![]() |
|
![]() |
#11 |
professional turkey
|
![]()
Le Carline, con Berignone, sono la parte "wild" della Toscana centrale.
__________________
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Mi ricordo poi, sempre in quegli anni, memorabili cacciate al capanno a Casciano di Murlo e, scendendo ancora più a sud, Casal di Pari. Posti meravigliosi, capanni strepitosi e batterie di altissimo livello. Ricordi indelebili. Fine secondo OT
__________________
Valerio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
professional turkey
|
![]()
A Casciano di Murlo c'ho preso il mio primo cinghiale, esattamente 50 anni fa: Novembre 1972. Ma ci si cacciava di tutto: al capanno con le gabbie, con cani da ferma e da lepre. Zona Montepescini per capirsi meglio.
__________________
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) Ultima modifica di Alessandro il cacciatore; 28-11-22 a 06:33 PM |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Venatoriamente parlando mi posso solo immaginare lo splendore di quei posti nei primi anni '70, io che son nato 10 anni e passa dopo! Ancora a metà anni '90, almeno per quanto riguarda la caccia ai turdidi, potevano considerarsi eccellenti. O forse sarà stato quel senso di stupore e meraviglia tipico di un bimbetto alle prime armi, chi lo sa, ma quei branchi di sasselli e cesene chi li ha più visti?
__________________
Valerio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
professional turkey
|
![]() Quote:
Poi c'e' nei cacciatori una tendenza comune nel dire che prima era meglio di ora e questo in qualsiasi epoca. Lo dicevano anche negli anni'70. Che, se per certe specie animali può essere vero, per altre è esattamente l'opposto; i colombacci allora venivano -pochi rispetto a ora- solo a svernare ad esempio ed andavano molto più a sud, qui c'era principalmente il passo di ottobre e il ripasso a marzo. Per non parlare degli ungulati, eccetto qualche sparuto cinghiale, allora c'era il vuoto assoluto.
__________________
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Guru del forum
|
![]()
La caccia alle allodole con solo civetta vera e specchietti: ne ho bellissimi ricordi e una grande nostalgia: adesso che ho difficoltà a fare caccia col cane a causa del mio piede rintronato la farei tanto volentieri (anche senza civetta), ma oggi dalle mie parti è finita. Tornando alla ricetta, niente di straordinario, però buona, tranne che per il pomodoro che con la selvaggina proprio non mi convince.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
professional turkey
|
![]() Quote:
Il pomodoro nell'umido si usa tantissimo, e se manca mi spiace, questione di gusti. Anche la ricetta della ribollita è semplice: solo che non ne trovi una uguale.
__________________
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Concordo anche sulla tendenza generale, non solo venatoria, al "laudator temporis acti". GLi anni '70 non li ho vissuti e degli '80 ho solo vaghi ricordi di infanzia. Diciamo che senza dubbio ci sono cambiamenti, non solo peggioramenti. Vale per la Toscana ma un po' per tutta la penisola. Parlando del Granducato, è senza dubbio peggiorata drasticamente la consistenza della piccola stanziale (fagiano e lepre), sono sicuramente ridotti in quantità e qualità gli uccelletti (pispole, fringillidi, zigoli, strillozzi, allodole ecc ecc), mentre sappiamo tutti quanto siano esplosi i colombacci e gli ungulati in generale. è praticamente finita la caccia al prato, non solo per le prescrizioni di legge, e la caccia agli acquatici è radicalmente cambiata tanto che per molti aspetti un padulano di 50-60 anni fa oggi farebbe fatica a riconoscerla e praticarla. Con carnieri che, peraltro, molto spesso sono ben più pingui di quelli di un tempo, anche al di là dei germani "stanziali". Come tutte le cose della vita, in primis conta la capacità di adattarsi e seguire il cambiamento. Per alcuni sarà meglio (es. chi si dedica a colombi e ungulati), per altri peggio (es. il cacciatore di pavoncelle/pivieri o il patito del fringuello al rientro), salvo appunto adattarsi e cambiare. In ogni caso i ricordi da bimbetto sono tra le più belle emozioni che mi ha regalato la caccia. Fatti molto spesso insignificanti in termini assoluti ma di enorme valore personale.
__________________
Valerio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#19 | |
professional turkey
|
![]() Quote:
Se vai sul SIT della provincia di Siena, nella parte cartografica, è interessante vedere dai rilievi aerei dal 1950 in avanti il cambiamento delle campagne: scomparsa la parcellizzazione dei campi, diminuzione della superficie coltivata, aumento del bosco.
__________________
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Iniziato con la fine delle mezzadria e proseguito con i mutamenti delle pratiche agricole/colturali, fino a mettere in discussione il senso stesso dell'attività agricola in tante aree un tempo capillarmente coltivate. Tendenza che peraltro non si è arrestata, anzi di anno in anno le aree collinari coltivate si riducono per lasciar spazio all'incolto e quindi al bosco. Lo si percepisce a colpo d'occhio, addirittura.
__________________
Valerio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
alla, bracconiera, cinghiale |
Strumenti della discussione | Cerca in questa discussione |
Modalità di visualizzazione | |
|
|