Il forum sulla caccia e sulla cinofilia

Vai indietro   Il forum sulla caccia e sulla cinofilia > I forum sulla cinofilia > Gruppo 8 : cani da cerca, riporto e acqua

Avvisi

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-01-23, 08:59 PM   #11
sly8489
Gran Guru del forum
 
L'avatar di sly8489
 
Registrato dal: Mar 2009
ubicazione: Trieste
Messaggi: 10,860
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 602
Grazie (Ricevuti): 369
Mi piace (Dati): 1416
Mi piace (Ricevuti): 1576
Menzionato: 11 Post(s)
Quotato: 2729 Post(s)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Er Mericano Visualizza il messaggio
Forse perche' e' obbligatorio????????? Da voi no? Soltanto per la caccia agli acquatici il giubbotto da stradino non e' obbligatorio da noi.
Da noi è facoltativo, oggi eravamo in sei con tre cani a caccia di beccacce, due con giubotto e cappellino e 4 solo con il cappellino, in bosco è utilissimo l'indumento ad alta visibilità. In quel terreno visto che non è obbligatorio io non trovo necessità di evidenziarmi. Tutto quello che è obbligatori a me non piace.

---------- Messaggio inserito alle 07:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:39 PM ----------

[quote=Luca1990;1501280][QUOTE]
Quote:
Vedo un cane di otto mesi che è stato portato fuori 4/5 volte senza aver chissà che tipo di addestramento alle spalle.
Il cane sembra un po’ spaesato. Non credo sia da prendere come esempio.
Quello tipo di springer lo vedo più adatto al lavoro in acqua. Lo springer si esprime meglio su terreni con fitta vegetazione, non credo che quel tipo di springer con l'avanzare dell'età potrà avere la sua efficienza in terreni adatti allo springer.

---------- Messaggio inserito alle 08:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:52 PM ----------

[quote=Er Mericano;1501258]
Quote:
Si', ma se uno ha un solo cane e caccia in ambienti diversi che fa? Un cane da ferma per un terreno come quello del filmato, un cane da cerca per un altro tipo di terreno, un segugio per un tipo di selvaggina, ed un cane da riporto per le anatre?
La razza può fare quasiasi tipo di caccia. Si discute sulla qualità di quella determinata genealogia di springer, che secondo la mia opinione non adatta a lavorare in terreni per la quale è stata selezionata. I commenti sul filmato servono a chiarire a chi non conosce la razza che quel tipo di springer non rispetta lo standard lavorativo della razza, non rappresenta la razza.
Quote:
La maggior parte dei cacciatori fa cacce diverse in ambienti diversi ed ha un solo cane che deve fare lavori diversi.
Giovanni, quando attraverso un campo, cambio cartuccia e tiro a quello che lo springer ha lavorato. Però se devo fare un filmato lo faccio sul terreno adatto allo springer.
Quote:
In fondo si caccia soprattutto (ma non soltanto!) per sparare ed abbattere e portare selvaggina a casa. Altrimenti si va con la macchina da ripresa invece del fucile.
Fino a questo momento in questa discussione nessuno ha detto il contrario.
Quote:
Il cane tuttofare, se uno non ha la possibilta' di avere tre o quattro cani diversi, e' cio' che fa al caso del cacciatore medio. Un cane che si adatti a tutte (o quasi) le cacce, non uno che ti costringa ad adattare la caccia al cane.
Sono d'accordo.
Quote:
Quello che mi ha infastidito nel filmato e' il padrone che corre verso il cane che e' sul selvatico dopo l'abbattimento. E' un errore madornale. Quando il cane esita a riportare semmai ci si allontana da esso. Il cane e' giovane e sta imparando che lui deve soltanto trovare il selvatico morto o ferito che tanto poi viene il padrone e lo raccoglie.
Lo sbaglio più grande non è quello di allontanarsi dal cane, specialmente se il cane è giovane e poco addestrato, è quello che non doveva portare il cane a fare quello che il cane non era ancora perfettamente in condizione di fare.

