![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#91 |
Guru del forum
|
![]()
Esiste un corrispondente modello della Breda che ricalca a grandi linee il nuovo Sauer?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Buongiorno a tutti, qualcuno di voi possiede o ha avuto modo di provare il semiautomatico SAUER SL5 a caccia? impressioni, valutazioni, critiche ...
Vi ringrazio in anticipo. Cordialità, Egidio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Guru del forum
|
![]()
Si vede lontano un miglio che è prodotto Marocchi. Non ha nessuna caratteristica di rilievo che lo renda differente da un prodotto italiano,a cominciare dal peso. Quindi perché noi italiani dovremmo comprare una copia di un fucile italiano fatto in Italia ma a marchio tedesco ?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
__________________
Mira bene sbaglia poco |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Utente regolare
|
![]()
gli inerziali li fanno quasi tutti a Urbino.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Guru del forum
|
![]()
Ma i Breda inerziali (escluso lo Xantos) a cominciare dai modelli Astro di molti anni fa sono stati sempre fabbricati su licenza Benelli ... Gli attuali Breda inerziali (Xantos escluso) si distinguono dai Benelli solo per variazioni esteriori ..... Se Sauer si fa produrre anche in bianco il SL5 da Breda il fucile deve riportare i punzoni del banco di prova italiano ; se ha i punzoni del banco tedesco sarà fabbricato in Germania su licenza , oppure con parti semilavorate italiane .
Ultima modifica di louison; 07-02-21 a 11:14 PM |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
nuovo, sauer, semiautomatico, sl5 |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|