![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente regolare
|
![]()
Buongiorno a Tutti,
ho montato sul mio calibro 20 slug un aimpoint micro H2. Tarato a 50 metri, nelle varie prove ho notato che a luminosita' 7 riesco ad essere piu preciso che impostando le luminosita' piu alte. Naturalmente le prove le ho eseguite sparando da 20/30/40/50 metri di giorno. Per chi e' esperto, la mia domanda e': Ci sono differenze nell'impostare la luminosita a caccia? Si deve sempre inpostare quella minima per essere piu precisi? Grazie.
__________________
Ciao Marco |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente regolare
|
![]()
Grazie, ma la mia domanda era : cambia il punto di impatto se la luminosita' del punto rosso varia?
Stamanbe ho sparato a varie distanze entro la taratura, con luminosita' 7 ed ero preciso, con luminosita' 9 sparavo 10 cm sotto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Guru del forum
|
![]()
Non cambia il punto d'impatto, ci mancherebbe: quello che cambia è la dimensione del puntino rosso percepita dal tuo occhio: a bassa intensità non ci sono alonature, il punto appare più piccolo e puoi essere più preciso sul bersaglio, ottima cosa per fare bene la taratura. A caccia è diverso: si usa l'intensità luminosa necessaria a seconda delle condizioni di luce esterna e la precisione rimane comunque molto più che sufficiente per colpire il selvatico nel punto mirato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#6 |
Utente abituale
|
![]()
io sull'holosun mod. HS403R mi posiziono quasi sempre sul 7 come intensità d'illuminazione, se vi è molto sole anche sull'8, all'imbrunire sul 6
__________________
le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Guru del forum
|
![]()
Non c'è una sola regolazione che vada bene per tutte le condizioni possibili di illuminazione, altrimenti non ci sarebbe bisogno del selettore per impostare la luminosità. Con il mio Aimpoint 9000 L da 2 MoA ho provato a traguardare dal buio assoluto (tenendolo al minimo, non ha regolazioni ancora inferiori per i visori ad intensificazione di luce, come avviene per altri modelli) alla neve illuminata dal sole (unica condizione in cui è necessaria la massima intensità luminosa). Quando l'intensità è eccessiva rispetto all'illuminazione dello sfondo si comincia a vedere il puntino "stellato" o comunque non più perfettamente circolare. A quel punto scendi di uno o due livelli e dovrebbe andare bene. Se cacci in condizioni di luce crepuscolari (alba e tramonto) mantieniti sui livelli più bassi, altrimenti l'occhio sarà abbagliato dal puntino ed avrai difficoltà ad inquadrare il bersaglio, soprattutto se è un animale in corsa, in cui il tempo di mira è molto limitato.
|
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
![]() |
#8 |
Utente regolare
|
![]()
Grazie a tutti per le utili risposte,
stamane ho riprovato. In realta a parita' di distanza con l'illuminazione bassa sono piu' preciso. Grazie.
__________________
Ciao Marco |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
caccia, del, dot, luminosità, red |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|