![]() |
|
![]() |
#11 |
Utente abituale
|
![]()
Complimenti Fistione,
bellissime cartucce, si nota che sei un super appassionato - sperimentatore ( passami il termine). Le cartucce sono curatissime in ogni dettaglio. Mirko |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Ti ringrazio...troppo buono. In bocca al lupo
__________________
Lorenzo Ultima modifica di fistione; 27-03-21 a 12:03 PM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente abituale
|
![]()
Buongiorno a tutti, come faccio a calcolare la quantità giusta di borraggio chimico che devo mettere? Non si corre il rischio di pressare troppo la polvere? Grazie mille Marco
---------- Messaggio inserito alle 11:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:05 AM ---------- Lorenzo sono veramente belle. Marco |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
Ciao Marco, grazie...ma oltre che belle, poi devono anche ballare....ti allego questo mio piccolo manualetto sul caricamento del borraggio chimico. In bocca al lupo
__________________
Lorenzo Ultima modifica di fistione; 27-03-21 a 12:03 PM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#15 |
Guru del forum
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente abituale
|
![]()
No, non è il tuo pc...
__________________
Aldo Peruzzi |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
In bocca al lupo
__________________
Lorenzo Ultima modifica di fistione; 27-03-21 a 12:03 PM |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#18 |
Utente abituale
|
![]()
Buongiorno, visto che qualcuno lo ha accennato, perchè si chiama borraggio chimico? cosa ha di chimico??
Grazie.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
La definizione borraggio chimico deriva dal fatto che all'epoca veniva colorato con prodotti quali l'anilina....oggi invece chi lo produce lo fa neutro perche quel tipo di colorante non e' piu consentito usarlo nel ciclo produttivo. In bocca al lupo
__________________
Lorenzo |
|
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
![]() |
#20 |
Utente abituale
|
![]()
[QUOTE=fistione;1398798]Buongiorno, ecco il Pdf...salvalo sul Pc e ruotalo in verticale.
In bocca al lupo[/QUOTE Personalmente non ho mai utilizzato il borraggio, ma la tua spiegazione mi ha fatto ritornare indietro di 40/45 anni (ho 49 anni), quando passavo le serate estive a guardare il mio vecchio che caricava le cartucce per tutta la stagione venatoria. Utilizzava i calcaborre in legno con sopra disegnate le righe che indicavano la giusta quantità di borraggio, in funzione della polvere impiegata e della grammatura di pb. Personalmente io con l'autorizzazione e sotto la supervisione di mio padre ho iniziato l'arte della ricarica che avevo 16 anni impiegando solo materiali moderni. Mi scuso per essere andato fuori argomento. Marco |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
cose, dal, passato |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|