---------- Messaggio inserito alle 08:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:17 PM ----------

Quote:
Originariamente inviata da maxpointerx73 Visualizza il messaggio
Quote:
Questo secondo video evidenzia in modo molto netto un livello di qualità superiore in tutto.
Sono springer completamente diversi per struttura e mentalità.
Quote:
I soggetti mostrano da subito la grinta e voglia di battere il terreno, tipica della razza. cacciano!!!!
Questa e la cosa più importante.
Quote:
Si nota anche un livello di conduzione più che sufficiente e un addestramento dei soggetti molto buono.
E' un tipo di addestramento e conduzione poco efficiente per il nostro modo di cacciare.
Quote:
A ogni partenza del selvatico il cacciatore tramite il fischio ferma immediatamente il soggetto che prontamente risponde all'ordine e non si muove fino a nuovo comando di riporto o di ripresa della cerca.
Deve fischiare perchè quei cani hanno un metodo di caccia dovuto a quel tipo di addestramento. Gli springer inglesi alzano col metodo e vengono portati sul terreno già corretti al frullo. Gli utilizzano come battitori, utilizzano gli springer nel modo giusto, non gli conviene farli pistare. Con la penuria di selvaggina se i nostri springer non dovessere attaccare la passata, quell'unico fagiano cercato per tutta la giornata va a farsi benedire. Dopo la fucilata se il cane è stato corretto al frullo con metodi gentili, (la parola giusta è saggezza al frullo) non ha bisogno di essere fischiato segue con lo sguardo il selvatico per marcare con precisione il punto di caduta. Il riporto cieco, agli springer andrebbe fatto per ultimo, io preferisco farlo dopo i due anni, prima potrebbe creare al cane eccessiva dipendenza.
Quote:
Si nota anche una ottima gestione nella parte quasi finale del video su un recupero di fagiana,
con comandi a distanza perfettamente eseguiti dal soggetto.
Direi un buon livello di tutti e su tutto, infatti il video mi sembra piacevole da guardare...
È rispecchia al meglio le potenzialità e le qualità degli spaniel.
Se proprio dobbiamo andare a cercare le piccole sfumature, ma stiamo parlando di fare le pulci...
C'è da parte dei cani un passa e ripassa più volte sulla stessa zona già ispezionata...
Ma queste sono piccolezze rispetto al buon lavoro svolto.
Il passa e ripassa (come ho scritto sopra) e dovuto a quel tipo di addestramento, neanche a me piace, però frutta dove c'è abbondanza di selvaggina. Gli springer addestrati in Italia hanno più autonomia. Per il resto sono d'accordo.
sly8489 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-23, 10:10 PM   #12
BENELLI.78
Guru del forum
 
L'avatar di BENELLI.78
 
Registrato dal: Aug 2009
ubicazione: Napoli
Messaggi: 2,021
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricevuti): 26
Mi piace (Dati): 100
Mi piace (Ricevuti): 96
Menzionato: 2 Post(s)
Quotato: 131 Post(s)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Er Mericano Visualizza il messaggio
Forse perche' e' obbligatorio????????? Da voi no? Soltanto per la caccia agli acquatici il giubbotto da stradino non e' obbligatorio da noi.
Nella mia regione se cacci nel bosco è obbligatorio l' indumento alta visibilità ma basta un cappellino. In pianura mettersi il gilet ed il berretto è inutile. Però la legge è legge.

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

---------- Messaggio inserito alle 11:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:05 PM ----------

Nel secondo video si vedono cani già smaliziati e ben addestrati,ma uno springer che gira a quella velocità nel sud Italia nel mese di ottobre dopo mezz'ora è già spompato e gli devi dare una bacinella d'acqua.

