![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Guru del forum
|
![]()
Saluti a tutti e grazie se potete darmi qualche informazione. La mia cuginetta si è stufata di dover fare periodicamente la visita per continuare a detenere il fucile che usava suo padre, mio zio e ha deciso di cedermelo. Si tratta di un Breda a lungo rinculo che io ricordo di aver visto così tante volte nelle mani di mio zio, che era il miglior cacciatore e tiratore della famiglia. Ci faceva tutto e sebbene avesse usasse una canna da 70 cm. strozzata *, capace di tiri stratosferici, d'altra parte non ricordo di avergli visto rovinare un capo di selvaggina. Il fucile dovrebbe essere stato acquistato a cavallo degli anni '60-'70: la matricola è 107909. Con gli anni e le migliaia di colpi sparati, ha avuto un 'avaria: si è spezzato l'occhione della canna che scorreva sul serbatoio. In Breda l'hanno ripristinato al meglio e, nel mentre, mio zio ha acquistato una canna "stand. 65 BV" matricola 0355373.
Chiedo agli esperti e appassionati dei semiautomatici Breda: dai numeri di matricola è possibile conoscere a che anno risale il fucile? E la canna di ricambio? Non ho ancora portato a casa l'arma, devo prima denunciarne l'acquisto e i tempi della formalità sono più lunghi del normale, causa Covid. Quando potrò, manderò delle foto, anche per riconoscere il modello (inutile dire che la denuncia originaria è stata trattenuta dalla Questura). Credo che, dato che dovrò riconvertirmi a cacciatore di migratoria causa problemi a un piede, il vecchio fucile dello zio mi potrà dare delle belle soddisfazioni, a parte il piacere di usare un'arma "di famiglia". Grazie dell'attenzione. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#2 |
Guru del forum
|
![]()
Per l'anno dovresti individuare i punzoni dedicati
http://www.anatidi.it/varie/comunica...id=punzonature
__________________
Che la passione non prenda mai il posto della ragione |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#3 | |
Guru del forum
|
![]() Quote:
P.S.: il fucile è affascinante, con il suo piccolo calcio all'inglese: mio figlio l'ha già adottato! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Guru del forum
|
![]()
__________________
Che la passione non prenda mai il posto della ragione |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Utente regolare
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente abituale
|
![]()
https://www.ilbraccoitaliano.net/for...ad.php?t=60721
In questa discussione trovi quasi tutta la storia Breda. Il fucile non ha bisogno di attrezzi lo smonti tutto con le sole mani. Bruno. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#7 |
Utente abituale
|
![]()
Il breda è come il COViD 19 gli effetti collaterali sono devastanti fai molta attenzione saluti Edgardo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Guru del forum
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Gran Guru del forum
|
![]()
L'ho seminuovo, ho fatto qualche serie al percorso di caccia, non ho mai avvertito la necessità di portarlo a caccia. E' da diversi anni che mi riprometto di fare qualche uscita con il lungo rinculo Breda, forse quest'anno lo farò. Due colpi per due colpi preferisco il sovrapposto, evito di cercare le cartucce per terra. Con il mezzo freno picchiava sulla spalla con 28 g. di piombo, a tutto freno la musica non dovrebbe cambiare di molto con cartucce da 36 g. Di positivo ha che viene bene alla spalla, e ha una bella bindella larga, come linea di mira va benissimo, il grilletto è molto sottile, il calcio andrebbe bene per un fucile giocattolo. Non lo vendo solo perché tutti parlano bene di questo fucile. Ho la canna 70 con °°° di strozzatura, chi lo utilizza mi ha detto che la gittata utile è di qualche metro superiore a un semi a recupero di gas. Bisogna dire che non sono pochi quelli che raccontano storie stupefacenti sulle prestazioni di questo fucile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Guru del forum
|
![]()
Innanzitutto, grazie Urika, te vòio ben! Quanto alla bredite, sento già qualche sintomo... A questo fucile, in mano a mio zio, in tanti anni di caccia insieme ho visto fare dei tiri incredibili. Mio zio cacciava tutto con la canna da 70 cm.*: è vero che lasciava allontanare un poco la selvaggina, quando poteva, ma anche quando doveva tirare veloce e più corto, non ricordo di avergli visto rovinare un capo di selvaggina; credo che la canna distribuisca molto bene le rosate. Per la caccia vagante, anche perchè qui in Friuli in "zona Alpi" non si sparano più di due colpi, anch'io preferisco un basculante, ma c'è sempre in ballo un viaggio in Ungheria per oche, saltato la scorsa stagione causa caldo anomalo. E riportare il vecchio Breda a oche e anatre mi farà un gran piacere. Credo che sarà il caso di farci un po' di piattelli al percorso, però, perchè mi da l'idea che ci si debba fare la mano: ha un'imbracciatura tutta sua particolare. Che ne dite?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
breda, notizie, semiautomatico |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|