![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Guru del forum
|
![]()
Gentili Amici, oggi posto alcune foto della doppietta in oggetto perchè desidero il vostro parere sulle condizioni dell'arma. La canna destra subito dopo la camera di scoppio presenta alcune camolature "importanti", spero che le foto diano una mano a capire la reale portata del problema, l'estrattore esce completamente dalla sede, e se non si fa attenzione con le canne staccate dalla bascula, scivola fuori dalla guida. Aiutatemi a capire come posso risolvere il problema. Credo, leggendo i punzoni sulla canna, che le strozzature verosimilmente siano ***/*.
Acciaio Boehler Blitz H supercromato. Prima canna 16,0 15,2 / seconda canna 16,0 15,6 / camera 70 mm / XII anno costruzione. Attendo i vostri pareri. Dimenticavo le canne sono lunghe 70 cm. Grazie piero ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Homo Homini Lupus "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente abituale
|
![]()
l'ho avuta anch'io, era del 1954. anche la mia aveva un segno nella canna sinistra a circa 20 cm dalla culatta ma.......molto meno importante di queste visibili in foto, nel mio caso bastava un filo d'olio perchè sparisse alla vista. in questo caso, vista l'entità proverei a contattare e far verificare di persona la canna ad un valente armaiolo, il quale stabilirà il da farsi sulla scorta del reale impatto delle corrosioni/erosioni.
---------- Messaggio inserito alle 11:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:14 AM ---------- ...dalle foto della faccia di bascula sembra che abbia sparato parecchio sarebbe quindi il caso di verificare le chiusure |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Guru del forum
|
![]()
Grazie Nazzareno, ho verificato le chiusure e sembrano abbastanza "ferme" e solide.Il problema per questa splendida creatura nasce negli anni 60, quando mio cognato si trasferisce in America per lavoro. La doppietta la lascia in comodato d'uso (oggi si dice così) al suo amico di caccia e di avventure. Dopo anni d'America mio cognato rientra in Sicilia e si riprende l'adorata doppietta, purtroppo la trova in pessimo stato di conservazione, sicuramente il suo amico non l'aveva mai pulito, e sparando cartucce con l'innesco 6,45 c'erano solo quelli, l'acciaio ne ha pagato le conseguenze. Non vi dico com'è finita la storia tra i due amici. Purtroppo senza pulizia e in poco d'olio, anche i migliori acciai si camolano.
piero
__________________
Homo Homini Lupus "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Guru del forum
|
![]()
In tutta onestà non la vedo bene.
Cari saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Guru del forum
|
![]()
Che peccato vederla cosi....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Guru del forum
|
![]()
Qualsiasi arma se usata male o troppo può diventare un rottame .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Guru del forum
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]()
Grazie a tutti per le risposte, ero cosciente della gravità, avrei voluto conservare l'arma per rispetto e affetto verso mio cognato.
piero
__________________
Homo Homini Lupus "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Guru del forum
|
![]()
molto bella! è un peccato che si sia ridotta cosi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
1956, astore, cal, del, doppietta, franchi |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|