![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#41 |
Guru del forum
|
![]()
Ciao Gio!!!
Felice di rileggerti! Visti i risultati che avevi raggiunto non sarà facile trovare una nuova combinazione pari o migliore di quella con la n160. Ti posso dire che nel 7 Remington e nel 270 winc la rs70 si è dimostrata in grado di produrre cartucce molto molto costanti.
__________________
The Rebel! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#42 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
per la RS70 ne ho testate alcune caricate ad hoc da un amico e mi hanno fatto una strana impressione lasciando molti incobusti..bo..sarà stata una mia impressione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Moderatore Armi e Polveri
![]() |
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#44 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
per la pulizia come colpi circa ci siano con il tuo rate anche se preferisco pulire prima che inizi a non essere più costante perché con quello che costa polvere palle e bossoli si deve ottimizzare anche quello |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#45 |
Guru del forum
|
![]()
No Gio non è successo solo a te. È vero la rs70 lascia la canna piu sporca rispetto alle altre.
A me pero al cronografo a dato cartucce molto molto costanti e con velocita sopra le aspettative. C è da dire che le cariche che ho adottato non sono certo massime (anzi il 7 Remington è a circa metà della tabella). Il 270 con partition da 150 grs e una dose sotto di 1,5 grs il massimo consigliato ha dato in canna da 56 873 ms di media con scarti sui 3 colpi cronografati di 2 ms... Forse un caso (ho cronografato solo quei 3 colpi). La rosata a 100 mt... ![]()
__________________
The Rebel! ![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#46 |
Moderatore Armi e Polveri
![]() |
![]()
Oggi, aprile 2022, nel 300 Win. Magnum, ti direi di caricare la VV N-560, è una bibasica stabilissima ed eccellente, vero che scalda un poco di più, ma in ogni caso anche ai fini della conservazione della canna tra un colpo e l'altro dovrai attendere i 2-3 minuti o ventilare la canna.
Con palle da 180/190 grani a struttura non troppo dura, quindi senza setti trasversali interni (Partition/A-Frame) o mantelli extraspessi, con la N-560 i 74/75 grs sono un dosaggio superlativo, ottima anche la BP 108 con 72/73 grs, dosi che che mandano il vettore del 300 Winnie alla velocità tipica del calibro nelle pressioni stabilite dalla CIP e dal buonsenso. Nel 300 Win Mag. se vuoi stringere veramente le rosate, devi adottare alcune soluzioni di ricarica avanzata, che i soliti tuttologi "da forum e da poligono" non conoscono, e che sono queste: I bossoli vanno ricalibrati solo per 4/5 del collo, in questo modo l'HS lo farai sulla spalla e non sul belt, il collo per quel millimetro (tra spalla e base colletto) rimasto non ricalibrato e quindi preformato si autocentrerà anche davanti. I bossoli già da nuovi vanno introdotti orientati in camera e questo lo si farà da ora ogni volta, basta ad esempio inserire la cartuccia in camera lasciando sul fondello il "3" di 300 sempre a ore 12, è un sistema facile e immediato. Orientati infatti significa che con un preciso riferimento sul fondello, tu possa rimettere la cartuccia in canna col bossolo posizionato sui 360° possibili, sempre in quella stessa posizione. Questo permette al bossolo di trovare in camera l'alloggiamento che aveva allo sparo precedente ed eventuali micro-ovalizzazioni della camera saranno riprese precisamente. Non sognarti di tornire i colletti sullo spessore, salvo non usi dei bushing dies, e in questo caso accontentati di "imbiancare" solo il 60%/70% della superficie esterna del colletto, soprattutto se le macchie di metallo non raggiunto dall'utensile sono ben sparse sui 360° e non tutte raggruppate e unite in un solo settore. Se usi un bushing die, fai piazza pulita di ogni indicazione precedente e segui questa nota: Ricalibra in un die FL Resizer normale un bossolo nuovo, torniscilo come ho scritto imbiancando solo il 60/70 per cento della superficie esterna e inserisci una palla che intendi usare. Misura con un micrometro il colletto "impallato" in 2-3 punti e trai una media, trasformala in millesimi di pollice, avrai circa 336. Sottrai 3 millesimi da questa quota, ed avrai 333 la misura del sizer bushing da usare, finito! Non sognarti di toccare il foro di vampa, non sbavarlo e mai alesarlo! Per regolare il resizer, usa una rondella lapidellata da 1 mm.e stringi la ghiera esterna di blocco solo mentre il die Resizer è tenuto in pressione spinto dallo SH tramite una certa forza sulla leva. Usa inneschi di alta qualità, non altri, i migliori nel tuo caso sono i Federal GM 215. Non cercare di fare equilibrismi strani col FB, tieni la cartuccia finita alla massima OAL raccomandata dal produttore delle palle usate o poco più se la camera te lo permette. Proteggi le cartucce da umidità e sbalzi termici. Salvati queste note. Fatto tutto e provate le "tue" ricariche, se necessarie di indicazioni te ne darò altre. Cordialità G.G.
