![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente abituale
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente abituale
|
![]()
Di inneschi Martignoni di quel colore non ne ho mai visti. Se era in una cartuccia può darsi che la polvere abbia virato il colore della paillette. In questo caso si tratta di un 688 o un 686 ma per capire dovresti inserire l'assetto completo.
__________________
Aldo Peruzzi |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Guru del forum
|
![]()
Anch'io non li ho visti mai di quel colore, può essere una variazione di colore dovuta dalla degradazione della miscela innescante.
Consiglio, prima che ci mandi via una preda importante, o ti accada qualcosa di nefasto, di cambiarli con inneschi recenti, visto che le sedi di quei bossoli sono a .209 non ci sono problemi. Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente abituale
|
![]()
Sono 100 bossoli personalizzati, che mi regalò anni addietro un armiere locale che aveva chiuso l'attività da oltre un ventennio. Seppe dirmi solo che erano bossoli destinati alla ricarica di cartucce da tiro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
anni, inneschi, matignoni |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|