acciaio - e vorrei caricarli per uso caccia. Suppongo montino innesco 615 o giù di lì. Quelli più vecchi montano il 645 e un ex legionario (italiano), che era stato in Indocina giovanissimo tra gli anni '30 e la disfatta di Die Bien Phu con la conseguente cacciata dei colonialisti francesi, me li aveva regalati e mi diceva che loro questi bossoli li usavano sia in combattimento sia in assetto antisommossa. Non so dirti altro. Io ne ho dato qualcuno a un amico che carica a polvere nera e il risultato è sorprendente: sono molto resistenti alle forti sollecitazioni. Ti chiedo cortesemente di suggerirmi qualche dose per calibro 16, e magari pure per il calibro 12: il target preciso è qualche cartuccia per acquatici; il problema che prevedo mi si presenterà è come fare a sugellare la cartuccia. Cartoncino? Cera? Le mie cartucce metalliche non hanno quella curiosa chiusura a stella che ha la tua: hanno soltanto una specie di solco interno poco prima dell'orlo.
Non credo sia facile e consigliabile tentare di realizzare discrete cartucce da valle con questi bossoli metallici, oltretutto se ho ben capito mescolati e di vari tipi, ... quindi con risposte diverse all'esplosione delle cariche approntate.
In questo particolare caricamento, mancando una solida chiusura e quindi buona parte del carico di estrazione è necessario usare polveri vivaci o comunque non troppo lente e calibrare il rapporto polvere/piombo in modo tale da consentire una deflagrazione in tempi regolari e che sviluppi pressioni e velocità utili.
Il dischetto di chiusura si può incollare al bordo interno del bossolo con un sottile cordoncino di colla a caldo tramite pistola termica

Dalla descrizione, uno dei bossoli pare l'inglese "No End" citato in passato da A.Ugolini; questo era in duralluminio, progettato per l'innesco 6,45 Berdan ed aveva esattamente un solco poco sotto la bocca del bossolo in cui si incastrava il dischetto di chiusura in cartoncino rigido, fornito con i bossoli stessi.

Cordialità
G.G.
__________________
Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
G.G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-10, 11:55 AM   #20
Roby62
Guru del forum
 
L'avatar di Roby62
 
Registrato dal: Feb 2009
ubicazione: Castiglion Fiorentino (AR)
Messaggi: 2,280
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 31
Grazie (Ricevuti): 92
Mi piace (Dati): 157
Mi piace (Ricevuti): 228
Menzionato: 0 Post(s)
Quotato: 29 Post(s)
predefinito

Aggiungo qualche documento alla già completa descrizione di G.G.:
La MB con bollino adesivo in carta, era come già detto da G.G. per tiri da 20 a 24 merti, mentre quella con bollino in alluminio era progettata per tiri da 24 a 28 metri ( vi posto una foto perchè quella di G.G. non è completa).
Quelle cartucce non hanno avuto grande successo e sono sparite dalla scena dopo poco tempo dalla loro comparsa.
Saluti Roby62

Ultima modifica di Roby62; 01-05-11 a 10:00 PM
Roby62 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ancora, cartucce, vecchie

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Salto del forum

Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:37 AM.



...
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd. Compatibile TAPATALK per il tuo Mobile
Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.6.3 (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2023 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.7 (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2023 DragonByte Technologies Ltd.