![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
![]() |
#1 |
Guru del forum
|
![]()
Non ho ancora letto il testo integrale ma da quanto traspare una nuova battuua d'arresto per la caccia. La densità ettari / cacciatori x ambito, viene portata dal 6 a 14 per cui molti dovranno abbandonare l'ambito presso cui hanno finora cacciato. Poi il comitato di gestione composto da tre caciatori e tre cosidetti ambientalisti (anticaccia) ecc.. Il presidente eletto non più dai cacciatori ma dal direttivo. La possibilità dei contadinii di precludere la caccia sulle loro proprietà (sarà una corsa alle tabellazioni). Attendo di informarmi sul resto. Le associazioni maggioritarie come sempre non si spendono per contrapporsi a questa nuova e oserie dire pesantissima vessazione ai danni dei cacciatori.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Guru del forum
|
![]()
La struttura del piano rimane la stessa del precedente. Non ci sono grossi cambiamenti. È stato fatto un ricalcolo della superficie cacciabile alla luce della perdita di territorio (pensiamo a quante strade case e zone industriali sono nate negli ultimi 15 anni)..
Sinceramente l’aumentare la superficie pro capite la vedo solo una cosa positiva.. non credo che ci sará un problema di aver troppi cacciatori specialmente nei prossimi 4/5 anni.. poi se sei iscritto in un atc e continui a pagare la quota non credo che possano buttarti fuori. Ciò presumo che valga per le prossime nuove iscrizioni). La possibilità di vietare l’attività venatoria sul proprio terreno esiste da sempre e si chiama “fondo chiuso”.. Quindi Loris ti invito a leggerlo bene questo piano ed aspettare la sua applicazione.. non è detto che non sia un buon piano..come sempre io credo che la differenza vera la faccia il comitato e il gruppo di lavoro che si crea attorno ad un atc. Se c’è una buona squadra di volontari i risultati si vedono.. almeno nel mio atc è così Poi ricordiamoci che un comitato che lavora male può essere cambiato.. basta votare contro il bilancio è l’atc viene commissariato.. La cosa che manca all’interno del piano faunistico secondo me è l’obbligo per ogni atc di avere una figura tecnica di consulenza il cosiddetto tecnico faunista e di prevedere piano di gestione per le specie stanziali anche in pianura. Il problema vero credo sia il fatto che siamo sempre sotto scacco del tar e dei ricorsi animalisti. A ciò aggiungo che ispra purtroppo non è organismo tecnico di riferimento imparziale ma molto politicizzato e questo crea dei grossi problemi. Quindi come sempre i morti si contano alla fine.. aspettiamo e vediamo che succede. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Guru del forum
|
![]()
La valutazione di Sergio Berlato, che conoscerai sicuramente, è oltremodo negativa...es. dare la possibilita a quanti la chiedono di precludere la caccia sui loro territori, qui da noi, vuol dire fine della caccia. Avere tre esponenti ambientalisti all'interno del direttivo ATC e l'elezione del presidente non più dalla base ma dal direttivo non mi pare democratico. Attendiamo comunque notizie. Il tuo ottimismo comunque mi incoraggia.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
![]() È facile criticare ma quando era lui consigliere di maggioranza e presidente della terza commissione perché non ha spinto per fare allora il piano faunistico? Non è che forse fa più comodo stare sempre all’opposizione e criticare tutto ciò che viene fatto piuttosto che mettersi in gioco e dialogare anche con chi non ci sta simpatico (leggi Fidc)? I cosiddetti esponenti ambientalisti ci sono anche adesso in ogni atc così come gli esponenti delle associazioni agricole..spesso sono essi stessi cacciatori (vedi eko club o fondazione UNA).. Si possono precludere zone alla caccia motivatamente (es agriturismi-fattorie didattiche o aziende agricole che hanno colture particolari) al massimo fino al 1% del tasp (territorio agro Silvio pastorale).. Sull’elezione del presidente ho qualche perplessità anche io.. Comunque come sempre contano le persone e la passione e la finalità che ci mettono nel fare le cose. Stiamo a vedere.. intanto aspettiamo di vedere i nuovi comitati che andranno a formarsi nei prossimi giorni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Guru del forum
|
![]() Quote:
Quote:
Dunque non è assolutamente possibile precludere la caccia su un determinato terreno se non in forza di una disposizione di legge, abrogativa/modificativa dell'art.842, cosa che un piano faunistico non è. Calma, dunque, nessun allarmismo. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Cordialità |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
Non conosco la situazione degli atc di Verona.. credo ci sia un territorio antropizzato e con colture di pregio.. il fatto di avere molte zone chiuse a macchia di leopardo non lo vedo necessariamente come un male.. penso al fatto che gli animali (lepri e fagiani) hanno più possibilità di salvarsi in queste zone dove la caccia è chiusa. Certo che se ci sono molte zone chiuse e poche cacciabili di conseguenza si dovrebbe ricalcolare i parametri di densità venatoria
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Guru del forum
|
![]()
Effettivamente da noi in Friuli la situazione è un po' diversa: soia e vigne sono precluse per regolamento, ma il mais no (e che danno fa al mais un cane che vi corra dentro?). Grandi siepi e boschetti ben diffusi, in genere, però le vigne in alcuni comuni sono in aumento (prosecco, prosecco!) e qualche lamentela di cacciatori l'ho sentita, è vero.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
faunistico, nuovo, piano, veneto |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|