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
__________________
Mira bene sbaglia poco
BENELLI.78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-23, 11:19 PM   #13
sly8489
Gran Guru del forum
 
L'avatar di sly8489
 
Registrato dal: Mar 2009
ubicazione: Trieste
Messaggi: 10,860
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 602
Grazie (Ricevuti): 369
Mi piace (Dati): 1416
Mi piace (Ricevuti): 1576
Menzionato: 11 Post(s)
Quotato: 2729 Post(s)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da BENELLI.78 Visualizza il messaggio
Nella mia regione se cacci nel bosco è obbligatorio l' indumento alta visibilità ma basta un cappellino. In pianura mettersi il gilet ed il berretto è inutile. Però la legge è legge.

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

---------- Messaggio inserito alle 11:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:05 PM ----------

Nel secondo video si vedono cani già smaliziati e ben addestrati,ma uno springer che gira a quella velocità nel sud Italia nel mese di ottobre dopo mezz'ora è già spompato e gli devi dare una bacinella d'acqua.

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Lo springer soffre il caldo. Sul pedigree è scritto "cani da riporto-cani da cerca- cani da acqua. L'acqua la cercano anche in pieno inverno. In questo periodo vista l'età della mia springer evito di portala in palude. Va in acqua senza nessun motivo e non perche sente caldo. Sicuramente non potranno battere il terreno per 4/5 ore con quel ritmo, ma neanche tenere il ritmo dello springer del primo filmato. Non parliamo neanche di velocità, parliamo di andatura e quella di quello springer non ha nulla a che vedere con l'andatura che dovrebbe avere la razza. "L'andatura dello springer è particolare. Gli arti anteriori si portano in avanti, a partire dalla spalla, lanciando i piedi ben avanti con un'andatura agile. Deve muovere gli arti posteriori ben sotto la massa del corpo, in linea con gli anteriori. Ad andature lente, può andare all'ambio, caratteristica tipica della razza." Secondo la mia opinione lo springer del primo filmato oltre alla struttura non ha la mentalità di muovere gli arti in stile di razza.
sly8489 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-23, 08:15 AM   #14
cero
Guru del forum
 
L'avatar di cero
 
Registrato dal: Jan 2009
ubicazione: Romagna
Messaggi: 2,722
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 112
Grazie (Ricevuti): 265
Mi piace (Dati): 705
Mi piace (Ricevuti): 1125
Menzionato: 18 Post(s)
Quotato: 1584 Post(s)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Er Mericano Visualizza il messaggio
Forse perche' e' obbligatorio????????? Da voi no? Soltanto per la caccia agli acquatici il giubbotto da stradino non e' obbligatorio da noi.
Dipende da regione a regione in base ai calendari venatori. Non è mai obbligatorio, il gliet o il capo di abbigliamento visibile a 360°, solo nella caccia alla migratoria da appostamento.
cero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-23, 02:35 PM   #15
Donato Scalfari
Moderatore Continentali Esteri
 
L'avatar di Donato Scalfari
 
Registrato dal: Jul 2007
ubicazione: Morlupo, Roma, Lazio.
Messaggi: 6,040
Mi piace / Grazie
Menzionato: 1 Post(s)
Quotato: 194 Post(s)
predefinito

Molte razze, allevate in Nord America, stanno alle razze nate in Europa quasi zero. Io non farei un confronto tra di loro, né morfologicamente, né come lavoro.
__________________
Donato Scalfari


"Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


Donato Scalfari non è in linea   Rispondi quotando
Grazie sly8489 Ha ringraziato per questo post
Vecchio 23-01-23, 07:35 PM   #16
Er Mericano
Guru del forum
 
L'avatar di Er Mericano
 
Registrato dal: Feb 2022
ubicazione: Alabama
Messaggi: 1,790
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 102
Grazie (Ricevuti): 214
Mi piace (Dati): 174
Mi piace (Ricevuti): 1075
Menzionato: 4 Post(s)
Quotato: 948 Post(s)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Donato Scalfari Visualizza il messaggio
Molte razze, allevate in Nord America, stanno alle razze nate in Europa quasi zero. Io non farei un confronto tra di loro, né morfologicamente, né come lavoro.
Molte delle razze usate in America sono nate in Europa. Di certo uno non si puo' formare un'opinione dai filmati di YouTube, dove anche cani e porci possono pubblicare un video. Poi ci sono razze, come il poodle (barboni e barboncini) originariamente selezionate per la caccia ma poi "corrotte" da chi le ha cominciato a limitarle a razze da salotto, magari con lo smalto sugli unghioli e i fiocchetti rossi sulle orecchie...

