![]() |
|
|
Home | Forum | Registrazione | Downloads | Album foto | FAQ | Download | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 |
Utente abituale
|
![]()
Carissimo Pointer56,
complimenti per il regalo che ti hanno fatto. Quella canna da 70 cm * , ti darà grandi soddisfazioni. Possiedo il Breda di mio papà Superleggero del 1957 ( antesignano dell'Argus) con quella canna e ti posso garantire, che è un piacere portarlo a spasso, soprattutto a fine Novembre , quando la caccia alla stanziale volge al termine e la stanchezza di 3 mesi di caccia e di un anno di lavoro si fanno sentire. Quando il cane ferma quel fagiano smaliziato o quella lepre furba,che mai avrei pensato di trovare, mentre i tuoi compagni non sanno se sparare o meno , io arrivo con un abbattimento pulito ( nei limiti della balistica). Goditi quel fucile ma soprattutto goditi quella canna, possibilmente con cartucce da 34-36 grammi e borra feltro . Non te ne pentirai. PS: ma almeno un piccolo regalo alla nipote, lo hai fatto ??? ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Guru del forum
|
![]()
Grazie Mirkino, ho cacciato diversi anni con mio zio, il proprietario del Breda e so cosa può fare con quella canna in buone mani. Chi me l'ha dato è la mia coetanea cugina, non una nipote e il fucile è destinato a mio figlio, al quale piace molto. Andremo presto a prendere confidenza con lo schioppo, sui piattelli. Quel calcio così piccolo mi lascia un po' perplesso: credo che sia necessario prenderci la mano e forse applicare un calciolo in gomma per allungarlo di 1 cm., forse 1,5. Che mi dici a proposito?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Utente regolare
|
![]() Quote:
Anni fa conobbi, per caso, dai Toschi ancora nella bottega storica di Villa San Martino, un anziano signore di Faenza. Parlando del più e del meno, mi disse che aveva un Breda Antares, che non lo usava e che lo avrebbe venduto. Uscendo mi raccontò la storia di questo fucile. L'aveva acquistato per andare ad allodole fra Ferrara e Rovigo. Se lo era pagato con parte del ricavato di cattura e vendita delle civette, attività che svolgeva, in determinati periodi, su monti delle Marche; il tutto pienamente in regola. Alla prima giornata di utilizzo, stava facendo un numerino di allodole, giunsero le guardie per un controllo e, AHI, aveva la licenza per soli due colpi. Multa e sequestro. Per lui fu un colpo. Lo dissequestrò, lo smontò, lo pulì e lo rimise nella scatola, dove io me lo vidi comparire davanti, il giorno che lo andai a trovare...... Un Antares che aveva sparato 70 fucilate in tutto!!! Con tutte le sue buste, istruzioni, foglietti, persino un posterino lungo, su fondo giallo con la figura dell'arma. Fu molto lieto di vendermelo; io lo comprai per memoria di cacciatori amici di mio padre, poi l'ho anche utilizzato con assoluta è piena soddisfazione. I Breda a lungo rinculo sono fucili che danno sensazioni particolari e ci sono veri e propri Amatori. ![]() Ultima modifica di Gian Luca M; 15-08-20 a 10:20 AM Motivo: Titolo errato |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#24 |
Guru del forum
|
![]()
Ragazzi, l'ho pulito per bene. Era piuttosto sporco di morchia (olio+polvere). Lo smontaggio, grazie al manuale fornito gentilmente da Urika, è stato abbastanza agevole e, come diceva Bruno, non serve alcun attrezzo, tranne le mani. Mentre procedevo a pulire tutti i pezzi con una sgrassatura accurata, è arrivato mio figlio: lui è un tecnico meccanico ed è stato impressionato dal grado di finitura dei pezzi. Dice: qui c'è tornio, fresa, (ma non a controllo numerico!) e anche un bel po' di lima e mano santa per gli aggiustaggi. E' un bel tocco di acciaio robusto. Rimosso lo sporco, ho visto su un lato della carcassa due punti in cui vi è qualche puntino affiorante dalla brunitura difficili da vedere, canne perfette. E' l'unico segno che si tratta di un fucile datato, a parte una leggerissima sbrunitura dove le mani di mio zio toccavano abitualmente il fucile e la spianatura dello zigrino (peraltro molto fine, da non credere, con gli standard attuali) nella parte inferiore dell'impugnatura, all'inglese. Comincio a capire la Bredite.... Grazie a tutti.
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
#25 |
Ho rotto il silenzio
|
![]()
Scusate se entro anch'io in questa discussione. L'anno passato un anziano cacciatore mi ha ceduto gratis - perché oramai di armi vecchie siamo tutti pieni ed i prezzi sono crollati - il suo Breda lungo rinculo con quel brutto (molto brutto) strozzatore esterno (tre stelle) e dall'estetica certo non ben trattata. Mi sono limitato a cambiare lo strozzatore comprandone uno cilindrico (di concorrenza) e quest'anno ho fatto la prima uscita.
Morale: l'arma mi è parsa un po' meno intuitiva del contemporaneo Franchi 48 ed ostica al maneggio come il Browning Auto 5. Ad ogni buon conto, ho sparato un solo colpo, a cinque minuti dalla scadenza dell'orario (in che mondo viviamo! guardare l'orologio per andare a caccia) La mia sensazione allo sparo è stata ottima. Imbracciata istintiva (anche se con un calcio un po' troppo corto). La sensazione del fagiano cui ho sparato non la so perchè non ha fatto in tempo a dirmela però: bossolo (cartuccia 35 grammi winchester estratto solo parzialmente, carrello sboccato anche smontando il fucile. Portato in armeria l'armaiolo ha riscontrato la rottura del grilletto (quello interno) a suo dire per fatica, secondo me per le manovre sbagliate che ho fatto io per sboccare il carrello. Nell'esame dell'arma appurato l'ottimo stato dei meccanismi (e della canna) del fucile, pur con una manutenzione molto ma molto superficiale e saltuaria degli ultimi 30 anni. Poi è arrivato Covid e non sono più uscito con il bredone. Però non mi è venuta la febbre per l'arma. Saluti Giacomo |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Utente abituale
|
![]()
Sei salvo....
Bruno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Utente abituale
|
![]() Quote:
Saluti Tex67 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Guru del forum
|
![]()
Io ne ho due, un Argus ed un Antares. Portalo a caccia, non te ne pentirai, mai. Con le cartucce moderne usa sempre tutto freno. Tieni il tubo pulito, senza olio.
__________________
Roberto |
![]() |
![]() |
|
![]() |
#29 |
Utente abituale
|
![]()
Io 47 anni fa ho preso il virus e non sono guarito, anzi peggioro ancor di più, giorni fa ho visto un mollone molto vissuto con cavallino rampante punzonato e mi sta girando in testa.
Non parliamo di un superleggero matricola SL***** che sembra nuova con una canna con bindella leggerissima, naturalmente QC. E non parliamo di un Aries magnum, molto vissuto, con canna 72 QC, ho il tarlo e il dubbio se è camerato 73 (magari Bottura) o 76. Ciao Riccardo |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Utente abituale
|
![]()
Quasi sicuramente sarà Bottura.
Bruno. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tag |
breda, notizie, semiautomatico |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|