__________________
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#47 |
Guru del forum
|
![]()
Il problema è che la spalla non riesci ad arretrarla qb ridimensionando il colletto solo parzialmente con la matrice classica. Così facendo potrebbe funzionare una volta, ma già la seconda l’otturatore forzerebbe in chiusura. Ci sono in commercio le matrici Forster che permettono di regolare spalla e colletto contemporaneamente...
In merito poi alla posizione della cartuccia in camera, le mie k98 e MS vogliono il colpo nel serbatoio e l’estrattore lo trattiene per un 25%; quindi in chiusura dovrebbe ruotare con esso…..insomma una delle differenze tra Control feed action e Push feed. A suo parere questo è un limite del sistema? Interessante il passaggio sul foro di vampa e gli strumenti in commercio per “normalizzarlo”…..non ho mai trovato uno che mi ha detto usalo! Vedrai la differenza! Mi sono sempre chiesto perché sono in commercio. Tempo fa postai due foto di bossoli x68 originali ma di epoche diverse; quello degli anni ‘70 aveva il foro di vampa lievemente svasato in origine, quello nuovo no. Probabilmente la questione è delicata ma potrebbe avere dei risvolti nella balistica interna. Non crede? Comunque la ringrazio del post; condensa parecchie informazioni che sarebbero servite a evitare gli errori di gioventù nella ricarica delle cartucce. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Moderatore Armi e Polveri
![]() |
![]()
Vero anche Remo che ne l’azione k98 ne la ms sono state progettate per il tiro di precisione a lunga distanza, almeno non come lo intendiamo oggi.
Le accortezze suggerite da Gianluca vanno nella direzione di una carica destinata a spremere l’assoluta accuratezza in poligono e non sono certo necessarie (ma nulla vieta in tal senso) a fini venatori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Guru del forum
|
![]()
[quote=Sereremo;1469112]Il problema che la spalla non riesci ad arretrarla qb ridimensionando il colletto solo parzialmente con la matrice classica. Così facendo potrebbe funzionare una volta, ma già la seconda l’otturatore forzerebbe in chiusura. Ci sono in commercio le matrici Forster che permettono di regolare spalla e colletto contemporaneamente...
In merito poi alla posizione della cartuccia in camera, le mie k98 e MS vogliono il colpo nel serbatoio e l’estrattore lo trattiene per un 25%; quindi in chiusura dovrebbe ruotare con esso…..insomma una delle differenze tra Control feed action e Push feed. A suo parere questo è un limite del sistema? Interessante il passaggio sul foro di vampa e gli strumenti in commercio per “normalizzarlo”…..non ho mai trovato uno che mi ha detto usalo! Vedrai la differenza! Mi sono sempre chiesto perchè sono in commercio. Tempo fa postai due foto di bossoli x68 originali ma di epoche diverse; quello degli anni ‘70 aveva il foro di vampa lievemente svasato in origine, quello nuovo no. Probabilmente la questione è delicata ma potrebbe avere dei risvolti nella balistica interna. Non crede? Comunque la ringrazio del post; condensa parecchie informazioni che sarebbero servite a evitare gli errori di gioventù nella ricarica delle cartucce. =============== Ci sono dei dies (es. Redding) di derivazione bench rest che ricalibrano solo il corpo del bossolo lasciando inalterato il colletto .....La rettifica del foro vampa tramite alesatura e sbavatura è pratica normale del bench rest ma richiede delle precisissime punte alesatrici per asportare il meno ottone possibile ; comunque ho notato che adottandola nella ricarica del 6 PPC in mie armi strettamente di serie si notano dei miglioramenti nelle rosate . Ultima modifica di louison; 28-04-22 a 12:18 AM |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
300, del, magnum, ricarica, winchester |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|