Ci sono grandi cani e grandi allevatori/addestratori e cacciatori cinofili sia in America che in Europa, e cani brocchi, allevatori indegni e cacciatori cinofili incapaci sia in Europa che in America. Le generalizzazioni sono sempre una cosa facile da fare ma impossibile da provare.
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!
Er Mericano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-23, 08:07 AM   #17
Arha
Utente abituale
 
L'avatar di Arha
 
Registrato dal: Dec 2014
ubicazione: Lumezzane
Messaggi: 996
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 158
Grazie (Ricevuti): 99
Mi piace (Dati): 835
Mi piace (Ricevuti): 437
Menzionato: 3 Post(s)
Quotato: 158 Post(s)
predefinito

Ciao Er Mercenario,
non me ne volere ma io nel Nord Est degli USA un cane decente che è uno non l'ho visto, intendo cani da caccia e in particolare da ferma.
Ripeto, non me ne volere perchè è solo un opinione, ma per cane buono intendo sia per bellezza che bravura in USA ho visto tanti pregi specie nella gestione del territorio e anche il territorio da me visto è una perla tanto che è bello, ma per i cane no, io ero là con una cagnolina setter inglese/italiana (molto Cajelli) di 7 mesi e chi incontravo per boschi (cacciatori) erano molto impressionati (sia dalla cerca che dalla "linea").
__________________
Edo
Arha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-23, 03:10 PM   #18
Er Mericano
Guru del forum
 
