![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Cerca in questa discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente abituale
|
![]()
Ma forse no!
Sono rimasto conquistato da una degustazione di una semplicità disarmante: - Ricotta Silana affumicata (di pecora, vaccina o mista non importa: funziona lo stesso); - Single Malt Scotch Whisky Caol Ila 12yo (con un Ardbeg Ten o un Kilchoman Machir Bay funziona lo stesso). Troppo semplice? Forse sì e forse no... ![]()
__________________
“Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.” |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore Buona Forchetta
![]() |
![]()
Magari se fossi un po’ meno…criptico nella tua…esternazione, rendendoci partecipi di alcunché di più nella prassi degustatoria ds te seguita…
Si accompagna, di mischia come il Mascarpone con il Cognac …si sposano…😍 Dicci! Dicci! Estrinsecati!
__________________
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, avere inteso..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente abituale
|
![]()
No, no, no, niente di complicato; anzi: niente di più elementare.
Fettine sottili di quella magnifica ricotta silana affumicata, adagiate su un pane casereccio (o su un cracker, che non ci sta per niente male); da degustare accompagnate da 3cl di uno dei whisky menzionati (o altro torbato a piacere) versati in un bicchiere consono, meglio se un glencairn (ma un bicchiere a tulipano funziona ugualmente). Proibito il ghiaccio, sconsigliata l'aggiunta di acqua (in ogni caso non più di due o tre gocce di acqua naturale). P.S.: quando sarà stagione mi riservo (a Dio piacendo), di affiancare ai crostini di ricotta affumicata altri a base di patè di selvaggina. Invariata la bevanda. Vi terrò aggiornati, se volete.
__________________
“Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.” |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore Buona Forchetta
![]() |
![]()
Azz! Mi hai solleticato!
__________________
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, avere inteso..." |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#5 |
professional turkey
|
![]()
Da ragazzetto mi davano la ricotta di latte di pecora con sopra la marsala (all'uovo ? boh, non ricordo) e una spolverata di zucchero.
Non era malaccio, anche se a me le cose dolci non mi sono mai piaciute più di tanto
__________________
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore Buona Forchetta
![]() |
![]()
Le ricotte, tutte, si prestano ad essere "manipolate" per seguir virtute e canosc...opss: per essere trasformate in creme buonissime per tutti i gusti. Quel che è gustoso è che proprio per tutti i gusti...
La ripetizione vuole rafforzare il fatto che si possono ottenere composti sia dolci che salati. Il limite è dato dalla sola fantasia. Del resto quando iniziarono a fare i cannoli siciliani le "superbacce" del convento di Palermo ( https://www.ilsole24ore.com/art/bene...G?refresh_ce=1 ) devono averlo fatto nel rispetto della "regola" che trovava cose sublimi anche in quelle povere... E da allora: zucchero, miele, marmellate e confetture di tutte le fatte, dolcificanti, pesti di noci e nocette, pinoli, pistacchi, liquori, sciroppi... ma anche erbe, spezie..."pangee", verdure, sughi, intingoli... ![]()
__________________
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, avere inteso..." Ultima modifica di Oizirbaf; 02-08-22 a 12:35 PM |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#7 |
Utente abituale
|
![]()
Un vero miracolo della natura e dell'ingegno delle ristrettezze: dopo avere estratto il formaggio, la pietra del latte, dal latte c'è ancora qualcosa di sublime da estrarre: un miracolo![/QUOTE]
Hai ragione! Io sono milanese, da pochi anni trapiantato in Puglia. Qui la ricotta è una religione. Io vivo in un paese a vocazione agricola, dove la gente ha conosciuto la difficoltà di mettere insieme il pranzo con la cena. Qui sono abituati a non sprecare nulla e a ricavare il massimo da ciò che la natura offre. Dal latte, certo, ma anche mille altre provenienza: erbe selvatiche, frutta, uova... Come "sottoprodotto" dell'orto si apprezza molto la deliziosa Sporchia (Orobanche Crenata), parassita delle fave e dei piselli, ma ancor più pregiata dei suoi ospiti. Al Nord, purtroppo, non la conosce quasi nessuno... ![]()
__________________
“Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.” |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
calda, lacqua, scoperto |
Strumenti della discussione | Cerca in questa discussione |
Modalità di visualizzazione | |
|
|