![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#801 |
Utente regolare
|
![]()
Ciao Fistione , Il classico dei classici non ci piove , se tuttavia Duecanne dato che si è autocostruito degli spessori soprapolvere da 2,5 mm , che per altro sembrano pure validi da come ci ha detto del materiale impiegato , perchè non provarli al posto della couvette ? Una cartuccia così una volta messa a punto diverrà senz'altro una "tuttofare" semplicemente cambiando la numerazione del Pb .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#802 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
In bocca al Lupo
__________________
Lorenzo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#803 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
prova effettuata con semiauto Breda Aries 20 canna 71** foratura 15,9 placca mm. 1100x1100 dist. mt.30 - temp. 26°c. Fiocchi T1 pl. 20/70 615 - DN ciambelline g.1.15x27 (7) sulla polvere cart. purgotti da mm.2+borraggio chimico g.1,70+cart. bianco gualandi, st.cf. mm. 59,70. In bocca al Lupo
__________________
Lorenzo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#804 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
Non mi ai detto cosa ne pensi all'opportunità di ridurre la quantità di chimico e chiuderlo con un altro cartoncino da 2,5 sotto la mezza bior.
__________________
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#805 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Se vuoi fare una cartuccia con MBx36 in cal 20 userei il tuo cartoncino da mm. 2,5 sulla polvere, borraggio incoerente ben compresso, cartoncino gualandi, i pallini meglio se nik e una stellare abbastanza marcata. Non mi esprimo sui dosaggi di polvere e piombo perchè non conosco la reazione del tuo cartoncino auto costruito. In bocca al Lupo
__________________
Lorenzo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#806 |
Utente abituale
|
![]()
E fai bene, anch'io nell'incertezza preparerò un pò di cartucce da verificare in canna manometrica.
__________________
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie.... |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#808 |
Guru del forum
|
![]()
C'e' un piacere maggiore di quello di caricare una cartuccia--il piacere di scaricarla, addosso a un selvatico e vederlo accartocciare e cadere, o ad un piattello e vederlo dissolversi in una fumata di polvere d'argilla. Tutti son buoni a comprare le cartucce, ma a caricarne bene una (o tante) e vederla performare in maniera eccellente e' una soddisfazione che soltanto i ricaricatori conoscono.
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#809 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Spesso ho riflettuto sul perchè ancora oggi continui ad andare a caccia....uno dei motivi principali che fa da collante è proprio la "mia cartuccia". Però, come spesso accade per chi ha la passione per la ricarica, il piacere di studiare e caricare una cartuccia non è da meno di quanto sopra...anzi non di rado il lungo preliminare appaga di piu della rapida ed efficace conclusione di un azione di caccia In bocca al Lupo
__________________
Lorenzo Ultima modifica di fistione; 13-04-22 a 08:28 PM |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
Tag |
caricare, cartuccia, piacere, studiare, una |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|