L'avatar di Er Mericano
 
Registrato dal: Feb 2022
ubicazione: Alabama
Messaggi: 1,790
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 102
Grazie (Ricevuti): 214
Mi piace (Dati): 174
Mi piace (Ricevuti): 1075
Menzionato: 4 Post(s)
Quotato: 948 Post(s)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Arha Visualizza il messaggio
Ciao Er Mercenario,
non me ne volere ma io nel Nord Est degli USA un cane decente che è uno non l'ho visto, intendo cani da caccia e in particolare da ferma.
Ripeto, non me ne volere perchè è solo un opinione, ma per cane buono intendo sia per bellezza che bravura in USA ho visto tanti pregi specie nella gestione del territorio e anche il territorio da me visto è una perla tanto che è bello, ma per i cane no, io ero là con una cagnolina setter inglese/italiana (molto Cajelli) di 7 mesi e chi incontravo per boschi (cacciatori) erano molto impressionati (sia dalla cerca che dalla "linea").
Il Nordest degli U.S. non fa storia. A parte il fatto che da buon Sudista non amo gli Yankees, scherzi a parte, il territorio del Nordest non e' che si presti molto al cane "decente" da ferma. Nel Nordest, che io sappia, si caccia con cani tuttofare per beccacce, grouse, minilepri, ecc., dove cani da cerca o cani da ferma/cerca/riporto buoni a tutto ma non eccellenti in niente sono la norma. Il cane da ferma come lo sogni tu lo vedi semmai nelle grandi pianure del West a chukars, starne, ecc., o nelle zone umide della California a beccaccini, o (ma non piu' come una volta perche' le piantagioni ed i colini selvatici non ci sono quasi piu') si vedevano qui nel Sud. Poi in genere il cacciatore medio americano non va tanto per il sottile quando si procura un cane. Quando, grazie all'eccellente gestione del territorio che tu hai notato, di selvaggina ce ne e' tanta, la concorrenza e' relativamente poca, e anche un cane "approssimativo" basta a farti raggiungere comodamente un limite di carniere, perche' proccuparsi della ciliegina sulla torta, quando noi abbiamo l'intera torta, mentre altri, altrove, si devono accontentare solo della faticata ed agognata ciliegina? Scommetto che pochi cacciatori americani si preoccupano del pedigree, del nome e del prestigio dell'allevatore, della "linea" e della comformita' agli strettissimi criteri dell'AKC (American Kennel Club, l'ente supremo che stabilisce i parametri necessari perche' un soggetto possa essere "iscritto all'albo). Basta che il cane cerchi, trovi, magari soltanto accenni ad una ferma, riporti, ecc., e tutto va bene. I "Puristi" della cinofilia, che a giudicare da cio' che scrivono qui li trovi davanti ad ogni tastiera e forse a volte anche sul terreno di caccia, fra i cacciatori medi americani sono mosche bianche. Abbondano fra i loro cani i meticci, anche brutti. La cugina di tua cognata ha una cucciolata della sua cagna della quale vuole sbarazzarsi? Ti regala uno di questi batuffoli? Tu lo cresci, lo addestri (piu' o meno), lo porti in campagna, e se per caso e' capace di trovare un selvatico e te lo riporta, tu te lo tieni. Poi, come ho detto, qui le occasioni d'incontro con selvatici veri sono tante, ed anche un cane non particolarmente dotato intellettualmente o fisicamente (come lo springer del filmato che ha originato questo pippone di discussione) puo' imparare meglio del cane piu' puro geneticamente, intellettualmente, fisicamente, e tutti i "mente" che ti va di aggiungere, e sara' piu' produttivo di quello che incontra una beccaccia al mese, o una starna a stagione--oltre alle gabbiarole con le quali lo condizioni ad essere un brocco anche se avesse un potenziale magnifico. E' il selvatico che fa il cane. La bellezza fisica, il consenso alla ferma di un altro cane, i lacets, il galoppo perfetto, la ferma istantanea che poi continua fino a quando o il cane o il selvatico muore di vecchiaia--tutte queste cose sono arte, e non lo nego. Ma noi siamo pragmatisti. Si va a caccia per trovare, sparare, abbattere, portare a casa, e scolarsi una cassetta di birra davanti al Barbecue con i compagni di caccia mentre i frutti della cacciata vengono rosolati sulla brace. Lo springer del filmato e' un brocco? Non nego neanche questo (sebbene io creda che il padrone sia molto piu' brocco di lui). Ma il carniere che si vede alla fine del filmato, quanti proprietari di cani meravigliosi, perfetti, nobili purosangue, Einsteins della risaia e del medicaio, lo portano a casa regolarmente in altri paesi?

L'America e' un paese di pragmatisti. E' il risultato che conta. Anche i nostri fucili non sono gioiellini dai legni perfetti e dalle bascule da Museo del Louvre. Fucili a pompa, con bei ghirigori di ruggine sulla canna. Automatici pesanti con calcio e astina di gomma nera dura. Ma sparano, e come sparano! E i nostri cani, magari non da foto su rivista di cinofilia, magari piu' lenti e meno spazianti delle specificazioni per la loro razza (sempreche' siano di razza pura!) vanno bene con quei fucili.

Ma, per onesta', devo ammettere che la mia ultima ausiliaria, Scout, una Labrador color cioccolato, aveva un pedigree lungo come la mia gamba pieno di campioni di bellezza e di lavoro, sia da parte del padre che della madre. E nonostante tutti gli sbagli che avro' fatto quando l'addestravo, si dimostro' eccellente (a parte la morfologia che per me conta poco, finche' e' priva di difetti che possano influire sulla performance--era un pochino troppo lunga di corpo fra zampe anteriori e zampe posteriori, avendo preso questo dalla madre, Labrador Americana, mentre in tutto il resto era come il padre, Labrador inglese) come cane da cerca a beccaccini ed anatre ferite ed allungate, riporto "cieco" multiplo guidato (senza ver visto dove erano caduti i riportelli, ma eseguiti seguendo i miei segnali a braccia e col fischietto, abnegazione, passione, obbedienza--tutto cio' che si puo' desiderare in un Labrador. Non l'ho fatta mai gareggiare perche' considero le gare di caccia pratica un'aberrazione che rovina le qualita' venatorie dei cani, a cominciare dall'uso di animali di gabbia, e per finire con l'esigere comportamenti che a caccia "verace" sarebbero deleteri all'esito.

Un po' O.T. : Perche' i pointers italiani non vengono addestrati a fermare (come i nostri) con la coda dritta in aria, cosa utilissima per capire se il cane e' in ferma nell'erba alta? Forse perche' sono piu' "carini" con la coda dritta ma parallela alla terra ed invisibile al cacciatore?

P.S.

T'ho gia' detto tempo fa che se mi chiami "Mercenario" ti chiamero' "Arha Fritta"!
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

Ultima modifica di Er Mericano; 24-01-23 a 03:19 PM
Er Mericano non è in linea   Rispondi quotando
Grazie Arha Ha ringraziato per questo post
Vecchio 24-01-23, 03:53 PM   #19
Bayliss
Guru del forum
 
L'avatar di Bayliss
 
Registrato dal: Feb 2012
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 4,581
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 761
Grazie (Ricevuti): 434
Mi piace (Dati): 1508
Mi piace (Ricevuti): 1781
Menzionato: 4 Post(s)
Quotato: 1290 Post(s)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Er Mericano Visualizza il messaggio

Un po' O.T. : Perche' i pointers italiani non vengono addestrati a fermare (come i nostri) con la coda dritta in aria, cosa utilissima per capire se il cane e' in ferma nell'erba alta? Forse perche' sono piu' "carini" con la coda dritta ma parallela alla terra ed invisibile al cacciatore?
Giovanni che mi risulti sono i setter che avete "selezionato" a fermare con la coda ritta
Non è bello ciò che è bello, è bello ciò che piace...contenti voi!!!
Ma senza offesa, sarete esempi da seguire in certi campi, non certamente nella cinofilia
Nello specifico un setter nello standard deve avere delle movenze come il leopardo (si definiscono feline)...dimmi tu chi è il predatore in queste due foto...e chi è un pappagallo
Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   americano_lavoro21.jpg‎
Visite: 20
Dimensione:   22.4 KB
ID: 76634   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   setteringlese8703.jpg‎
Visite: 24
Dimensione:   62.3 KB
ID: 76635  
__________________
Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.

Ultima modifica di Bayliss; 24-01-23 a 04:49 PM
Bayliss non è in linea   Rispondi quotando
Mi piace fabryboc Piace questo post
Vecchio 24-01-23, 04:56 PM   #20
Er Mericano
Guru del forum
 
L'avatar di Er Mericano
 
Registrato dal: Feb 2022
ubicazione: Alabama
Messaggi: 1,790
Mi piace / Grazie
Grazie (Dati): 102
Grazie (Ricevuti): 214
Mi piace (Dati): 174
Mi piace (Ricevuti): 1075
Menzionato: 4 Post(s)
Quotato: 948 Post(s)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bayliss Visualizza il messaggio
Giovanni che mi risulti sono i setter che avete "selezionato" a fermare con la coda ritta
Non è bello ciò che è bello, è bello ciò che piace...contenti voi!!!
Ma senza offesa, sarete esempi da seguire in certi campi, non certamente nella cinofilia
Nello specifico un setter nello standard deve avere delle movenze come il leopardo (si definiscono feline)...dimmi tu chi è il predatore in queste due foto...e chi è un pappagallo
Il predatore sta predando, il pappagallo si sta facendo i cavoli suoi e posando per la foto. Due atteggiamenti diversi in due situazioni diverse. Da noi si dice: paragonare mele con arance...

No, da noi si addestrano anche i pointers a fermare a coda all'insu'. Lo facciamo inserendo supposte di Viagra nel loro posteriore...

---------- Messaggio inserito alle 10:56 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:52 AM ----------

Vedi qui
__________________
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!
Er Mericano non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bene, che, della, fanno, inguardabili, razza, video

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum

Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02 AM.



...
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd. Compatibile TAPATALK per il tuo Mobile
Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.6.3 (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2023 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.7 (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2023 DragonByte Technologies Ltd.